Seleziona una pagina

Le lezioni del 2020 per il mondo IT: la formazione

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Negli ultimi 12 mesi ci siamo trovati costretti a ricorrere agli strumenti digitali per qualsiasi cosa: dalla didattica a distanza all’uso di strumenti di comunicazione, dall’e-commerce ai servizi per dialogare con la Pubblica Amministrazione. È chiaro a tutti che, senza questi strumenti, affrontare la pandemia da Covid-19 e le restrizioni ai movimenti sarebbe stato ancora più difficile di quanto non lo sia già stato.

Parallelamente, sono emersi tutti i limiti che il sistema paese sconta a livello digitale, come il (cronico) deficit di infrastrutture e un ancora scarso accesso alla connettività. Tutti aspetti su cui si può e si deve intervenire in tempi piuttosto rapidi e, come è stato spesso sottolineato da più parti, in questi ambiti il fattore determinante è quello della volontà.

Il tema più spinoso, però, riguarda un altro aspetto: quello dell’alfabetizzazione digitale. L’Italia, in questo campo, sconta un preoccupante ritardo su due fronti distinti.  Il primo riguarda la capacità di utilizzare in maniera efficace (e consapevole) gli strumenti digitali. Le nostre scuole non prevedono didattica dedicata a questo tema e le pur lodevoli eccezioni si riducono, normalmente, a progetti estemporanei, spesso promossi da singoli docenti.

Il secondo fronte, ben più problematico, riguarda la formazione di quegli esperti nel settore di Internet e delle nuove tecnologie di cui c’è estrema necessità per arrivare a quel “salto di qualità” che da più parti si invoca. Sia chiaro: non si tratta di un problema che riguarda solo il nostro paese.

 Tutti i principali istituti di analisi, anche nel settore privato, segnalano da tempo una scarsità cronica di risorse adeguatamente formate per fare fronte alle richieste del mercato. Colmare questo gap è estremamente urgente, soprattutto per quanto riguarda il settore pubblico. In questo quadro, infatti, le istituzioni rischiano di rimanere (ancora una volta) indietro, stritolate dalla concorrenza del settore privato.

La sfida, per il settore dell’istruzione, non è però solo quantitativa, ma anche qualitativa. Chi si occupa di formazione nel settore IT deve infatti fare i conti con un panorama estremamente dinamico, in cui le esigenze (e di conseguenza le competenze richieste per soddisfarle) cambiano a una velocità impressionante. Non solo: le specificità del settore portano anche a concentrare l’attenzione sul tema dell’aggiornamento delle competenze stesse.

Saremo in grado di immaginare e mettere in campo forme adeguate a trasformare la formazione in modo che possa garantire questi elementi di dinamicità e flessibilità? Forma e modalità sono tutte da inventare. Avere la consapevolezza di dover affrontare la questione, però, sarebbe già un primo (grande) passo avanti.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!