Seleziona una pagina

La digitalizzazione nei piccoli Comuni. Quali prospettive per un futuro smart

di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica 

Stiamo vivendo un periodo complesso in cui è stata messa in discussione la nostra libertà di vita a causa della pandemia che ci ha costretto ad uscire dagli schemi, a cercare nuove soluzioni, nuovi equilibri di vita nell’attesa del ritorno alla normalità.

Ma quale sarà la nostra normalità post Covid?

Quasi certamente non sarà possibile un ritorno allo “status quo”, molto è cambiato durante questo periodo, basti pensare all’accelerazione dell’home working che, nato per necessità, diventerà una regola per tanti a fine pandemia.

È l’istinto di sopravvivenza che ci sta guidando in questa difficile fase ma, considerato che sopravvivere rende tutti infelici, il vero obiettivo sarà di ritornare a “vivere” usando la forza della ragione.

Ritornare a vivere, dunque, con un rinnovato entusiasmo nel progettare il futuro e, soprattutto, cercando di non ripetere gli errori del passato.

Riguardo al futuro delle aree metropolitane si è tanto scritto e molti sono gli investimenti pianificati e in corso di pianificazione; si parla molto meno invece del futuro dei piccoli comuni, quelli con meno di 5.000 abitanti.

Sono circa 5.500 i piccoli Comuni e rappresentano il 69,5% dei Comuni italiani dove vivono oltre 10.000.000 di persone.

Circa il 17% della popolazione nazionale vive in queste aree, ma potrebbero essere molti di più se si riuscisse ad invertire la tendenza degli ultimi anni e a riportare in questi territori parte dei giovani che sono stati costretti ad abbandonare la loro terra non avendo prospettive di lavoro.

Nei piccoli Comuni si trovano oltre 2.000 luoghi della cultura di proprietà dello stato: apportati al totale di circa 6.600 luoghi del territorio nazionale, rappresentano il 30% del totale.

Da un rapporto della Coldiretti del 2018 emerge che circa 93% delle produzioni tipiche nazionali    nasce nei piccoli comuni. Sono state mappate circa 297 tipicità sul territorio nazionale di cui quasi 270 sono prodotte nei piccoli comuni.

Ma nei piccoli comuni non ci sono solo storie di eccellenza, ci sono purtroppo anche tante occasioni mancate di crescita dell’offerta turistica, di miglioramento delle comunicazioni, di nuove prospettive di lavoro per fermare l’emorragia che sta portando allo spopolamento di intere aree e alla migrazione di tanti giovani verso le aree metropolitane e all’estero.

Si può crescere puntando sull’innovazione   e sulla digitalizzazione di questi territori.   Il piano di   ripartenza del Paese può considerarsi completo solo se nel suo programma troverà uno spazio adeguato anche per i piccoli Comuni.

Servono investimenti a medio-lungo termine per un programma che punti sulle tecnologie e che abbia tra le priorità:

  • Le infrastrutture digitali (reti e digitalizzazione) e tra queste, la connettività veloce perché tutti hanno diritto di usufruirne indipendentemente  dall’area di residenza;
  • Il miglioramento dell’offerta turistica;
  • Il miglioramento della rete dei trasporti;
  • Lo sviluppo dei FabLab, dei laboratori incentrati sull’autoproduzione.
  1. Reti e digitalizzazione.

Non c’è progresso senza le infrastrutture e in questo momento storico dare a tutti la possibilità di   avere una connettività veloce è una priorità che risponde ad esigenze di sviluppo, ma non solo:  è anche necessario garantire  l’equità sociale  per l’accesso ai servizi digitali in  ogni   area  del territorio nazionale.

Occorre superare il “digital divide” o “divario digitale” che esiste tra coloro che hanno un accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (internet, computer…) e coloro che ne sono esclusi.

Il “digital divide” è dovuto a tanti fattori: dalle condizioni economiche, al livello di istruzione, alle differenze di età, di sesso e di etnie.

Ma c’è anche un “digital divide” geografico   dove alcune regioni o aree metropolitane hanno accesso alle tecnologie dell’informazione e altre aree ancora no.

