Seleziona una pagina

Intelligenza artificiale: il valore didattico della fiaba nell’era digitale

Evento organizzato dalla Fondazione AIDR in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e della Commissione europea, arricchito dalla voce narrante di Ododo

Mollicone, presidente della Commissione parlamentare istruzione e cultura: è stato importante discutere con gli studenti, nello spazio multimediale Esperienza Europa – David Sassoli, del legame tra i nuovi linguaggi dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale e i mezzi di narrazione tradizionale, come le fiabe

Un’occasione importante per approfondire la sinergia tra tradizione e innovazione, sottolineando il ruolo fondamentale delle fiabe nel contesto educativo e culturale dell’era dell’intelligenza artificiale. Questo il messaggio lanciato nel dibattito promosso a Roma, all’interno dello spazio multimediale Europa Experience – David Sassoli, a margine dalla voce narrante di Ododo, che ha visto la partecipazione di giornalisti, scrittori parlamentari, rappresentanti della società civile e della Pubblica amministrazione.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Aidr in collaborazione con gli Uffici del Parlamento e Commissione europea e si inserisce nel Programma del Tour istituzionale nazionale “Giovani, digitalizzazione Europee2024”.

L’evento è iniziato con i saluti istituzionali di Fabrizio Spada, capo delle relazioni istituzionali del Parlamento europeo in Italia, “che ha introdotto il tema cruciale del rapporto tra le fiabe, l’innovazione e l’intelligenza artificiale”. Dopo i saluti istituzionali è intervenuto con un video messaggio l’eurodeputato Brando Benifei che ha spiegato il lavoro in corso a Bruxelles sul diritto d’autore “stiamo lavorando in Europa per tutelare la proprietà intellettuale e difendere la creatività in tutte le sue forme e, allo stesso tempo, sosteniamo le immense opportunità offerte dell’intelligenza artificiale

Il dibattito, moderato da Antonella Iovine, capo ufficio stampa del Ministero dell’Università, ha visto la partecipazione di illustri personalità del mondo accademico e giornalistico. Tra i relatori sono intervenuti Antonio Affinita, presidente del Moige, Maurizio Amoroso, Vice direttore di TgCom Tuttoscuola, Rosangela Cesareo, responsabile delle relazioni istituzionali di AIDR, e Gian Stefano Spoto, giornalista e scrittore.

L’evento si è concluso con l’intervento dell’On. Federico Mollicone, presidente della Commissione Istruzione e Cultura, che ha affermato: “è cruciale esplorare il potere creativo delle favole di Calvino e comprendere come, attraverso una regolamentazione e un’interconnessione con l’intelligenza umana, possano contribuire al progresso delle nuove tecnologie“.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!