Seleziona una pagina

Fondazione AIDR presenta un dibattito sul tema dell’accesso universale all’Arte fra tradizione e innovazione con Maria Elisabetta De Giorgi, pittrice e autrice del volume ‘L’iconografia del Sacro Cuore di Gesù, dalle origini ai giorni nostri’

 Roma, Esperienza Europa, giovedì, 6 luglio, ore 18,00

Giovedi, 6 luglio, presso gli spazi di Esperienza Europa – David Sassoli a Roma, in piazza Venezia, alla presenza dell’Autrice Maria Elisabetta De Giorgi, sarà presentato il libro intitolato ‘L’iconografia del Sacro Cuore di Gesù, dalle origini ai giorni nostri’ patrocinato dal Centro Studi S Agostino.

La presentazione avverrà nell’ambito di un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione AIDR in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e della Commissione europea in Roma, in cui storici dell’arte, scrittori, giornalisti e studiosi si confronteranno sull’importanza dell’accesso universale all’Arte e sull’importanza della forza comunicativa della Pittura fra tradizione e innovazione.

Il libro rappresenta il frutto di una serie di approfondite ricerche storico-artistiche sulla storia del Sacro Cuore di Gesù seguendo un filone di studio che ha visto altre pubblicazioni dell’Artista sulla vita dei Santi, come quelle sulla vita di S Lorenzo, S. Ambrogio, Sant’Agata, Santa Caterina D’Alessandria. Il Libro si propone di analizzare contestualmente due canali di conoscenza: quello delle fonti teologiche e quello dei beni artistici. Si ricollega alla ricorrenza del centenario della realizzazione della statua del Sacro Cuore di Gesù della Chiesa di Sogliano Cavour restituita al suo antico splendore grazie ad un complesso intervento di restauro. L’opera è stata realizzata tra il 1918 e il 1919 per commemorare la fine del primo conflitto mondiale ed è stata fonte di ispirazione per lo sviluppo di uno studio sull’iconografia del Sacro Cuore di Gesù dalle origini fino ai nostri giorni.

La presentazione sarà un’occasione per stimolare un dibattito sul valore dell’Arte ai giorni nostri e sulla sua forza comunicativa della pittura e scultura sacra anche attraverso i nuovi media. Se ne parlerà con mons. Stefano Sanchirico, Biblioteca Apostolica del Vaticano, Maria Rosa Patti, archeologa e storica dell’arte, Maria Frega, sociologa, Massimo Saba, giornalista e scrittore. Le conclusioni sono affidate alla on. Anna Laura Orrico, componente della Commissione cultura della Camera dei Deputati.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!