Tra le aree maggiormente penalizzate ci sono proprio i piccoli Comuni, spesso ubicati in località lontane dalle aree metropolitane e in luoghi non facilmente accessibili.

Risale al 2015   il documento con cui viene descritta la strategia italiana per la banda ultra-larga con la suddivisione  del territorio nazionale in sotto-aree: bianche, grigie e nere.  La distinzione in aree   ha rilevanza ai fini della valutazione e della successiva assegnazione degli aiuti di stato.

Le aree bianche sono quelle prive di reti ultra-broadband, le aree grigie sono le aree in cui è presente o verrà sviluppato una rete da almeno un operatore privato, le aree nere sono quelle in cui verranno sviluppate   almeno due reti ultra-broadband di operatori diversi.

Ma cosa si intende per banda ultra-larga?

In realtà a parte la definizione dettata dall’agenda digitale europea che parla di velocità in download  di almeno 30 Mps  fino ad arrivare a 100 Mps,   la  definizione più ampia e forse più corretta sarebbe quella  di assicurare una velocità  che consenta di avere una connessione stabile, fluida  ed efficace  durante la navigazione tale da assicurare:

  • La consultazione delle pagine web
  • L’accesso a risorse cloud e a server aziendali (indispensabile per effettuare lo smart  working da casa)
  • L’utilizzo di contenuti in streaming.

A che punto siamo con la copertura del territorio, soprattutto nelle Aree Bianche?

Le aree bianche, quelle che assicurano meno ritorni economici agli operatori, sono seguite  dalla  società Infratel Italia, il cui capitale è posseduto dal Ministero  dello sviluppo economico.

Le aree bianche sono oggetto di interventi   volti ad accelerare i tempi  per assicurare  la disponibilità della  banda larga  che si basa sulla  tecnologia ad onde radio.

Tra gli operatori maggiormente attivi nel programma di azzeramento del “digital divide” geografico c’è Eolo che già da tempo ha scommesso sulle tecnologia FWA (fixed wireless access).

Il progetto punta ad accelerare ulteriormente lo sviluppo della rete FWA su frequenze a 28 GHz – in grado di assicurare connessioni fino a 100 Megabit ed in futuro espandibili fino a 1 Gigabit.

La rete FWA di Eolo, come dichiara l’operatore dal suo sito, “…oggi copre il 78% delle unità abitative che ricadono nelle aree bianche italiane e fornisce connettività ultraveloce a 1,2 milioni di persone che risiedono negli oltre 6 mila Comuni coperti. Inoltre, l’azienda connette circa 70 mila unità tra imprese ed enti della PA…“.

Open Fiber, aggiudicataria di 3 bandi per il cablaggio in fibra è presente nelle aree bianche ed è attiva nel progetto per portare la   fibra ottica in 3.043 Comuni situati in varie regioni (Lombardia, Vento, Toscana, Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna .

Open fibra è anche attiva per assicurare la copertura di altri 3.710 Comuni di 10 regioni dove circa 4,7 milioni di unità immobiliari saranno raggiunte dalla fibra (almeno 3,5 milioni)  e da  banda fino a  100 Mps  (la restante parte di unità immobiliari).

Con l’ultimo dei tre bandi, sempre Open Fiber interverrà sul potenziamento della connettività su altri 959 comuni. In totale saranno circa 7.770 i Comuni che beneficeranno degli interventi di cui sopra, e tra questi molti piccoli Comuni.

La situazione è migliore nelle Aree grigie e nere, dove gli operatori hanno avuto nel tempo maggiori interessi economici in termini di ROI e, quindi, sono da più tempo presenti.

Il “digital divide” è all’attenzione di tutti gli operatori   del settore come TIM, Fastweb,Wind e  Vodafone  che si stanno orientando   verso questa tecnologia FWA  per   ridurre il GAP esistente tra  le zone ben cablate e   le  restanti zone.

Il wireless FWA è, quindi, una valida alternativa alla fibra soprattutto nei piccoli comuni dove è più complicato portare quest’ultima e si basa sulla presenza capillare delle antenne della vecchia TV analogica. L’uso delle frequenze in concessione sta diventando ora utile    per la trasmissione dei dati del settore delle telecomunicazioni.

