Seleziona una pagina

La comunicazione al tempo dei social: “ascolto” è la parola chiave

di Vittorio Zenardi, giornalista e direttore Aidr Web Tv, sito e social media

Con l’affermarsi dei social media siamo passati da un approccio comunicativo tipico dei media tradizionali, ovvero monodirezionale e asimmetrico (“io parlo tu ascolti, io scrivo tu leggi”) ad un approccio paritario e simmetrico. Nessuno ha più il monopolio sulla diffusione delle notizie.

L’ascolto, quindi è fondamentale per comunicare con efficacia sui social e assume un ruolo centrale già a livello di “agenda setting”. Gli argomenti da trattare faranno infatti leva sui trending topics, e sarà quindi importante inserirsi in quel flusso informativo con il proprio punto di vista e le proprie competenze per costruire nel tempo una identità autentica. A questo proposito resta fondamentale l’analisi periodica degli argomenti più dibattuti in rete, che deve essere alla base di un piano editoriale che associ i propri valori agli argomenti più popolari.

Per essere sempre aggiornati bisognerà predisporre sistemi di alert adeguati e insight specifici per i diversi stakeholder. Importante, inoltre, sarà monitorare le varie conversazioni attive in rete e non fermarsi solo a quello che viene detto sui nostri canali social, che sia l’account Facebook, Instagram od altro. A volte quello che viene veicolato in altri contesti potrebbe essere interessante, anche se non per forza rassicurante o positivo.

Molte organizzazioni e aziende sono in difficoltà perché non avendo compreso la rivoluzione in atto continuano a replicare le modalità di gestione proprie dei media tradizionali sui canali digitali, con una comunicazione asettica e verticale senza ascoltare minimamente il sentimento che c’è intorno al brand.

In rete invece l’individuo vuole essere al centro dello stream di informazioni intervenendo attivamente nelle conversazioni in corso. Per una comunicazione efficace non basta creare quindi contenuti specifici e di qualità, ma occorre avere le competenze tecniche per saper gestire in modo adeguato e con i vari strumenti i molteplici passaggi che la rete impone.

In alternativa il rischio è quello di essere sopraffatti da un overflow informativo che relegherà le nostre notizie a mero rumore di fondo.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!