Seleziona una pagina

Le elezioni sul web

Si sono da poco concluse le elezioni per il rinnovo dei Consigli Regionali in Emilia Romagna e in Calabria.
Dietro tutti, sia vincitori che vinti, si è mossa una macchina elettorale che è durata l’intera campagna e forse più.
Una campagna elettorale caratterizzata dall’uso del web e dei social.
La comunicazione politica, così come la comunicazione tutta, e’ radicalmente cambiata e certamente migliorata rispetto al passato proprio grazie all’avvento del digitale di cui anche la politica non può più fare a meno, tranne che non voglia fare un tuffo nel passato.
Essenziale, per un candidato, è creare un sito o un blog, un luogo dove mettere insieme gli elettori che vogliono avere informazioni su biografia, idee, programmi, attività ed eventi. Il sito va aggiornato continuamente, ha bisogno di argomenti nuovi per essere discussi, alzare l’attenzione e puntare le luci sul candidato.
I social media sono strettamente connessi al sito e viceversa.
Facebook resta il social più usato per le campagne elettorali, dove ciò che raggiunge maggior risultato sono :
* Le Dirette, i c.d. live;
* I video;
* Le fotografie;
* I link;
* I testi brevi, sintetici . Ovviamente va preparato un timing di pubblicazione che prevede un numero di post pubblicati in orari specifici, in cui c’è un engagement maggiore. Dopo Facebook, il social più usato nelle campagne elettorali è Instagram, che attrae un pubblico più giovane. Esiste una differenza sostanziale tra i due social e riguarda i contenuti. Su Instagram:
* Si pubblicano foto in cui è ritratto il politico, diversamente da Facebook non si pubblicano fotografie di altri o del paesaggio/ territorio senza il candidato e neanche foto recuperate da internet;
• Si usano le dirette, come su Facebook ma pochi video e molte stories;
* Si scrive poco perché qui parlano le immagini .

I social media sono un mezzo, uno strumento che permette di arrivare in maniera imminente, abbattendo le distanze dello spazio, agli elettori. Ma attenzione, se tali strumenti non sono supportati da temi e contenuti validi, e ancor prima da professionisti del settore, i social si rivelano un boomerang perché enfatizzano il nulla se di base c’è nulla.

Rosangela Cesareo
Responsabile Relazioni Istituzionali Aidr

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!