Seleziona una pagina

Intelligenza Artificiale: rischi e opportunità nella professione forense europea

Cerichelli, responsabile osservatorio giustizia digitale Aidr: tutti insieme dobbiamo approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale nella concretizzazione dei principi del giusto processo

 Il 5 e 6 aprile 2024, la comunità scientifica, legale e tecnologica si riunirà per un evento di cruciale importanza: un convegno dedicato all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto su società e diritto. In una società sempre più interconnessa, l’evoluzione tecnologica ha raggiunto vette inimmaginabili, portando con sé un’onda di cambiamenti radicali nei nostri modi di vivere, lavorare e interagire.

L’evento organizzato AS.F.EUR. – Associazione Forense per l’Europa (www.asfeur.eu), ospitato a Roma nella storica cornice di Via del Banco di Santo Spirito 42, e disponibile anche in diretta streaming, mira a esplorare le numerose sfaccettature dell’Intelligenza Artificiale, ponendo un accento particolare sulle sue implicazioni legali. È un momento storico per il diritto, in cui l’AI ACT recentemente approvato dal Consiglio dell’Unione Europea sollecita una riflessione approfondita sul futuro della regolamentazione dell’intelligenza artificiale, mentre è in atto il rinnovo delle istituzioni europee con le elezioni dell’8 e 9 giugno.

Il convegno si articolerà in tre sessioni che coprono l’arco di due giornate, offrendo un palcoscenico a esperti di diversi campi, dalla proprietà intellettuale alla giustizia predittiva, dal diritto del lavoro alla responsabilità civile e penale nell’uso dell’IA. L’obiettivo è duplice: da un lato, comprendere i rischi associati a questa rivoluzionaria tecnologia; dall’altro, individuare le opportunità che può offrire, in particolare per ciò che riguarda la modernizzazione e l’efficienza dell’amministrazione della giustizia.

La Fondazione Aidr (www.aidr.it) da sempre in prima linea nella promozione di un approccio informato e responsabile verso le nuove tecnologie, con il proprio Osservatorio giustizia digitale guidato dall’Avv. Marco Cerichelli (https://www.aidr.it/osservatorio-giustizia-digitale/), invita professionisti, accademici, studenti e chiunque sia interessato a partecipare a questo importante convegno. La molteplicità e la rilevanza degli argomenti trattati fanno di questo evento un’occasione unica per ampliare la propria conoscenza e comprendere meglio le sfide che l’IA pone al diritto e alla società nel suo complesso.

“In un momento in cui l’equilibrio tra innovazione tecnologica e protezione dei diritti fondamentali è più delicato che mai – ha dichiarato Marco Cerichelli, responsabile osservatorio giustizia digitale – la ricerca di un modello antropocentrico che garantisca un’evoluzione etica e sostenibile dell’intelligenza artificiale è essenziale. Questo convegno rappresenta un passo avanti verso la realizzazione di tale obiettivo, offrendo spunti di riflessione e dialogo tra i vari stakeholder – ha concluso Cerichelli”.

Per tutti coloro che desiderano partecipare, ricordiamo che le iscrizioni sono aperte fino al 4 aprile ed è stato richiesto l’accreditamento del Convegno al CNF. Non perdete l’opportunità di contribuire e partecipare attivamente al dibattito sull’IA, una delle questioni più rilevanti e sfidanti del nostro tempo.

Scarica qui la locandina

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!