Seleziona una pagina

Giovani innovatori, nasce l’alleanza Italia-Sudamerica

Che siano “cervelli in fuga” o meno, l’Italia punta a tenere i giovani talenti all’estero uniti al sistema Paese, sia attraverso opportunita’ sul nostro territorio, sia attraverso la creazione di una rete che coinvolga anche soggetti “altri” come universita’, centri di ricerca, istituzioni e mondo dell’imprenditoria. Lo spiega all’agenzia ‘Dire’ Vincenzo De Luca, a capo della direzione per la Promozione del sistema Paese del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

È proprio la Farnesina che ha promosso la firma di un protocollo di intesa tra l’Associazione nazionale dei giovani innovatori (Angi), e la Federazione iberoamericana dei giovani imprenditori (Fije). Un piano che punta a creare “un ponte tecnologico tra Angi, in rappresentanza di Italia e Europa, e il Sudamerica con Fije, che raduna oltre 180mila imprese in 17 paesi tra cui anche Spagna e Portogallo” sottolinea Gabriele Ferrieri, presidente dell’associazione fondata nel 2017 col supporto della Commissione cultura dell’Europarlamento e dell’Intergruppo parlamentare innovatori.

Secondo Ferrieri, col motto ‘Innovazione in tutte le sue forme’ Angi intende “promuovere il nostro sistema Paese anche in quell’angolo di mondo a partire dal trasferimento tecnologico”. Ma al tempo stesso, assicura il dirigente, “vogliamo essere al fianco di tutti i giovani che vogliano sviluppare la loro idea di business in una visione internazionale”.

Oggi Angi conta oltre mille soggetti tra persone fisiche e giuridiche, e due sedi, a Parigi e a La Valletta. “L’ufficio di Buenos Aires – dice Ferrieri – sara’ un hub per l’America Latina, una regione che costituisce un ulteriore tassello del percorso gia’ avviato in Europa”. La consulenza offerta da Angi si articola a vari livelli, dallo sviluppo dell’idea al suo consolidamento con programmi di formazione, pianificazione aziendale e attivita’ di networking e b2b, sia ai singoli innovatori che a startup o ad aziende gia’ avviate.

Ma a che punto e’ la presenza delle nostre aziende in America Latina? “C’e’ ancora molto lavoro da fare, eppure le opportunita’ in Paesi non tradizionali sono molte” risponde il sottosegretario agli Affari Esteri Ricardo Merlo, che aggiunge: “Penso a Paesi come Colombia, Ecuador, Peru’, Cile. Come governo, ci stiamo impegnando per accompagnare le nostre imprese a investire in quelle aree per il bene di tutto il Paese” perche’ “l’unico modo di abbattere il debito estero e’ aumentare il Pil”. Si tratta tuttavia di aree instabili, non e’ un deterrente per gli imprenditori? “Non sempre nella stabilita’ ci sono opportunita’ economiche, anzi, a volte bisogna investire in Paesi piu’ instabili se si vuole guadagnare” dice Merlo. “Bisogna allargare gli orizzonti”.

E’ in questa ottica che il direttore generale per la Promozione del sistema Paese, De Luca, ha ricordato l’Erasmus delle startup, “una misura che abbiamo introdotto nel piano straordinario per il ‘made in Italy’ per consentire non solo alle imprese, ma anche ai giovani e a quelli che promuovono startup, di compiere esperienze in Europa e oltre”. Per De Luca si tratta “di un’opportunita’ per crescere velocemente. Oggi innovazione e digitale permettono di passare rapidamente da un’idea a un’impresa, da una startup a una scaleup. A patto pero’ che questo processo venga accompagnato e sostenuto: ecco il valore di associazioni come Angi”.

Redazione DIRE

Fonte: https://bit.ly/2Fda9El

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!