Seleziona una pagina

“Energia e BlockChain”, manager a confronto al convegno di Aidr e Ambiente e Società

Evento in programma mercoledì 23 ottobre alla Camera dei Deputati, a Roma

Roma, 5 ottobre – Gli aspetti legati al cambiamento che la digitalizzazione sta realizzando lungo tutta la filiera dell’energia elettrica e le opportunità dell’utilizzo della blockchain. Sono i temi al centro del convegno “La rivoluzione digitale dell’energia e la blockchain”, organizzato dall’Associazione italian digital revolution (Aidr) e dall’Associazione Ambiente e Società, in programma mercoledì 23 ottobre, alle ore 17, presso Palazzo San Macuto, Camera Dei Deputati, Via del Seminario, 76 a Roma. All’incontro interverranno, tra gli altri, Nicola Lanzetta, responsabile del mercato di Enel Italia, Agostino Scornajenchi, responsabile amministrazione, finanza e controllo di Terna, Paolo D’Ermo, segretario generale WEC, Alessio Borrelli, direttore relazioni esterne Acquirente Unico, Laura Cappello, presidente blockchain Core, Rocco Morelli, direttore scientifico dell’associazione Ambiente e Società e il responsabile osservatorio per la digitalizzazione dell’ambiente e dell’energia di Aidr, Gianfranco Ossino.

La blockchain – inquadrano gli organizzatori – potrebbe cambiare i rapporti in atto all’interno della rete energetica ed entrare nelle nostre case rivoluzionando il nostro rapporto con l’energia. Con la rivoluzione in atto, ogni singolo utente potrà assumere un ruolo attivo diventando prosumer, capace di produrre energia egli stesso (ad esempio grazie al fotovoltaico) per consumo personale o da immettere nella rete. Da punta terminale di un sistema, potrebbe diventare dunque nodo di una rete. In questo, la blockchain ha un ruolo cruciale perché permette di certificare quando un nodo, dotato di apposita tecnologia (installata su un contatore), acquisisce energia o la immette. Cosa faranno aziende di Stato e imprese per rivoluzionare, attraverso la blockchain, il settore energetico? Ne discuteranno quindi insieme i relatori dell’evento, dopo il saluto del presidente di Ambiente e Società, Amedeo Scornaienchi, e la presentazione del convegno del presidente di Aidr, Mauro Nicastri, durante una tavola rotonda moderata dal presidente nazionale di Adiconsum, Carlo De Masi, alla presenza di cittadini e del mondo delle imprese e delle istituzioni.

Scarica la Locandina

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!