Seleziona una pagina

Giovani, digitalizzazione, europee2024: l’Istituto “Vinci, Nervi, Fermi,” di Alessandria in prima linea per sostenere l’UE

Fiorilli, podcaster fondazione Aidr: le cosiddette generazioni Z sono curiose, hanno la mente aperta e vogliono esplorare il mondo e le culture intorno a loro senza preconcetti o limiti e preferiscono la diversità e l’inclusione

 Nel cuore della città di Alessandria, l’Istituto “Vinci, Nervi, Fermi” si è distinto come protagonista della tappa del tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione europee 2024”, un progetto ambizioso promosso dagli Uffici del Parlamento e della Commissione europea in Italia, in collaborazione con la Fondazione AIDR (www.aidr.it). Questa iniziativa, caratterizzata dall’utilizzo di un bus attrezzato per attraversare le regioni italiane, messo a disposizione da Sic Europe, partner di AIDR, mira a promuovere l’importanza delle istituzioni europee e a incentivare la partecipazione attiva dei giovani alle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024.

Dopo aver visitato gli istituti scolastici superiori di diverse regioni italiane, il tour ha fatto tappa ad Alessandria, presso l’Istituto “Vinci, Nervi, Fermi, dove ha trovato un’accoglienza calorosa e una partecipazione entusiasta da parte di studenti e docenti. Il Dirigente scolastico, Giuseppe Ferina, ha espresso “profonda gratitudine agli organizzatori per aver offerto ai giovani un’opportunità unica di avvicinamento diretto alle istituzioni europee, enfatizzando l’importanza di iniziative simili per coinvolgere le nuove generazioni, sempre più attente a tematiche come il cambiamento climatico, la diversità e l’inclusione”.

La giornata è stata un’occasione di apprendimento e di dialogo sui temi chiave dell’Unione Europea, con un focus particolare sull’uso di tecnologie innovative come strumento di partecipazione democratica. Tra gli interventi più significativi, quelli di Andrea Fiorilli, podcaster fondazione Aidr, Vito Coviello e Rocco Terracciano, membri AIDR, Michael Rignu Wepnjè, responsabile Aidr regione Piemonte, che hanno illustrato l’importanza delle istituzioni europee e l’urgenza di un impegno attivo dei giovani nella vita democratica del continente. All’evento era presente Michela Perini, coordinatore di Aidr per i rapporti con gli istituti scolastici.

Uno dei momenti più apprezzati dell’evento è stata la possibilità, offerta agli studenti, di effettuare una visita virtuale dell’aula plenaria del Parlamento europeo e di simulare le modalità di voto, grazie all’utilizzo dei visori Oculus Meta Quest 3 forniti da VISUAL PRO, partner di AIDR. Inoltre, l’iniziativa SocialBooth ha permesso ai partecipanti di creare contenuti social personalizzati, contribuendo a diffondere il messaggio dell’importanza della partecipazione attiva alla vita politica europea.

“Questo evento rappresenta un passo significativo verso l’obiettivo di coinvolgere le giovani generazioni nel processo democratico europeo, dimostrando l’efficacia di un approccio che combina educazione, tecnologia e partecipazione attiva – ha dichiarato Andrea Fiorilli, podcaster fondazione Aidr. La Fondazione Aidr guarda ora alle prossime tappe del tour che dalla prossima settimana proseguiranno nelle altre scuole delle regioni italiane, con la speranza di replicare il successo ottenuto anche ad Alessandria e di continuare a ispirare sempre più giovani a esercitare il loro diritto di voto e a partecipare attivamente alla costruzione del futuro dell’Europa.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!