Seleziona una pagina

Le misure a favore dell’energia nel Recovery Plan

di Enrica Cataldo, Socio AIDR

Nel suo discorso al Senato per chiedere la fiducia al nuovo Governo il premier Draghi ha tracciato un vero e proprio manifesto di politica economica di lungo periodo basato sulla spinta propulsiva agli investimenti, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, l’alta velocità, la mobilità elettrica, la produzione e distribuzione di idrogeno, che non potrà non tener conto dei fondi europei del Recovery Fund e che dovrà prevedere un rafforzamento, in termini strategici, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella direzione degli obiettivi indicati.

Un Paese, dunque, quello disegnato dal PNRR non solo più moderno, inclusivo e digitale, ma soprattutto più sostenibile. In una tale logica, le competenze relative alla green economy, con il Governo Draghi vengono fatte ricadere sotto il neonato Ministero della Transizione Ecologica che di fatto ha accorpato, insieme alle competenze del dicastero dell’Ambiente, quelle “energetiche” del MISE.

La seconda missione del Piano denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica” è organizzata in quattro componenti che riguardano i grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, delle risorse idriche e dell’inquinamento.

Gli investimenti in cui si concretizzano le quattro componenti della missione sono distribuiti su diverse linee progettuali per un ammontare complessivo di risorse pari a 68,9 miliardi di euro.

Una fetta enorme delle risorse del Recovery Plan è dunque destinata al macro ambito del green, un grande paniere in cui rientrano la decarbonizzazione dell’ex Ilva, le rinnovabili, la proroga del superbonus, l’idrogeno, le ciclovie, il rimboschimento, il ciclo dei rifiuti e il tema, mai stato così attuale, della mobilità sostenibile.

Le azioni di investimento della missione saranno accompagnate da specifiche riforme volte a favorire la transizione energetica e la svolta ecologica, fra le quali emerge, per rilevanza, la definizione di una strategia nazionale in materia di economia circolare.

La componente “Energia rinnovabile, idrogeno e mobilità sostenibile” è una delle più importanti dell’intero Piano non solo della seconda missione, per via del suo ruolo strategico all’interno dell’obiettivo di sostenibilità ambientale, in quanto interviene, innanzitutto, sulla produzione e la distribuzione di energia, favorendo il ricorso alle fonti rinnovabili e predisponendo le infrastrutture necessarie per la loro integrazione nel sistema elettrico nazionale e per lo sfruttamento dell’idrogeno liquido.  La componente interviene anche con un’azione di decarbonizzazione dei trasporti e soluzioni green di pubblic mobility volte a offrire un significativo contributo nella riduzione dell’inquinamento.

Nella cosiddetta via italiana per l’idrogeno, una strada quasi obbligata alla luce degli sviluppi internazionali e degli obiettivi UE per l’idrogeno, il Piano intende puntare anzitutto sulla produzione di idrogeno da rinnovabili localizzate nelle aree industriali dismesse con lo specifico obiettivo di riconvertire le aree industriali abbandonate per testare la produzione di idrogeno nell’industria, trasformandole in nuove Hydrogen Valley.

Nel Recovery Plan sono, inoltre, incluse linee progettuali ad hoc per creare un polo industriale di elettrolizzatori e per lo sviluppo di una filiera dell’idrogeno nell’ambito della strategia europea di abbattimento delle emissioni. Il radar è puntato in particolare sul progetto di decarbonizzazione dell’ex Ilva di Taranto e sulla  produzione di acciaio verde in Italia.

Il Piano intende sostenere azioni per migliorare la conoscenza del vettore idrogeno in tutte le sue fasi dalla produzione, allo stoccaggio, grazie alla creazione di stazioni di rifornimento, alla distribuzione, nonché al suo utilizzo nella rete ferroviaria nazionale. Previsti anche interventi di sviluppo tecnologico di idrogeno verde per rendere le turbine a gas parte integrante del futuro mix energetico.

La missione propone anche di incrementare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili in linea con gli obiettivi europei, stimolando lo sviluppo di una filiera industriale, attraverso investimenti per 8,6 miliardi di Euro.

L’aumento della produzione da fonti rinnovabili sarà realizzato in misura importante tramite lo sviluppo di parchi eolici e fotovoltaici offshore. Nel dettaglio, sono previsti contributi a sostegno dello sviluppo di progetti fotovoltaici galleggianti ed eolici offshore, nonché un adeguato supporto finanziario.

