Seleziona una pagina

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E APPRENDIMENTO

di Andrea Pisaniello, Instructional designer/ E-learning specialist, Osservatorio Educazione Digitale AIDR

“L’AI ha la potenzialità di portare un enorme cambiamento benefice nell’educazione, ma solo se useremo la nostra intelligenza umana per progettare le migliori soluzioni ai problemi più impellenti in ambito educativo.”

Rosemary Luckin

Con la pandemia del COVID-19, i sistemi educativi si sono trovati nelle condizioni di dover riconvertire i propri modelli pedagogici tradizionali implementandoli con differenti modelli di educazione a distanza, nei quali le nuove tecnologie risultano decisive. Questa crisi ha portato a sostanziali cambiamenti nel campo educativo, si è passati ad una rapida migrazione verso modelli di apprendimento virtuali. Gli insegnanti hanno dovuto affrontare un arduo compito per garantire una continuità educativa agli studenti. L’intelligenza artificiale (AI) può essere un supporto pedagogico perfetto per semplificare alcune attività rivolte agli studenti. L’intelligenza artificiale, nel suo senso più naturale, simula le capacità intellettive del cervello umano, quindi l’intelligenza artificiale è applicabile a tutte quelle attività che richiedono un’interazione, le sue applicazioni pertanto possono contribuire enormemente al campo dell’educazione.

Sono stati identificati diversi vantaggi che l’AI può apportare al sistema educativo:

  • individualizzare e personalizzare l’apprendimento degli studenti

Attraverso l’analisi dei dati effettuati attraverso software di AI, i docenti avranno l’opportunità di preparare piani di studio personalizzati per ogni studente

  • maggiore inclusività per studenti con disturbi dell’apprendimento
  • maggiori garanzie di accesso universale per tutti i discenti

Gli strumenti di AI possono rendere le lezioni e le aule globali, potranno partecipare studenti di lingue diverse o studenti con problemi di vista e udito. Attualmente vengono utilizzati dei plug-in o dei software che creano sottotitoli in tempo reale durante la spiegazione dell’insegnante.

  • supporto nella valutazione

Il mondo educativo deve guardare al futuro nell’utilizzo delle tecnologie nell’apprendimento, in modo da migliorare l’efficacia degli insegnanti per massimizzare le potenzialità degli studenti.

Lo studente è diventato il centro del processo di insegnamento – apprendimento, concepito come un processo in cui si sviluppano le competenze, intese come integrazione di conoscenze, abilità e valori. L’intelligenza artificiale, attraverso le sue diverse componenti potrebbe essere in grado di creare, sviluppare e persino insegnare conoscenze e abilità agli studenti. Ogni giorno questa possibilità sarà rafforzata dall’impetuoso processo di convergenza tra tecnologie e conoscenza.

Quello che ci interessa è come possiamo applicare questa tecnologia nell’educazione. Nel campo educativo questa tecnologia non è ancora ampiamente sfruttata ma possiamo trovare diversi esempi di utilizzo:

  • Nell’apprendimento delle lingue.

Consiste nell’usare la correzione delle risposte per migliorare il feedback negli errori alle risposte in modo da rafforzare l’apprendimento dello studente durante i suoi errori. In questo modo, l’utente non solo viene valutato dai suoi successi, ma impara anche dai propri errori.

  • ChatBot di assistenza alle informazioni dell’università.

Consiste in un’intelligenza artificiale utile nella risoluzione di dubbi che gli utenti possono avere in materia di orari, documentazione e registrazione ad attività o esami.

Vantaggi dell’IA nell’istruzione

Questa nuova tecnologia può porte diversi vantaggi per quanto riguarda l’evoluzione della formazione in quanto si passerà da un’istruzione generica impostata allo stesso modo per tutti i profili ad un’educazione personalizzata su misura per lo studente.

Analisi dei dati relativi agli studenti

L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare quella massa di dati di ogni studente come individuo singolo e come gruppo per poter decidere quali metodologie o strumenti dovrebbero essere usati con ogni gruppo e con ogni studente e quali siano i processi di apprendimento più efficienti.

Si potrebbe porre fine ai compiti ripetitivi che vengono somministrati ai discenti somministrando delle attività più specifiche e individuali.

Attraverso l’analisi dei dati si potrà incoraggiare l’apprendimento collaborativo poiché sarà possibile creare gruppi simili per svolgere attività, aumentando l’efficacia dell’apprendimento. L’intelligenza artificiale sarà in grado di studiare le capacità di ogni studente e creare gruppi con studenti che hanno le stesse difficoltà o carenze, attraverso il confronto e il lavoro di gruppo le difficoltà verranno superate più agevolmente.

I vantaggi dell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale sono molteplici. In effetti sono così tanti che potrebbero segnare un prima e un dopo nell’evoluzione dell’insegnamento.

L’obiettivo principale è di incoraggiare i docenti e le istituzioni scolastiche a sfruttare i vantaggi dell’IA per strutturare degli assistenti pedagogici virtuali che contribuiscano a risolvere gran parte delle preoccupazioni degli studenti. Gli insegnanti dovrebbero essere messi in condizione di utilizzare strumenti competitivi e funzionali, che supportino e accompagnino l’apprendimento degli studenti in un contesto di comunicazione costante.

Non è difficile giungere alla conclusione che, proprio come la società e la tecnologia avanzano, l’istruzione deve farlo alla stessa velocità. L’AI offrirà vaste opportunità per il mondo dell’educazione, mantenendo sempre come figura centrale quella del docente, che dovrà definire problemi e obiettivi, per poter progettare il sistema di AI più adeguato alle esigenze.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!