Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee2024: importante accordo di collaborazione tra la fondazione Aidr e il centro ricerca internazionale digitale Esplace Unifunvic Sportacademy 

Mauro Traxino, Esplace Unifunvic Sportacademy: con la fondazione Aidr vogliamo contribuire al benessere dei giovani e alla diffusione di un utilizzo consapevole della tecnologia.

Un importante accordo di collaborazione è stato firmato tra la fondazione Aidr e il centro di ricerca internazionale digitale Esplace Unifunvic Sportacademy. Un accordo che coinvolge il Comitato Italiano eSports (CIES), OPES Liguria Centro Formazione, UNIFUNVIC Europa Sport Academy e sarà inaugurato nel mese di aprile in occasione del tour nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024”. L’inaugurazione si svolgerà presso la struttura di 1500 metri quadri nel cuore di Genova, al Porto Antico, e vedrà la partecipazione di diversi studenti provenienti dalle scuole della Liguria, di autorità nazionali e locali.

“L’obiettivo primario di questo accordo – ha dichiarato nel corso della firma dell’accordo Mauro Nicastri, presidente della fondazione Aidr – è la sensibilizzazione dei giovani al gioco responsabile, promuovendo un approccio equilibrato che eviti l’isolamento sociale. In un’era dominata dalla tecnologia e dai videogiochi, diventa essenziale fornire ai giovani strumenti e conoscenze per giocare in modo consapevole, prevenendo rischi legati alla ludopatia e al gioco d’azzardo”.

Esplace Unifunvic Sportacademy, attraverso la sua struttura all’avanguardia, mira a creare un ambiente unico dove la socializzazione è al centro, contrastando fenomeni preoccupanti e proteggendo le nuove generazioni da potenziali rischi e dipendenze – ha sottolineato Igor Lanzoni, vicepresidente mondiale di Federazioni Sportive Internazionali ITF – IPF – JJIF. La struttura offre 100 postazioni CP gaming per emozionanti Battle Royale con 100 player live, 22 postazioni PlayStation per sfide PROCLUB 11 VS 11 e 10 simulatori di guida per i campionati di SIM RACING. Una VR arena di 140 mq è dedicata al gaming in realtà virtuale e all’intrattenimento, mentre un palco è predisposto per presentazioni e premiazioni, accompagnato da spazi dedicati a temporary shop – ha concluso Lanzoni.

Nel cuore dell’area orientamento e formazione digitale, si trova un’aula di formazione avanzata pronta ad accogliere la sete di conoscenza, affiancata da un laboratorio digitale che offre alle scuole un’immersione nel futuro dell’apprendimento. La Virtual Reality Arena trasforma l’educational learning in un’avventura entusiasmante, fonde realtà e fantasia per un’esperienza rivoluzionaria.

La struttura comprende un salone polivalente, un luogo vibrante per congressi, workshop, eventi, feste e manifestazioni musicali, creando momenti indimenticabili. Un accogliente bar ristoro e un’area ludica con tavoli co-study, giochi da tavolo, calcio balilla e altre attività ludiche completano l’esperienza, offrendo un ambiente perfetto per l’interazione e la creatività.

La fondazione Aidr e il centro di ricerca internazionale digitale Esplace Unifunvic SportAcademy si impegneranno con determinazione verso la creazione di un contesto sano e responsabile, contribuendo al benessere dei giovani e alla promozione di un utilizzo consapevole della tecnologia.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!