Seleziona una pagina

La Crusca inserisce «Cringe» tra le nuove parole della lingua italiana

Diffusa nel mondo social, si utilizza sia come aggettivo che come sostantivo per descrivere situazioni imbarazzanti. Ma non compare ancora nei dizionari

di Alessandro Vinci 

Cringe: una delle parole più diffuse sui social. Chi non l’ha mai incontrata navigando per esempio su Facebook o su Instagram? Mutuata dall’inglese, è ormai entrata nel lessico comune di numerosissimi utenti nostrani. Per questo l’Accademia della Crusca, sempre pronta a vagliare eventuali novità, la scorsa settimana ha deciso di includerla nel suo elenco digitale delle nuove parole della lingua italiana, appena dopo «coronavirus». Due i possibili usi: come aggettivo o come sostantivo. Nel primo caso, scrive la linguista Luisa Di Valvasone, può essere utilizzata come sinonimo di «imbarazzante, detto di scene e comportamenti altrui che suscitano imbarazzo e disagio in chi le osserva». Nel secondo, invece, viene definita «1. la sensazione stessa di imbarazzo; 2. il fenomeno del suscitare imbarazzo e, in particolare, le scene, le immagini, i comportamenti che causano tale sensazione».

I primi esempi nel 2011

Del termine cringe l’Accademia riferisce poi gli originari significati inglesi, vale a dire «rannicchiarsi o contrarre i muscoli involontariamente come per il freddo o per il dolore», «indietreggiare per il disgusto» e, per l’appunto, «provare imbarazzo e vergogna per qualcosa». Non a caso spesso è proprio in questi modi che si reagisce, pressoché d’istinto, al cospetto di situazioni che non ci fanno sentire a nostro agio. Come «periodo di affermazione» viene indicato il 2020, ma Di Valvasone ha scovato usi italiani del lemma che risalgono a dieci anni fa: «A partire dal 2011 – si legge – si trovano in italiano alcune attestazioni di cringe comedy, genere cinematografico basato su un tipo di umorismo che fa ridere di cose molto imbarazzanti, riferite al film “La peggior settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi. Mentre le prime attestazioni di cringe − nel significato di “imbarazzante; qualcosa o qualcuno così imbarazzante da provocare a sua volta imbarazzo in chi osserva” − si possono rintracciare sporadicamente a partire dal 2012». A dimostrarlo, alcuni tweet dell’epoca riproposti dalla stessa Accademia.

 

Come correttamente puntualizzato, tuttavia, è solo tra il 2015 e il 2016 che il termine ha davvero iniziato a circolare in Italia. Merito della diffusione dei video del filone «Try not to cringe», compilation pensate per generare imbarazzo nello spettatore e ormai diventate un classico del web. Inoltre sono nate maccheroniche variazioni come il superlativo assoluto «cringissimo», il participio presente «cringiante», il verbo «cringiare» e il sostantivo «cringiata».

Non si trova ancora nei dizionari

Il fatto che la Crusca abbia inserito cringe tra le nuove parole della lingua italiana, tuttavia, non deve trarre in inganno. Come descritto sul sito, infatti, il principale obiettivo dell’elenco è semplicemente «fornire uno strumento di informazione completa e corretta su parole che si possono incontrare nello scritto e nel parlato». Perciò «il fatto che la redazione dedichi una scheda a una determinata parola in nessun modo significa che l’Accademia della Crusca ne promuove l’ingresso nel repertorio delle parole effettive dell’italiano, dal momento che questo può avvenire soltanto in modo “naturale”, sulla base delle normali dinamiche di funzionamento delle lingue». In questo senso, cringe sembra avere ancora molta strada da fare per essere ufficialmente considerata parte della nostra lingua. Perché per quanto venga descritta come «piuttosto diffusa in rete, sui social network e sulle piattaforme di streaming e video come YouTube e Twitch», per il momento «rimane legata al suo ambito d’origine e a un uso gergale prevalentemente giovanile». Naturale quindi che non sia stata ancora indicizzata da alcun dizionario. Tra le statistiche viene infine riportato come non sia neppure mai stata utilizzata dal Corriere della Sera. Dopo questo articolo non sarà più così.

Fonte Corriere della Sera del 20/01/2021

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/11/2024
Sull’addio alle ricette cartacee, parla al Secolo.it Andrea Bisciglia cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr. “Ci opporremo fermamente a qualsiasi tentativo di polemizzare strumentalmente su queste iniziative – spiega – perché crediamo che il cambiamento sia indispensabile per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. Il nostro impegno è rivolto a difendere chi lavora per una Nazione migliore”. Dottor Bisciglia, il Governo italiano ha annunciato che dal 2025 sarà attuato l’articolo 54 della Legge di Bilancio, portando a termine il processo di dematerializzazione delle ricette mediche. Qual è il significato di questo cambiamento per il rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale? Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i cittadini accedono ai farmaci e ai servizi sanitari. La dematerializzazione delle ricette mediche semplifica radicalmente la vita dei pazienti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente negli studi medici per ottenere la prescrizione cartacea. A partire dal 2025, i medici potranno inviare le ricette in formato digitale tramite e-mail, WhatsApp o altre modalità elettroniche, rendendo il processo molto più rapido ed efficiente. Si tratta di un passo fondamentale verso una sanità più moderna e accessibile.
Notizie
12/11/2024
Roma, 18-20 Novembre 2024 – FH55 Grand Hotel Palatino ospita la terza edizione del prestigioso Corso Residenziale di Elettromiografia e Tecniche Neurofisiologiche: Good Clinical Practice, un evento scientifico all'avanguardia che riunisce specialisti di neurologia e neurofisiologia per una formazione avanzata sulle più moderne metodiche neurofisiologiche. Con il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, il corso di quest’anno ha introdotto sessioni dedicate all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati e algoritmi di IA nella pratica clinica, rivoluzionando l'approccio alle diagnosi neurofisiologiche. Sotto la direzione scientifica della Dr.ssa Marilena Mangiardi medico specialista neurologo e neurofisiologo e Tesoriere della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, il corso vede la partecipazione di un comitato medico e tecnico-scientifico di spicco, con la presenza di esperti di fama nazionale che, attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni interattive, forniranno ai partecipanti un’esperienza didattica completa e integrata.
Notizie
30/10/2024
La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori In fondo è sempre stata questa la storia dell’evoluzione dell’uomo. Cosa cambia allora rispetto al passato? La velocità. Tutto accade e si consuma troppo in fretta, tutto diventa obsoleto già domani. Non si fa a tempo di assorbire un cambiamento, che già ne arriva un altro.Viviamo nella realtà aumentata e l’intelligenza artificiale ci dà ogni risposta ad ogni domanda, poco importa se, poi, non siamo più in grado di sviluppare un processo critico di conoscenza e di osservazione che poggi sulle più solide letture classiche e moderne, o sugli studi degli esperti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!