Seleziona una pagina

Il Recovery Plan e la mobilità sostenibile

Vito Coviello Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica

Nel pieno rispetto dei tempi richiesti dall’Ue,  l’Italia ha presentato il Recovery Plan italiano.

Saranno complessivamente  248  miliardi di euro gli investimenti  a disposizione   per gli anni dal 2021 al 2026 per  ripartire e lasciarsi progressivamente alle spalle la crisi  degli ultimi anni aggravata anche dal COVID. Il primo anticipo, pari al 13%, potrebbe arrivare in tempi molto rapidi. Gli anticipi  saranno versati dalle casse dei singoli stati ma  poi l’unione rimborserà con cadenza semestrale dopo aver valutato gli investimenti e gli obiettivi. L’Italia è la prima beneficiaria, come è noto,  delle risorse  previste con i  due  strumenti a disposizione  dei Paesi  UE:  il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si articola in sei Missioni:

  1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura;
  2. rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. istruzione e ricerca;
  5. inclusione e coesione;

La Missione 3 dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa.

Gran parte delle risorse è destinata all’ammodernamento e al potenziamento della rete ferroviaria, ma si  prevede anche il completamento dei principali assi ferroviari ad alta velocità, l’integrazione fra questi e la rete ferroviaria regionale,  la messa in sicurezza dell’intera rete. Sono stati anche previsti   interventi per la digitalizzazione del sistema della logistica, per migliorare la sicurezza di ponti e viadotti, e misure per innalzare la competitività, capacità e produttività dei porti italiani. Il 29  aprile è stato anche  approvato il decreto-legge che individua i programmi e ripartisce le risorse del piano nazionale per gli investimenti, integrando  il PNRR con risorse nazionali (30,62 miliardi di euro per gli anni dal 2021 al 2026).

Il decreto-legge  prevede quindi il Fondo complementare al PNRR e introduce nuove  misure finalizzate alla realizzazione degli investimenti.

Nel fondo complementare   sono state previste risorse per:

  • le infrastrutture e la   mobilità sostenibile  – come  rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi
  • la sostenibilità ambientale dei porti e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle stato.

Sono stati previsti anche altri 10,3 miliardi di euro  per completare l’Alta velocità Salerno-Reggio Calabria e Milano-Venezia.

Con questi due fondi  aggiuntivi disponibili con decreto sarà  possibile far   partire subito  gli interventi in ambito. Il  ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile avrà quindi   62 miliardi da spendere, 14 in più rispetto alla bozza di  piano di gennaio.

  • 10,1 miliardi  con il DDL del 29 aprile u.s.  che ha istituito il fondo complementare
  • 40,71 miliardi previsti nel PNRR presentato all’UE il 30 aprile u.s.
  • 10,35 miliardi previsti con lo scostamento di Bilancio

A questo enorme flusso di finanziamenti  in parte di provenienza PNRR e in parte da assegnazione di risorse nazionali,  saranno applicate le medesime rigide  regole UE  riguardo alla definizione degli obiettivi, della progettazione, realizzazione e rendicontazione.

Nei prossimi giorni  partirà il lavoro di analisi delle proposte per renderle  coerenti ma dovranno soprattutto cambiare rapidamente   le procedure  autorizzative ed esecutive: senza un radicale cambiamento   non  sarà possibile  raggiungere gli obiettivi previsti per il 2026 dal piano  e si rischierà anche di perdere  gli altri  capitali privati che  si sommerebbero solo se il piano assicurerà una vera e rapida crescita. Non dovranno essere cambiate le sole procedure di appalto ma anche tutto il processo della programmazione e della progettazione degli interventi.

E’ per questo motivo che nel piano sono state previste forti immissioni di nuove professionalità sia a livello centrale sia a livello territoriale con l’obiettivo di far partire rapidamente i progetti. Anche il processo autorizzativo sarà rivisto al fine di velocizzare l’iter  e di reingegnerizzarne le fasi di attuazione. Molto importante sarà anche il coinvolgimento delle regioni e degli enti locali  affinché si realizzi una sinergia nella gestione delle priorità e delle risorse da integrare con i fondi regionali disponibili. Ad esempio, nel PNRR sono previsti investimenti per  l’ultimo miglio su porti e aeroporti:  di intesa  con le regioni alcuni fondi regionali potranno integrare questi interventi.  Allo stesso modo  ci sono i fondi per il Trasporto  Pubblico locale   per  il   rinnovo del  parco pullman  e  gli  altri  fondi regionali potranno  rafforzare tali iniziative. Ci sono poi  molti capitali privati  che potranno  sommarsi  a tali investimenti pubblici   se questi ultimi riusciranno a fare da volano per la ripresa economica del Paese.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!