Non è possibile immaginare uno sviluppo delle aree dei piccoli comuni senza programmare e vincere la sfida della digitalizzazione, ma non si può vincere tale sfida senza il completamento del potenziamento delle reti nelle aree bianche, nei piccoli comuni, nell’intero territorio nazionale.

Reti e digitalizzazione sono indispensabili premesse, dunque, per portare sviluppo e benessere economico in tali aree, al ripopolamento dei piccoli comuni e ad un nuovo equilibrio tra aree metropolitane e il resto del territorio.

Le sinergie tra stato e imprese possono portare al raggiungimento di tali obiettivi, ma occorre un programma vincolante e  un forte commitment.

  1. FabLab 

Le Reti e la digitalizzazione sono indispensabili premesse per portare sviluppo e benessere economico anche nei piccoli comuni, ma da sole non bastano se non c’è un piano di crescita economica che si affianca a quello di innalzamento tecnologico delle aree più distanti e/o  più depresse.

Occorre potenziare l’offerta turistica perché:

  • Nei piccoli comuni si trovano oltre 2.000 luoghi della cultura di proprietà dello stato pari al    30% del totale del restante territorio nazionale.
  • Il  93% delle produzioni tipiche nazionali    nasce nei piccoli comuni.
  • La vera ricchezza del nostro Paese è la diversità agroalimentare e l’impareggiabile bellezza dei nostri paesaggi.

Nuove opportunità di lavoro possono essere realizzate però anche con i FabLab,i laboratori  incentrati sull’autoproduzione.

Come riportato dall’enciclopedia on-line  Wikipedia, Il termine  “FabLab”, deriva  dall’inglese “fabrication laboratory”   e si riferisce  alla sperimentazione della creazione di  piccole officine  che offrono    servizi personalizzati di fabbricazione digitale.

Ogni comune o consorzio di comuni potrebbe destinare aree / locali liberi per creare un Fab lab dove, grazie a strumenti computerizzati   da mettere a disposizione della cittadinanza, sarebbe possibile:

  • Effettuare formazione per l’utilizzo di tali strumenti finalizzata all’apprendimento
  • Realizzare una ampia gamma di oggetti
  • Fornire agli utenti la possibilità di realizzare in proprio dispositivi tecnologici la cui produzione sarebbe accessibile solo agli operatori su larga scala.

Come realizzare i FabLab?

  • Mettendo a disposizione di nuove startup e di artigiani locali e attrezzature per avviare la propria attività a costo zero per almeno 2-3 anni chiedendo loro come contropartita, l’obbligo di assicurare una piccola parte del  loro tempo a formare   nuovi artigiani;
  • Mettendo a disposizione parte dei laboratori e dei macchinari per consentire ai cittadini una autoproduzione di prodotti di massa utilizzando strumenti che non potrebbero avere altrimenti a disposizione per via dei costi.

Quale obiettivo raggiungere?

Ridare impulso all’artigianato e alle piccole imprese mettendo a disposizione locali e macchinari i cui costi non sarebbero sostenibili per chi vuole avviare un’attività.

Fare formazione per dare alle aziende locali e a nuove startup personale con competenze specifiche.

Avviare nuove piccole imprese nel territorio creando posti di lavoro e le premesse per una inversione di tendenza della mobilità del lavoro dalle aree metropolitane verso i piccoli centri, i piccoli comuni.

  1. Home Working, un nuovo pendolarismo non più giornaliero

La Pandemia ci ha insegnato che si possono cambiare le regole, le abitudini e   il modo di vivere in pochissimo tempo, se non si hanno alternative.

È stato un cambiamento inatteso e brusco che   ha in parte sconvolto e in parte anche piacevolmente sorpreso: molte aziende e tanti lavoratori hanno scoperto che si può lavorare da casa.

Abbiamo sperimentato l’Home Working, che non è ancora Smart Working perché alcune regole non sono state ancora definite e scritte.

