L’8 maggio i premi Aidr per la trasparenza e l’etica nella P.a.

Cerimonia di consegna in programma alle 18 presso le Scuderie del Quirinale 

Comuni, Regione, Asl, Università, Ente ricera: 13 categorie e 2 riconoscimenti speciali

Si terrà mercoledì 8 maggio, alle ore 18, presso le Scuderie del Quirinale, la consegna del “Premio nazionale Aidr per la diffusione della trasparenza e dell’etica nella Pubblica amministrazione”. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è promossa dall’Associazione italian digital revolution (www.aidr.it) e ha lo scopo di prevenire e contrastare l’illegalità nella P.a., attraverso la crescita della cultura digitale nel Paese e nel rispetto dei principi di legalità, di trasparenza e di responsabilità sociale.

Il premio. Il premio è conferito annualmente alle prime tredici Pubbliche amministrazioni centrali e locali che si sono contraddistinte per aver messo in atto concrete azioni di innovazione tecnologica, accessibilità, trasparenza amministrativa e contrasto alla corruzione. La loro selezione avviene attraverso l’azione di un software dedicato, realizzato per la parte di analisi trasparenza e anticorruzione dalla Tecnoter mentre per la parte analisi social dalla Resi entrambi partner dell’Aidr, che verifica la presenza dei requisiti previsti dal regolamento, interroga i siti web ed assegna un tasso percentuale di copertura. Il coordinamento esecutivo delle attività è assicurato da un Comitato tecnico-scientifico, composto da esperti di chiara fama ed esperienza sui temi della legalità e trasparenza, presieduto dal professor Vincenzo Scotti.

Le categorie. Tredici le categorie di enti individuate: un Comune fino a 5.000 abitanti; un Comune compreso tra 5.001 e 20.000 abitanti; un Comune con oltre 20.001 abitanti; un’amministrazione provinciale; una Regione; una pubblica amministrazione centrale da individuare tra ministeri, agenzie fiscali e presidenza del Consiglio dei ministri; un ente di previdenza; un’Azienda sanitaria locale; un ente di ricerca; una Camera di Commercio; un’azienda ospedaliera; una università; una tra le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Inoltre, verranno attribuiti due riconoscimenti speciali: “Premio Aidr per la diffusione opendata nella P.A.” e “Premio Aidr per la diffusione della comunicazione social nella P.A.”.

 

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!