Seleziona una pagina

Instagram tornerà a proporre i post nel feed in ordine cronologico

di Enrico Forzinetti

La novità sarà un’opzione disponibile a partire dai primi mesi del prossimo anno: ad annunciarlo il responsabile del social Adam Mosseri durante la testimonianza di fronte al Senato sugli effetti della piattaforma sui più giovani.

Instagram punta a fare un salto indietro di cinque anni proponendo una versione della sua app che mostri all’utente i nuovi contenuti in un ordine strettamente cronologico. L’annuncio è stato dato dal responsabile di Instagram Adam Mosseri, chiamato a testimoniare di fronte alla commissione del Senato per rispondere agli attacchi derivanti dalle rivelazioni della whistleblower Frances Haugen sui danni psicologici del social sugli adolescenti.

Mosseri ha portato avanti la strategia di respingere le accuse presentate nelle inchieste del Wall Street Journal, come avevano già fatto la responsabile per la sicurezza globale di Meta Antigone Davis, chiamata a testimoniare a inizio ottobre davanti alla stessa commissione, e la responsabile delle ricerche Pratiti Raychoudhury in un lungo post.

Nonostante la decisione di sospendere momentaneamente il progetto, Mosseri ha poi difeso l’idea alla base di Instagram Kids, proponendo inoltre la creazione di un organismo che fissi delle linee guida riguardanti la realizzazione di piattaforme pensate per i più piccoli e la verifica dell’età.

Ritorno al passato

Ma la vera novità dell’intera audizione è stata rappresentata dall’annuncio di una versione alternativa del feed di Instagram, attesa per il primo trimestre del prossimo anno. Verrà restituita agli utenti la possibilità di vedere i post pubblicati in ordine cronologico, una modalità di utilizzo pre-2016 quando era stato affidato a un algoritmo la composizione del newsfeed. L’anno successivo erano poi comparsi i post suggeriti dalla piattaforma.

Due cambiamenti importanti che in realtà non hanno mai trovato una grande approvazione tra gli utenti del social. Instagram ha successivamente anche confermato che questa funzionalità sarà del tutto opzionale, allo stesso modo della possibilità di mostrare all’inizio del feed i post di account inseriti all’interno di un gruppo di preferiti.

Pausa dal social e parental control

Le altre novità annunciate ormai da diverse settimane sono state ufficializzate poche ore prima della comparsa di Mosseri di fronte al Congresso e arriveranno nel corso del prossimo anno. Con Take a Break l’utente sarà invitato a prendersi letteralmente una pausa dall’utilizzo di Instagram una volta raggiunto il limite di minuti impostati.

Tra le altre funzionalità in arrivo anche maggiori strumenti di parental control per aiutare i genitori a monitorare il tempo passato dai figli sulla piattaforma, impostandone delle soglie. Si attende poi una stretta anche sotto il profilo dei post consigliati ai più giovani, che tra le altre cose non saranno più taggabili e menzionabili da utenti che non seguono.

Fonte Corriere della Sera del 10/12/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!