Seleziona una pagina

Intelligenza artificiale (AI): il futuro è adesso

di Andrea Bisciglia, Cardiologo e Responsabile Osservatorio Sanità Digitale Aidr

Dall’introduzione delle nuove tecnologie, il settore sanitario sta subendo notevoli trasformazioni.

Uno studio della Stanford University, “Artificial Intelligence and Life in 2030”, sottolinea che il settore sanitario è uno degli otto in cui l’impatto dell’intelligenza artificiale sarà maggiormente rilevante.

A livello mondiale, il giro di affari relativo all’insieme delle tecnologie applicate alla sanità (quali ad esempio 3D Printing, Virtual Reality, Internet of Things, Artificial Intelligence, ecc…) potrebbe aumentare e raggiungere i 280,25 miliardi di dollari entro il 2021.

L’intelligenza artificiale trasforma i modelli di organizzazione e gestione dell’assistenza sanitaria:

• automatizzando alcune attività cliniche e amministrative attualmente svolte da medici e operatori

• creando nuove esperienze di fruizione dei servizi per i pazienti

• intervenendo sulla qualità delle cure grazie alla medicina personalizzata

• supportando le decisioni del personale clinico e liberando tempo prezioso per le attività cliniche a maggior valore aggiunto e il trattamento dei casi più complessi

• sviluppando nuovi modelli di ricerca e favorendo il progresso medico scientifico.

Negli ultimi anni nel mercato sanitario c’è una attenzione crescente da parte dei tech giants (Google, Amazon, Wallmart e altri), che promettono di rivoluzionare le tradizionali modalità di assistenza sanitaria attraverso la digitalizzazione dei servizi e la disintermediazione degli stessi rispetto agli erogatori tradizionali.

L’AI, sostiene Andrea Bisciglia, responsabile dell´Osservatorio Sanità Digitale di AIDR, sarà una feature incorporata nei processi e negli strumenti tradizionali in ambiti come la diagnostica per immagini, la patologia clinica, la chirurgia.

Per i pazienti, spesso anziani e in situazioni fisicamente ed emotivamente complesse, potrebbe non essere sempre semplice accettare nuovi modelli di erogazione dei servizi sanitari ad alto impiego di AI. Una variabile rilevante per le organizzazioni sarà quindi la capacità di introdurre in un settore ad alto contenuto professionale e decisamente unico, come quello sanitario, tecnologie che in altri contesti stanno avendo un impatto significativo sui costi e sulla qualità dei servizi.

In Italia rispetto alla digitalizzazione del settore sanitario, in generale, e rispetto alla capillare introduzione di sistemi di cartella clinica elettronica negli ospedali, in particolare,  sommato al ritardo dei progetti di FSE, potrebbe rallentare l’adozione dell’AI nel SSN.

Il settore del Life Science avrebbe grandi benefici nel gestire programmi di ricerca e trial clinici in un mondo datizzato, in cui la grande quantità di informazioni che sono raccolte sui pazienti sono messe a disposizione del progresso medico-scientifico. Anche i modelli di sanità basata sul valore (Value Based Health Care) sarebbero facilitati dalla disponibilità di piattaforme digitali di ecosistema, in grado di condividere dati sanitari tra diversi attori al fine, ad esempio, di introdurre nuovi schemi di rimborso o attivare logiche di population health management innovative.

Certo ci sono da considerare sempre i potenziali rischi per il rispetto della privacy e la protezione dei dati sanitari personali, insiste Mauro Nicastri, presidente di AIDR.

In definitiva, l’AI, oltre a dare l’opportunità di offrire una nuova Medicina, può abbattere molteplici frontiere, offrendo nuovi servizi sanitari.

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!