Seleziona una pagina

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, importante iniziativa IBM rivolta alle scuole

*di Roberto Vescio

La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che i nuovi sviluppi delle reti e delle nuove applicazioni porteranno, nuove minacce si affacciano soprattutto nel mondo dei neofiti che interagiscono con massima fiducia attraverso le reti. Una condizione essenziale, condivisa da IBM nella sua iniziativa volta a far accrescere competenze in ambito d sicurezza e intelligenza artificiale ai docenti e studenti delle scuole, e per la quale la Fondazione AIDR esprime il proprio convinto apprezzamento.

Secondo l’X-Force Threat Intelligence Index 2023 di IBM, come affermato da Andy Piazza, Global Head of Intelligence IBM, il 42% degli incidenti sulla sicurezza informatica, nel settore dell’istruzione, lo scorso anno sono stati causati dall’uso di applicazioni rivolte al pubblico. Mancanza di personale specializzato e risorse limitate per la destinazione di opportuno budget, nel campo della sicurezza, hanno portato a controlli di sicurezza deboli e vulnerabilità causata da inadeguate attività di caricamento patch all’interno di queste applicazioni che gli hacker sanno fin troppo bene come usare a loro vantaggio.

Con i costi elevati per le violazioni dei dati nel settore dell’istruzione le scuole hanno bisogno delle risorse e delle competenze per proteggersi meglio dagli attacchi. IBM si è impegnata a ridurre il rischio di minacce informatiche nelle scuole pubbliche, fornendo al contempo a studenti e docenti competenze su intelligenza artificiale e sicurezza informatica ed ha annunciato con entusiasmo che gli IBM Education Security Preparedness Grants torneranno per il terzo anno: “Non vediamo l’ora di lavorare con le scuole per aiutarle a sviluppare il playbook del ransomware degli incidenti e fornire competenze di intelligenza artificiale e sicurezza informatica”.

In risposta al crescente divario di competenze e alla minaccia di attacchi ransomware nelle scuole quindi, IBM annuncia una Request For Proposal globale per aiutare le scuole pubbliche K-12 (istruzione pubblica durante gli anni che precedono l’università) e le istituzioni nel campo dell’istruzione a combattere gli attacchi informatici e a far accrescere le competenze di docenti e studenti in materia di intelligenza artificiale e sicurezza informatica. IBM metterà quindi a disposizione 5 milioni di dollari in beni per aiutare ad affrontare la resilienza della sicurezza informatica nelle scuole e nelle istituzioni di tutto il mondo che parteciperanno e vinceranno questa opportunità, fornendo alle scuole una formazione avanzata su AI e cybersecurity attraverso il servizio IBM SkillsBuild. 350.000 studenti in tutto il mondo hanno già beneficiato di questi sussidi di sicurezza negli anni precedenti.

*Ingegnere e Account manager Fondazione AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!