Governare l’incertezza: dibattito al Centro studi americani sulle sfide dell’innovazione sociale per uscire dalla crisi

Presentazione del volume di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo (Franco Angeli)

Un dibattito sulla social innovation quello organizzato lunedì 18 luglio dall’Associazione Concreta-Mente e dal Centro Studi Americani, nella splendida sede di via Caetani a Roma, per la presentazione del volume di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo (Franco Angeli) da poche settimane disponibile in tutte le librerie. 

La presentazione del nuovo libro ‘’Governare l’incertezza: Percorsi di innovazione sociale per nuovi partenariati pubblico privato” è l’occasione per un ampio dibattito, partecipato da studiosi ed esperti, sulle possibili vie di uscita dalla crisi attingendo ai temi emergenti dell’innovazione sociale e ai nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

Al dibattito, moderato dal giornalista Giampiero Marrazzo, hanno partecipato Giovanni Lo Storto, Direttore generale della Università Luiss Guido Carli, Raffaela Milano, Direttrice dei programmi Italia- Europa di Save the Children e Mauro Minenna, Capo del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presente anche uno dei due autori, Marco De Giorgi.

Lo studio appena pubblicato ha il merito non solo di trattare un tema ancora d’avanguardia sullo scenario italiano, ma soprattutto di proporre in modo strutturato un metodo, un approccio e dei casi d’uso per fare innovazione sociale. 

Per Marco De Giorgi, Capo Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, “l’importanza dell’innovazione sociale come nuovo paradigma internazionale nella creazione di valore pubblico può migliorare la risposta ai bisogni sociali emergenti e guidare nuovi percorsi di crescita economica, modelli di business basati su partnership pubblico-privato, suggerendo vie di uscita a crisi che saranno sempre più ricorrenti”.

Per il Direttore Generale della Luiss Giovanni Lo Storto: “Questo libro fa propri i principi della ‘Jugaad innovation’, quella capacità individuale e collettiva di trovare soluzioni nuove e risolvere problemi, coniugando innovazione ed opportunità laddove ci sono condizioni di incertezza e scarsità di risorse. Oggi questo approccio è una delle competenze più richieste ai nuovi leader che contribuiranno allo sviluppo economico e sociale del Paese”.

Oltre alla funzione fondamentale della pubblica amministrazione come driver dei processi di innovazione sociale, ben sottolineata nel nuovo libro, un ruolo fondamentale spetta al Terzo settore che ha fatto un grande salto di maturità organizzativa, provando a unire i temi della sostenibilità sociale con quelli della sostenibilità economica” afferma Raffaella Milano.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!