Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee2024: la fondazione Aidr sostiene l’iniziativa di IBM per l’apertura della Cyber Academy a Roma

Nicastri, presidente fondazione Aidr: la Cyber Academy di IBM rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società per sviluppare le competenze digitali necessarie

La Fondazione Aidr (www.aidr.it) esprime il proprio entusiastico sostegno all’apertura della Cyber Academy da parte di IBM a Roma, una mossa strategica volta ad arricchire il panorama formativo italiano nelle aree dell’intelligenza artificiale (IA), del quantum computing e della sicurezza informatica. Questo ambizioso progetto mira a dotare aziende e amministrazioni pubbliche delle competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’evoluzione digitale, con un occhio di riguardo alla resilienza cibernetica del nostro paese.
“Nell’era della digital revolution, la sicurezza informatica e le tecnologie avanzate come l’IA e il quantum computing rappresentano sia una frontiera che una sfida – ha dichiarato Mauro Nicastri, presidente fondazione Aidr. La Cyber Academy di IBM a Roma si propone come un centro di eccellenza per la formazione e l’aggiornamento professionale, non solo per i dipendenti pubblici e privati ma deve rivolgersi innanzitutto agli studenti di scuole medie, superiori e università – le cosiddette generazioni Z, con i quali stiamo affrontando questi argomenti nel corso del tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione, europee2024”, promosso dagli Uffici in Italia del Parlamento e della Commissione europea e da Aid, al quale ci auguriamo aderisca IBM con i suoi esperti” – ha concluso Nicastri.

La Fondazione Aidr riconosce l’importanza di un approccio olistico all’educazione digitale, che includa sia i percorsi formativi tradizionali sia iniziative innovative promosse dai principali attori dell’economia digitale. “L’obiettivo deve essere duplice – ha dichiarato l’Ing. Roberto Vescio, esperto di sicurezza informatica di Aidr – da un lato, preparare i futuri professionisti alle dinamiche del mercato del lavoro tecnologico; dall’altro, garantire che le attuali forze lavoro siano adeguatamente equipaggiate per navigare il panorama digitale in continua evoluzione”.
In questo contesto, la Cyber Academy rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società, migliorando la comprensione degli impatti positivi e negativi delle tecnologie e sviluppando le competenze digitali necessarie in questo secolo.
L’iniziativa di IBM, con il sostegno della Fondazione Aidr, sottolinea l’urgenza di un impegno collettivo verso l’educazione digitale, per fare dell’Italia un paese più sicuro e competitivo sul fronte tecnologico. La Cyber Academy non è solo un investimento nel futuro del nostro sistema educativo, ma anche un passo fondamentale per rendere l’Italia un leader nella risposta alle minacce cibernetiche e nello sviluppo delle tecnologie emergenti.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!