Seleziona una pagina

Intervista a Edoardo Colombo di AIDR: l’autore ci racconta il suo ultimo libro “TURISMO MEGA TREND”

Smart destination e turismo digitale: AI, Blockchain, Cyber, IoT, 5G e competenze digitali

Ufficio Stampa AIDR

D: Intelligenza artificiale, chatbot, blockchain, identità digitale, IoT, robotica, cybersecurity e 5G sono le parole chiave che si ritrovano nel suo libro. Crede che l’innovazione possa essere veramente la chiave di volta per il rilancio del turismo?

R: Il turismo è una delle industrie più digitalizzate e con gli effetti della pandemia che hanno evidenziato un’adozione di massa di nuove tecnologie, l’innovazione deve diventare una priorità. Sono cambiati i nostri comportamenti e le nostre abitudini e sempre di più chi viaggia sente la necessità di essere rassicurato da informazioni attendibili ed aggiornate sulle regole sanitarie, su possibili repentini cambi di orari e cancellazioni e sugli esercizi aperti o chiusi. È necessario comprendere quanto sia necessario porre il turismo al centro dell’Agenda Digitale che per anni ha completamente trascurato questo importante comparto. Sono stati stanziati molti fondi per finanziare le start up attraverso il miliardo di euro del Fondo Innovazione gestito da Cassa Depositi e Prestiti e speriamo che si comprenda quanto sia importante sostenere le piccole e medie imprese turistiche nell’ adeguarsi alle attese di chi viaggia anche sotto l’aspetto digitale. In sintesi la risposta è sì, serve un impegno “poderoso” per accompagnare le imprese e le destinazioni verso la trasformazione digitale.

D: Parla di un  “Super Traveller” sempre connesso e con nuove esigenze, come stanno rispondendo i grandi operatori online ai suoi bisogni?

R: La dinamica dei nuovi mega trend turistici vede i grandi operatori protagonisti di nuovi approcci che riguardano l’intermediazione, in particolare con l’impegno diretto di Google verso la commercializzazione e l’uso delle mappe come infrastruttura di interazione e le sperimentazioni di Amazon nella commercializzazione di ticket aerei e di trasporto. Le esperienze live on-line durante il periodo dello lockdown hanno costituito una fonte di revenue sostitutive che ha parzialmente attenuato l’abbattimento di fatturato e molti musei e poli culturali hanno provato a digitalizzare l’offerta offrendo visite virtuali. Niente sarà più come prima e si sono aperti scenari per nuovi servizi che avrebbero necessitato di anni per raggiungere il grande pubblico. Anche l’interazione sarà sempre meno fisica e touchless con la diffusione di sistemi di self check in, la ricerca vocale e i chatbot diventeranno sempre più un abitudine.

D: La sicurezza informatica è fondamentale per poter acquistare e navigare sulla rete senza incorrere in pericoli e furto di dati. Ha qualche consiglio da darci?

R: Come dice Eugene Kaspersky nella prefazione del libro quando viaggiamo siamo simili ai navigatori di un tempo che erano soggetti ai possibili attacchi di pirati in mare aperto. Abbiamo una percezione molto approssimativa dei rischi a cui siamo soggetti quando siamo lontani dalle nostre abitazioni e dei nostri uffici. Connettersi a reti WiFi aperte o consegnare i nostri documenti e le nostre carte di credito in mano di operatori spesso disattenti alla protezione dei nostri dati, costituisce un fattore di rischio di cui c’è poca consapevolezza.Tutte le tecnologie che governano impianti e sistemi gestionali di domotica e building automation sono potenzialmente vulnerabili e in ambito turistico sono già successi episodi molto gravi che hanno costretto gli operatori a intervenire dopo aver subito attacchi e ricatti che presuppongono il pagamento per essere liberati da hacher che causano i cosiddetti denial of service.

D: La pandemia di Covid-19 ha accelerato il cambiamento digitale e fatto crescere la domanda di nuove competenze digitali. Quali sono oggi le figure più ricercate?

R: Come ha illustrato Mauro Nicastri Presidente di AIDR nel suo contributo al libro, le nuove tecnologie generano un bisogno di competenze innovative che sono difficili da trovare sul mercato. Il sistema formativo deve adeguarsi rapidamente poichè spesso è fermo a modelli superati e non è ancora stato in grado di offrire strumenti idonei a soddisfare questa domanda. È necessario un grande impegno per aggiornare le nostre risorse accademiche e per costruire percorsi aggiornati e coerenti con le esigenze del mercato. L’investimento avrebbe un ritorno anche rapido iniettando risorse in grado di attenuare la dipendenza dalle piattaforme internazionali e favorendo la creazione di imprese capaci di generare nuova occupazione qualificata. È un auspicio soprattutto per le aree del Paese a più alto potenziale di crescita in particolare al Sud, dove si possono creare opportunità di sviluppo per l’imprenditorialità giovanile e femminile. Su questi temi l’osservatorio turismo dell’Associazione Italian Digital Revolution, che coordino, è da sempre molto attiva e propositiva, e nel prossimo futuro intendiamo sviluppare nuove iniziative che diffondano la cultura della trasformazione digitale, nel contesto delle istituzioni e dell’industria turistica.

Photo by Tyler McKay on Scopio 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!