Seleziona una pagina

False assicurazioni sanitarie per Coronavirus: la nuova truffa online

di Luca Angelucci, Responsabile Osservatorio Assicurazioni Anticrimini AIDR

E’ recentemente venuta alla luce una nuova campagna di phishing che propone falsi aggiornamenti delle assicurazioni sanitarie per la copertura da COVID-19.Questa azione illegale è l’ennesima campagna di phishing che sta cavalcando cinicamente l’onda della pandemia da Coronavirus e finge di fornire un’assicurazione sanitaria per poi sottrarre credenziali di login di Microsoft Office.

Le vittime ricevono un’email che propone l’aggiornamento della loro vigente polizza assicurativa sanitaria che è destinata a ricomprendere nelle garanzie assicurate anche la copertura per il COVID-19 in modo da destare il sicuro interesse da parte del destinatario che viene invogliato a seguire l’iter indicato. Cliccando sul pulsante che consente di completare il pagamento dell’importo, le vittime, sono reindirizzate ad un sito di phishing con successiva sottrazione e perdita del denaro versato.

In alcuni casi i Cyber criminali hanno addirittura imitato in modo molto verosimile una comunicazione del Direttore esecutivo di una Compagnia assicurativa relativa a nuovi piani assicurativi per la copertura del nuovo virus. Cliccando sul tasto per la visualizzazione del documento informativo gli utenti sono stati reindirizzati a un sito malevolo con conseguenze facilmente immaginabili.

Anche in questo caso, prontamente, si sono allertati gli uffici competenti della Polizia che hanno informato di diffidare da questi e da simili messaggi, evitando accuratamente di aprire gli allegati che essi contengono.  In questi ultimi mesi, purtroppo, stante anche il generale e massiccio utilizzo informatico dovuto alla situazione di lockdown si sono verificate azioni di sottrazioni dati con possibile successivo uso fraudolento degli stessi.

In un’ottica positiva, però,  nella prospettiva futura di riprendere tutte le attività economiche e sociali del Paese c’è da evidenziare che tutte le principali Compagnie assicurative nazionali e straniere si stanno attivando per proporre coperture assicurative Cyber Crime sempre più ampie e pertinenti ai rischi che il mondo del web palesa con statistiche in costante aumento.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!