Seleziona una pagina

Italian Digital Revolution, una realtà in costante crescita “In un anno oltre 2 milioni di internauti hanno seguito le attività sui nostri canali di comunicazione WEB”

Si è tenuta a Roma l’assemblea delle aziende partner dell’associazione.

Più di due milioni di visitatori in un solo anno. Con una permanenza media sul sito www.aidr.it di circa 5 minuti. Un successo esploso anche sui social network. I risultati conseguiti sono stati presentati nel corso dell’assemblea delle aziende associate, tenutasi a Roma.

“Abbiamo visto crescere l’associazione in soli dodici mesi – ha dichiarato il presidente dell’AIDR, Mauro Nicastri – grazie alle numerose adesioni dei soci ordinari e all’aggregazione di società e gruppi di rilievo internazionale che hanno voglia di scommettere sul miglioramento continuo dei loro servizi per via del digitale. E a parlare sono soprattutto i dati registrati sui social. Su Facebook, ad esempio, abbiamo ottenuto una copertura media settimanale di oltre 80mila persone e un aumento costante delle condivisioni, dei clic e delle interazioni con i post: alcuni raggiungono dalle 10mila alle 12mila visualizzazioni. Stesso discorso per Twitter e per gli organi di informazione, con servizi televisivi trasmessi su emittenti nazionali, comunicati stampa e articoli pubblicati su agenzie, quotidiani, periodici e siti internet”.

Da non trascurare, ha detto Nicastri, gli eventi organizzati fino ad ora, su argomenti come l’economia, la giustizia, la pubblica amministrazione e il turismo digitale. Altri poi sono in programma su temi quali la sanità elettronica, le gare telematiche alla luce del nuovo Codice degli Appalti e il cyber security.

Il futuro, insomma, è dietro l’angolo e tutti i partner sono d’accordo con la direzione in cui ci si sta muovendo. Del resto, hanno concordato i presenti, l’importante adesso è continuare a credere nel processo di digitalizzazione della società e a lavorare in questo settore che ogni giorno è sempre più forte e diversificato.

Voci dall’assemblea dell’Aidr, anzitutto da parte di aziende che intendono superare la difficile congiuntura. “Il nostro lavoro – ha affermato il vice presidente Arturo Siniscalchi – rappresenta un investimento e ogni risultato raggiunto una conquista che va conservata e aggiornata. Ci sono infatti questioni che affronteremo a breve, durante incontri e dibattiti, per migliorare l’innovazione, l’internazionalizzazione e la comunicazione delle imprese associate”. Anche per questo, hanno assicurato i partecipanti, “visto che l’attività di Italian Digital Revolution è diventata per noi una vera e propria forma di marketing, e vista la rapida evoluzione e la rilevante trasformazione del rapporto tra università e mondo del lavoro, dedicheremo parte del nostro tempo alla formazione allo scopo di rendere più efficaci i meccanismi di apprendimento e di insegnamento in modo da rispondere meglio alle esigenze del mercato. Occorre quindi impegnarsi molto su questo fronte, viste le numerose professionalità emergenti per via dell’avvento di internet”.

Tra i dirigenti delle aziende partner sono intervenuti Maurizio Cavazzan, dirigente del motore di ricerca francese Qwant, in espansione a livello europeo anche attraverso partnership strategiche come questa con l’Aidr; Mauro Santini, direttore commerciale di WhereApp, l’unica App che consente di comunicare informazioni ai cittadini selezionando una determinata area geografica, assicurando anonimato e privacy; Salvatore Pullano, Branch Manager di BNova, società di consulenza che fornisce ai propri clienti supporto nelle scelte strategiche e nello sviluppo di soluzioni di Business Intelligence e di Big Data Analytics; Pierluigi Aluisio, presidente e amministratore di Venicecom Group, “multinazionale tascabile” di consulenza e servizi IT; Salvo Rosa, responsabile divisione cloud computing, servizi digitali e sistemi informativi del gruppo Sielte, società di telecomunicazioni tra gli Identity provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia digitale a gestire e fornire il servizio SPID; Alessandro Bianchi, CEO di Internet Soluzioni – ISWEB, piattaforma software per la gestione dei contenuti (content management system) e per lo sviluppo di progetti nella pubblica amministrazione; Rocco Digilio, direttore delle divisioni PA e Medical di GiGroup, il più grande operatore italiano nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro; Francesco Cirino, CEO di Echopress, società spin-off dell’Università della Calabria operante nel settore ICT; Massimo La Camera, CEO di Tecnoter, società impegnata, sia a livello nazionale sia internazionale, nel settore dell’Information e Communication Technology; Maurizio Fedele, key account manager di DGS Group.

Fabio Ranucci, Responsabile Ufficio Stampa AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!