Seleziona una pagina

La digitalizzazione è la strada per la ripresa, la lezione di Poste Italiane

di Arturo Siniscalchi, Vice presidente Aidr e Direttore generale vicario FormezPA

Il Covid è stato di fatto per lo sviluppo digitale un significativo volano per l’acceleratore dei processi. Dalle piccole e medie imprese, passando per i diversi livelli della pubblica amministrazione, non c’è realtà pubblica o privata che in questi mesi non si sia interfacciata con la digitalizzazione, di cui piattaforme per meeting, videoconferenze e smart working, la vendita con e-commerce, il social media marketing, o ancora, l’invio telematico degli atti, sono solo alcuni degli aspetti più rappresentativi. Questa straordinaria rivoluzione che ha totalmente resettato e rivisto i nostri paradigmi operativi, avrà certamente delle ripercussioni su tutto il nostro sistema. Sul fronte del digitale in particolare, la pandemia ha fatto emergere chi sui processi e le strategie innovative aveva già scommesso ancor prima dell’emergenza. Pensiamo ad esempio ad una delle realtà più rappresentative del nostro sistema economico che ha saputo cogliere già da tempo questo cambiamento, Poste Italiane. In quest’ottica possiamo leggere i dati, più che positivi, con i quali appunto Poste Italiane ha chiuso il terzo trimestre 2020 con un utile netto di 353 mln euro, in crescita del 10,3% rispetto allo stesso periodo del 2019.  Lo stesso Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, Matteo Del Fante, fornisce una lettura molto chiara dei numeri sopraindicati.

“La strategia digitale del gruppo e l’efficace riorganizzazione aziendale sono importanti abilitatori nella realizzazione del nostro piano- sottolinea a margine della presentazione dei dati.  In particolare, abbiamo centralizzato la nostra operatività di trasformazione digitale e tecnologica in un’unica unità che svolge un ruolo chiave di abilitatore nel settore del Digitale, della Tecnologia e delle Operazioni. Sin dall’inizio di questo anno difficile – ha aggiunto Del Fante, gli italiani hanno confermato in maniera chiara la loro fiducia e fedeltà nei confronti di Poste Italiane, attraverso tutti i canali di distribuzione, con un incremento costante delle transazioni multicanale e su reti terze. Siamo stati in grado di arricchire la nostra piattaforma distributiva con un ulteriore network (digitale e reti terze) che gestisce ormai quasi un terzo delle transazioni attualmente effettuate dai nostri uffici postali. La nostra solida base di clienti ci ha inoltre permesso di conseguire una raccolta netta retail record di 9,8 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2020, contribuendo a raggiungere 556 miliardi di euro di attività finanziarie totali”.

Numeri questi che si sono tradotti, tra le altre cose con un efficientamento di servizi al cittadino, alle imprese e alla pubblica amministrazione, di cui Poste Italiane è partner. Tempi veloci, sicurezza, affidabilità, sono state inoltre le chiavi di successo di Poste, che ha saputo trovare nel digitale una opportunità di crescita aziendale a beneficio di tutta la comunità.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!