Seleziona una pagina

Il Consiglio europeo adotta il regolamento sui supercomputer di prossima generazione

di Davide Maniscalco, Coordinatore regionale Aidr per la Sicilia, Privacy Officer e Capo delle relazioni istituzionali Swascan – Tinexta Group

Il Consiglio ha adottato oggi un regolamento che istituisce la European High Performance Computing Joint Undertaking (EuroHPC).

Il regolamento apre così la strada allo sviluppo in Europa della prossima generazione di supercomputer. L’impresa comune mira a sviluppare, implementare, estendere e mantenere nell’UE un ecosistema federato, sicuro e iperconnesso di supercalcolo, calcolo quantistico, nonché di servizi e infrastrutture di dati a livello mondiale.

Il regolamento consentirà la prosecuzione delle attività dell’impresa comune EuroHPC, invero già istituita nell’ottobre 2018, e riunirà le risorse dell’UE, dei 27 Stati membri, di altri 6 paesi e di 2 membri privati, ossia la European Technology Platform for HPC and la Big Data Value Associations.

Il provvedimento adottato, che tiene già conto dei recenti sviluppi tecnologici, come l’informatica quantistica, contribuirà al rafforzamento dell’autonomia strategica dell’UE ed alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca preordinato a rendere l’Europa leader a livello mondiale nel supercalcolo.

Ed infatti, il regolamento rafforza proprio le capacità di ricerca e innovazione, lo sviluppo di un ecosistema di infrastrutture di supercalcolo e l’acquisizione di supercomputer di livello mondiale tramite l’impresa comune. Ciò consente di estendere l’utilizzo dell’infrastruttura di supercalcolo ad un ampio numero di utenti pubblici e privati. In più ,il provvedimento normativo, seppur tenda allo sviluppo di competenze chiave per la scienza e l’industria europee, mantiene tuttavia una generale coerenza con i prioritari obiettivi di transizione verde e digitale dell’UE. L’High Performance Computing si riferisce a sistemi di calcolo (“supercomputer”) con una potenza di calcolo estremamente elevata, in grado di risolvere problemi particolarmente complessi, consentirà di sfruttare ulteriormente tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale, data analytics e cybersecurity di sfruttare l’enorme potenziale della cosìddetta economia data driven.

La proposta della Commissione europea è stata presentata nel settembre 2020 e il Consiglio ha concordato un orientamento generale nel maggio 2021.

Il nuovo regolamento è stato allineato al quadro finanziario pluriennale dell’UE per gli anni 2021-2027 , consentendo così all’EuoroHPC di utilizzare i finanziamenti dei programmi dell’UE , Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe Facility.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!