Seleziona una pagina

Foibe ed esodo giuliano-dalmata: il treno del ricordo in un viaggio multimediale di dieci tappe un per onorare le vittime

Nicastri, presidente Fondazione Aidr: illustrare la storia alle giovani generazioni utilizzando sistemi multimediali è un approccio efficace e coinvolgente per rendere l’apprendimento storico più accessibile e interessante.

Si terrà martedì 13 febbraio alle 11, presso il binario 1 della stazione di Milano Porta Garibaldi l’iniziativa del “Treno del ricordo” promosso da Ferrovie dello Stato Italiane, guidata dall’AD Luigi Ferraris, e dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione del Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il Treno del Ricordo è un progetto speciale che utilizza un treno storico messo a disposizione dalla Fondazione FS Italiane. Il treno sarà appositamente allestito con una mostra multimediale e l’esposizione delle masserizie degli esuli, offrendo ai partecipanti un’esperienza toccante e educativa. La cerimonia prevede il saluto delle Autorità nazionali e locali, la visita ai vagoni del treno storico e l’annullo del folder filatelico realizzato da Poste Italiane.

Il percorso del Treno del Ricordo si snoderà attraverso diverse città italiane, includendo tappe a Torino (14 febbraio), Genova (15 febbraio), Ancona (17 febbraio), Bologna (18 febbraio), Parma (19 febbraio), La Spezia (20 febbraio), Firenze (22 febbraio), Roma (24 febbraio), Napoli (25 febbraio) e concludendo il suo viaggio il 27 febbraio nella stazione di Taranto.

L’iniziativa del Treno del Ricordo è nata da una risoluzione unanime della Commissione Cultura della Camera dei deputati e realizzata dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, in collaborazione con Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane. Numerosi enti e istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, contribuiscono all’organizzazione e al successo di questo significativo progetto.

Un viaggio attraverso la memoria, il Treno del Ricordo rappresenta un tributo alle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, invitando cittadini, studenti e istituzioni a riflettere sulla storia e a preservare la memoria di eventi che hanno segnato profondamente la nostra Nazione.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul percorso del Treno del Ricordo, si prega di visitare il sito web ufficiale delle Ferrovie dello Stato Italiane.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!