Ci si potrebbe soffermare a lungo sui dettagli del futuro dello smart working, ma saranno gli esperti del lavoro, i datori di lavoro e i sindacati a   definire nel dettaglio le nuove regole.

Una prima importante riflessione però può riguardare il futuro della mobilità urbana ed extra urbana dei lavoratori.

L’estensione dello smart working ha indubbi vantaggi per i lavoratori e per le aziende in termini rispettivamente di tempi e di costi: per i primi lavorare da casa porta ad un abbattimento dei tempi di spostamento da/verso la sede di lavoro, per i secondi   forti riduzioni dei costi di gestione degli uffici.

Lo smart  working  può portare ad una nuova mobilità  dai  comuni piccoli verso le aree metropolitane.

Lo smart worker potrà decidere di vivere anche nei piccoli comuni un po’ più distanti dalla sede aziendale, non deve necessariamente vivere nelle aree metropolitane.

Ma il lavoratore che farà smart working solo per alcuni giorni della settimana  dovrà  prendere i mezzi per recarsi al lavoro solo alcuni giorni del mese: potrà vivere nei piccoli comuni ma occorrerà  necessariamente programmare e migliorare i loro spostamenti con nuovi servizi di trasporto da / verso i piccoli comuni.

Il futuro dopo il Covid

Il futuro post Covid sarà per tutti noi diverso da prima, possiamo però tutti impegnarci per renderlo migliore.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/11/2024
Sull’addio alle ricette cartacee, parla al Secolo.it Andrea Bisciglia cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr. “Ci opporremo fermamente a qualsiasi tentativo di polemizzare strumentalmente su queste iniziative – spiega – perché crediamo che il cambiamento sia indispensabile per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. Il nostro impegno è rivolto a difendere chi lavora per una Nazione migliore”. Dottor Bisciglia, il Governo italiano ha annunciato che dal 2025 sarà attuato l’articolo 54 della Legge di Bilancio, portando a termine il processo di dematerializzazione delle ricette mediche. Qual è il significato di questo cambiamento per il rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale? Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i cittadini accedono ai farmaci e ai servizi sanitari. La dematerializzazione delle ricette mediche semplifica radicalmente la vita dei pazienti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente negli studi medici per ottenere la prescrizione cartacea. A partire dal 2025, i medici potranno inviare le ricette in formato digitale tramite e-mail, WhatsApp o altre modalità elettroniche, rendendo il processo molto più rapido ed efficiente. Si tratta di un passo fondamentale verso una sanità più moderna e accessibile.
Notizie
12/11/2024
Roma, 18-20 Novembre 2024 – FH55 Grand Hotel Palatino ospita la terza edizione del prestigioso Corso Residenziale di Elettromiografia e Tecniche Neurofisiologiche: Good Clinical Practice, un evento scientifico all'avanguardia che riunisce specialisti di neurologia e neurofisiologia per una formazione avanzata sulle più moderne metodiche neurofisiologiche. Con il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, il corso di quest’anno ha introdotto sessioni dedicate all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati e algoritmi di IA nella pratica clinica, rivoluzionando l'approccio alle diagnosi neurofisiologiche. Sotto la direzione scientifica della Dr.ssa Marilena Mangiardi medico specialista neurologo e neurofisiologo e Tesoriere della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, il corso vede la partecipazione di un comitato medico e tecnico-scientifico di spicco, con la presenza di esperti di fama nazionale che, attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni interattive, forniranno ai partecipanti un’esperienza didattica completa e integrata.
Notizie
30/10/2024
La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori In fondo è sempre stata questa la storia dell’evoluzione dell’uomo. Cosa cambia allora rispetto al passato? La velocità. Tutto accade e si consuma troppo in fretta, tutto diventa obsoleto già domani. Non si fa a tempo di assorbire un cambiamento, che già ne arriva un altro.Viviamo nella realtà aumentata e l’intelligenza artificiale ci dà ogni risposta ad ogni domanda, poco importa se, poi, non siamo più in grado di sviluppare un processo critico di conoscenza e di osservazione che poggi sulle più solide letture classiche e moderne, o sugli studi degli esperti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!