Seleziona una pagina

Esperti di e-commerce, digital marketing, sicurezza informatica, sono tra i 15 profili più richiesti in Italia secondo Linkedin

di Mauro Nicastri, Presidente Aidr

Nell’era Covid un segmento che non conosce crisi in tutte le sue forme è la digitalizzazione e il 2021 sarà senza dubbio un anno di forti cambiamenti. A confermarlo la ricerca Jobs on the Rise 2021 Italia che ha individuato ruoli professionali e ambiti lavorativi che stanno trainando il mercato del lavoro in Italia durante l’ultimo anno.

Gli ambiti lavorativi dell’e-commerce, del digital marketing, dell’assistenza e sicurezza informatica, dei contenuti digitali sono tra quelli che hanno registrato un maggiore aumento della domanda nell’ultimo anno in Italia, secondo l’analisi delle attività dei 15 milioni di membri di LinkedIn nel nostro Paese. Il report fornisce, inoltre, diverse informazioni e spunti sulle categorie professionali, le competenze necessarie e in quali città si trovano, maggiori opportunità di lavoro per le categorie lavorative più richieste.

Gli inconfutabili dati di crescita dell’e-commerce e dei marketplace stanno chiaramente dimostrando gli innovativi modelli di dialogo con i clienti. In questo contesto le aziende non sempre hanno le competenze professionali, non riescono a selezionarle e non possono colmare 20 anni di conoscenza digitale con qualche mese di formazione. I CDO (Chief Digital Officer) e i DTO (Digital Transformation Officer) saranno figure professionali fondamentali per costruire solidi ambienti tecnologici e digitali, non ridondanti di applicativi, ma adeguati allo scopo. Esperti di creazione di e-commerce, digital marketing, sicurezza informatica, contenuti digitali, sono le figure più ricercate che dovranno essere inevitabilmente coordinate dalle figure sopra menzionate.

Scorrendo il report di Linkedin, ecco le categorie lavorative che stanno trainando il mercato del lavoro in Italia nell’ambito della digitalizzazione e della comunicazione digitale:

  • Esperti di e-commerce:
    Per soddisfare l’impennata della domanda di prodotti online dovuta alla pandemia, le aziende hanno assunto migliaia di professionisti dell’e-commerce, dagli addetti alla logistica fino agli esperti di marketing online, per far arrivare i loro prodotti nelle mani dei clienti. Le assunzioni per questi ruoli sono aumentate del 51% rispetto all’anno precedente. Competenze principali: gestione delle vendite, vendita al dettaglio, gestione della logistica, attività di magazzino, utilizzo del muletto, confezionamento.
  • Esperti di digital marketing:
    La pandemia ha spinto molte aziende a ridefinire il proprio approccio commerciale e a investire in una forte presenza digitale. Ne è conseguita un’alta richiesta di esperti di digital marketing e social media manager da parte di una gamma diversificata di aziende, dai produttori di attrezzature per il settore farmaceutico ai colossi dell’e-commerce, come Amazon. Competenze principali: strategia di marketing, social media marketing, branding, pubbliche relazioni, gestione delle campagne, Google Analytics, blog, copywriting.
  • Cyber security manager e game developer:
    Questa categoria è una delle principali tipologie lavorative “a prova di pandemia”, per via dell’imponente passaggio allo smart working di milioni di dipendenti. Questo è probabilmente il motivo principale per cui i professionisti dell’assistenza e della sicurezza informatica sono stati tra i più assunti nel 2020. Competenze principali: supporto tecnico, server Windows, elaborazione cloud, sviluppo di software, sicurezza della rete, CSS, Java, SQL, DevOps, Git.
  • Esperti di contenuti digitali:
    Le aziende hanno sfruttato di più le competenze dei freelance esperti di contenuti digitali, (tra cui blogger e creatori di podcast) per raggiungere i clienti in modi nuovi, con un aumento delle assunzioni di queste figure professionali. Nel 2020 questa categoria ha registrato un incremento del 72%. Competenze principali: creazione e gestione di blog, Social Media Marketing, creazione di podcast, scrittura creativa, copywriting, Instagram, gestione dei contenuti.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!