In combinazione con gli impianti eolici, saranno progettati e installati impianti fotovoltaici galleggianti che incrementano così la produzione totale di energia. Questo intervento beneficia di risorse complementari per 300 milioni di euro provenienti dai progetti PON.

A questi investimenti si aggiungono poi gli interventi a sostegno alla filiera industriale nei settori tecnologici legati alle rinnovabili e il potenziamento e la digitalizzazione delle infrastrutture di rete elettrica volti ad istallare poli integrati di ricarica veloce per veicoli elettrici, dal momento che per raggiungere gli obiettivi europei in materia di decarbonizzazione è previsto che per il 2030 si possa contare su un parco circolante di circa 6 milioni di veicoli elettrici.

Fra le riforme previste nel Piano spiccano la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore e la definizione del nuovo quadro giuridico a sostegno della produzione da fonti rinnovabili innovative, una nuova regolamentazione per il rilascio di biogas e l’allineamento della legislazione nazionale e regionale sulla riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici e sul relativo sistema di monitoraggio.

Nonostante il cauto entusiasmo degli ambientalisti e gli allarmi lanciati dalla scienza siamo di fronte ad un accordo storico che non era scontato raggiungere, che ha permesso di destinare il 30% circa delle risorse dell’Unione a misure per il clima e a favore di un Green New Deal.

La road map climatica resta una proposta aperta per realizzare l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione climate neutral del mondo e per indirizzare i finanziamenti del Recovery Plan Nazionale nella direzione di una transizione ecologica, climatica e socialmente sostenibile tanto desiderata quanto necessaria in quanto “il clima non può più attendere”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/11/2024
Sull’addio alle ricette cartacee, parla al Secolo.it Andrea Bisciglia cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr. “Ci opporremo fermamente a qualsiasi tentativo di polemizzare strumentalmente su queste iniziative – spiega – perché crediamo che il cambiamento sia indispensabile per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. Il nostro impegno è rivolto a difendere chi lavora per una Nazione migliore”. Dottor Bisciglia, il Governo italiano ha annunciato che dal 2025 sarà attuato l’articolo 54 della Legge di Bilancio, portando a termine il processo di dematerializzazione delle ricette mediche. Qual è il significato di questo cambiamento per il rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale? Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i cittadini accedono ai farmaci e ai servizi sanitari. La dematerializzazione delle ricette mediche semplifica radicalmente la vita dei pazienti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente negli studi medici per ottenere la prescrizione cartacea. A partire dal 2025, i medici potranno inviare le ricette in formato digitale tramite e-mail, WhatsApp o altre modalità elettroniche, rendendo il processo molto più rapido ed efficiente. Si tratta di un passo fondamentale verso una sanità più moderna e accessibile.
Notizie
12/11/2024
Roma, 18-20 Novembre 2024 – FH55 Grand Hotel Palatino ospita la terza edizione del prestigioso Corso Residenziale di Elettromiografia e Tecniche Neurofisiologiche: Good Clinical Practice, un evento scientifico all'avanguardia che riunisce specialisti di neurologia e neurofisiologia per una formazione avanzata sulle più moderne metodiche neurofisiologiche. Con il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, il corso di quest’anno ha introdotto sessioni dedicate all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati e algoritmi di IA nella pratica clinica, rivoluzionando l'approccio alle diagnosi neurofisiologiche. Sotto la direzione scientifica della Dr.ssa Marilena Mangiardi medico specialista neurologo e neurofisiologo e Tesoriere della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, il corso vede la partecipazione di un comitato medico e tecnico-scientifico di spicco, con la presenza di esperti di fama nazionale che, attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni interattive, forniranno ai partecipanti un’esperienza didattica completa e integrata.
Notizie
30/10/2024
La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori In fondo è sempre stata questa la storia dell’evoluzione dell’uomo. Cosa cambia allora rispetto al passato? La velocità. Tutto accade e si consuma troppo in fretta, tutto diventa obsoleto già domani. Non si fa a tempo di assorbire un cambiamento, che già ne arriva un altro.Viviamo nella realtà aumentata e l’intelligenza artificiale ci dà ogni risposta ad ogni domanda, poco importa se, poi, non siamo più in grado di sviluppare un processo critico di conoscenza e di osservazione che poggi sulle più solide letture classiche e moderne, o sugli studi degli esperti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!