Seleziona una pagina

Il valore didattico della fiaba nell’era dell’intelligenza artificiale

Il confronto, che rientra nell’ambito del tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione europee2024”, si terrà a Roma il 26 febbraio alle ore 10 presso lo spazio Esperienza Europa – David Sassoli

 Può un racconto essere più stimolante di un video social? Può il protagonista di una fiaba competere con un influencer? Può la lettura essere uno strumento per prepararsi a gestire le immense opportunità che arrivano dalle nuove tecnologie?

A queste ed altre domande proveranno a rispondere i relatori che animeranno il confronto organizzato per il 26 febbraio dalle ore 10 in piazza Venezia 6 a Roma.

Nell’anno di presidenza italiana del G7 uno dei temi centrali dell’agenda dei grandi della Terra sarà dare una governance all’intelligenza artificiale. Strumento che inizia ad entrare nel mondo del lavoro e presto anche nella nostra quotidianità portando con sé grandi aspettative ma anche grandi timori.

Proveremo quindi a parlarne con gli studenti del liceo Galileo Galilei di Roma per offrire loro un momento di riflessione.

Lo faremo con l’eurodeputato Brando  Benifei, relatore sulla legge che regolamenta la IA in Europa, Antonio Affinità, presidente del Movimento italiano genitori che ha di recente realizzato uno studio sul rapporto tra adolescenti e social, Maurizio Amoroso vicedirettore Tgcom e di Tuttoscuola attento osservatore di come la comunicazione incida sull’opinione pubblica,  Rosangela Cesareo responsabile rapporti istituzionali della Fondazione Aidr da sempre impegnata nella diffusione del digitale al servizio del cittadino,  Gian Stefano Spoto scrittore, giornalista e autore RAI , il primo a realizzare un programma TV, vent’anni fa,  sulla tecnologia dal volto umano.  Chiuderà i lavori il presidente della commissione Cultura della Camera l’onorevole Federico Mollicone che ci racconterà come le istituzioni si preparano ad affrontare la grande rivoluzione dell’intelligenza artificiale, senza perdere il filo che ci lega alla nostra storia.

I saluti istituzionali sono affidati ai direttori della rappresentanza europea in Italia Antonio Parenti per la Commissione e Carlo Corazza per il Parlamento e a Mauro Nicastri, presidente della fondazione Aidr.

A guidare i relatori in questo confronto con gli studenti, Antonella Iovine, capo ufficio stampa del Ministero dell’Università.

Scarica qui la Locandina

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!