Seleziona una pagina

La blockchain crescerà del 50% nel settore energetico entro il 2025

di Flavio Fabbri 

La tecnologia impiegata nel mercato energy e dalle utilities potrebbe raggiungere un valore globale superiore ai 3 miliardi di dollari. Il suo utilizzo maggiore si registrerà nell’estrazione/distribuzione di gas e petrolio e negli impianti solari ed eolici.

L’utilizzo della tecnologia blockchain potrebbe a livello mondiale registrare un notevole incremento nei prossimi anni nel settore energetico. È quanto si legge nel nuovo studio Global Market Insights, secondo cui, tra il 2019 ed il 2025, si avrà in aumento del suo impiego fino al 50%, per un mercato che potrebbe raggiungere i 3 miliardi di dollari.

Diversi i fattori che favoriranno la sua integrazione nel mercato energy, tra cui la mobilità elettrica e l’elettrificazione in generale, le app collegate alle smart grid e agli smart meter, la necessità da un lato di maggiori livelli di efficienza energetica e di interoperabilità, dall’altro di tutela della privacy e di sicurezza informatica.A partire dal 2017, inoltre, sono oltre 140 le startup impegnate nello sviluppo di soluzioni blockchain per l’area energy e per le utilities, secondo il Report, con 70 progetti oggi in corso d’opera in tutto il mondo.

I segmenti dei combustibili fossili (petrolio e gas naturale) e delle fonti rinnovabili sono quelli più interessati dall’utilizzo di tale tecnologia. Per quanto riguarda il gas, si può immaginare una rete globale di pozzi di estrazione, con tanto di gasdotti, raffinerie, stoccaggi, impianti di liquefazione, navi metaniere, impianti di rigassificazione, reti di distribuzione e singoli utenti, che potranno interagire direttamente attraverso scambi di compravendita sicuri, trasparenti e senza necessità di intermediari.

Stesso discorso per i combustibili liquidi, con una rete che collegherà fra di loro pozzi petroliferi, oleodotti e petroliere, raffinerie, catene di distribuzione e di vendita al dettaglio. Fino al distributore sotto casa. Ma l’applicazione più rivoluzionaria per le blockchain potrebbe essere proprio nel mercato elettrico e delle fonti energetiche rinnovabili.

Tale mercato, infatti, è per sua natura molto più distribuito e lo sarà sempre di più con la crescita del fotovoltaico domestico. Basti pensare ad una rete integrata a livello mondiale, in cui grandi e piccoli impianti di pannelli fotovoltaici, pale eoliche, concentratori solari termici, sistemi di accumulo e stoccaggio dell’elettricità, utenze industriali e domiciliari, rappresenteranno milioni di nodi interconnessi da cavi di tutte le dimensioni che potranno interagire direttamente, comprare e vendere elettricità attraverso scambi intrinsecamente sicuri.

L’anno passato, la Commissione europea ha attivato l’Osservatorio ed il Forum blockchain proprio per incoraggiare l’impiego della tecnologia in diversi settori strategici, tra cui quello energetico, della Pubblica Amministrazione, della sanità, della finanza e delle banche, del commercio.

Secondo un recente studio Markets and Markets, la tecnologia blockchain potrebbe raggiungere un valore di mercato a livello mondiale pari a 23,3 miliardi di dollari entro il 2023 (1,2 miliardi circa nel 2018), con un tasso annuo di crescita composto superiore all’80%.

Fonte: Key4biz.it del 12/04/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!