Il nuovo piano vaccini del governo Draghi e la piattaforma informatica di Poste

di Mauro Nicastri, presidente AIDR

In questi giorni il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sta lavorando intensamente al varo del nuovo piano per la somministrazione dei vaccini, con l’obiettivo di 19 milioni di iniezioni al mese. Ad oggi in Italia sono state somministrate 4,2 milioni di dosi e quasi 1,4 milioni di italiani con due dosi. La media nazionale di somministrazione delle dosi disponibili è del 72 per cento, con alcune Regioni che vanno più spedite e altre che procedono in modo più lento. Per colmare il gap sul territorio nazionale ed affiancare il personale sanitario, il Governo sta immaginando la creazione di task force e il coinvolgimento dei 300 mila volontari della Protezione civile nazionale. Diverse sono le previsioni e le ipotesi organizzative: dalle stazioni ferroviarie alle caserme dei vigili del fuoco, dall’ampliamento degli ambulatori e presidi sanitari con strutture mobili e tende fino all’utilizzo dei centri di assembramento come i supermercati. Si prevede un enorme impegno logistico e di personale per integrare le risorse fisiche e umane già impegnate su tutto il territorio nazionale e per aumentare e rafforzare in modo considerevole gli hub di somministrazione programmati.

Si profila un coordinamento, in parte già strutturato, composto dalla Protezione civile, Regioni e Comuni, Difesa e associazioni di volontariato per un piano di vaccinazioni sicuramente ambizioso che completerebbe i dettagli di uno sforzo che sarebbe indubbiamente notevole se venisse aperta una piattaforma informatica nazionale che consentirebbe la prenotazione delle dosi, la tracciatura e la somministrazione e, chissà, l’interoperabilità con il fascicolo sanitario elettronico. Non è rimasta a guardare  Poste Italiane che in pochissimo tempo e in maniera gratuita ha messo a disposizione delle Regioni (per ora hanno aderito Sicilia, Marche, Calabria, Abruzzo e Basilicata) la propria piattaforma informatica per la tracciatura e la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 che offrirà prenotazioni online, dal Postamat, tramite i portalettere, online o dal call center. La più grande infrastruttura d’Italia è scesa in campo per risolvere i problemi dei cittadini e per la ripresa del nostro Paese.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!