Seleziona una pagina

Le sanzioni privacy emesse nel 2020 dalle Autorità Garanti dello SEE

di Federica De Stefani, avvocato e responsabile Aidr Regione Lombardia

Nel 2020 nello Spazio Economico Europeo sono stati irrogati complessivamente 341 provvedimenti sanzionatori amministrativi per violazioni del Gdpr e delle normative nazionali in materia di protezione dei dati personali. Dall’analisi del “Rapporto statistico 2020, sanzioni privacy in Europa” redatto dall’Osservatorio di Federprivacy emergono importanti elementi con riferimento ai numeri delle sanzioni, ai settori più sanzionati, alle violazioni più frequenti e alle Autorità più attive.

I Numeri

Nel corso del 2020 sono 341 sanzioni le irrogate dalle Autorità Garanti nel SEE, per un totale complessivo di 307.923.725 €, con dicembre che si aggiudica il titolo di mese più severo con l’emissione del 48% delle sanzioni complessive dell’intero anno (per un ammontare pari a 148.156.645 €).

Con riferimento all’importo delle sanzioni emesse, l’Autorità più severa risulta quella Francese, con un importo complessivo di 138.316.300 € per 8 sanzioni emesse. Nel calcolo, però, non si deve dimenticare che rientra la maxi sanzione inflitta dal CNIL a Google che, da sola, ammonta a 50 milioni di euro, inflitta nel 2019, ma confermata nel 2020 a seguito del ricorso al Consiglio di Stato francese.

Nella classifica per l’importo delle sanzioni emesse l’Italia si posiziona al secondo posto, con un importo totale di 58.176.601 € per un numero complessivo di 35 sanzioni. Portogallo, Slovenia, Liechtenstein e Lussemburgo, invece, si posizionano in coda alla classifica per non aver emesso alcuna sanzione. Considerando, invece, il numero delle sanzioni irrogate l’Autorità “più severa” risulta la Spagna con 133 sanzioni emesse durante il 2020.

Le violazioni
Analizzando le violazioni che sono state sanzionate dalle Autorità Garanti emerge che quelle più frequentemente contestate, che rappresentano l’81,1% del totale, riguardano la liceità del trattamento. Seguono la mancata adozione delle misure di sicurezza, il mancato rispetto dei diritti dell’interessato e le informative.

I settori più sanzionati
Se si considera il numero dei procedimenti, il settore più sanzionato nel corso del 2020 risulta quello delle telecomunicazioni con un numero complessivo di 69 multe, seguito da quello dei servizi e da quello del commercio, rispettivamente con 47 e 45 sanzioni, mentre la pubblica amministrazione è stata oggetto di 41 multe delle autorità di controllo. Al contrario, se si analizza il valore economico delle sanzioni, il settore più colpito risulta quello di internet ed e-commerce con un ammontare complessivo di 144,9 milioni di euro di multe (che risulta essere pari al 47% del totale), e, a seguire, quello delle telecomunicazioni, quello del commercio e attività produttive, quello dei trasporti e quello alberghiero.

L’autorità più severa e quella più attiva
Analizzando, sia per numero sia per importo complessivo, le sanzioni irrogate, l’Autorità più severa risulta quella francese, mentre quella spagnola si aggiudica il “titolo” di autorità più attiva nello Spazio Economico Europeo. Il CNIL nel corso del 2020 ha irrogato 8 sanzioni per un totale di 138.316.300 €, ma come già anticipato, nel calcolo rientra anche la sanzione irrogata nel 2019 a Google, ma confermata solo nel 2020 dal Consiglio di stato francese. L’Autorità Garante spagnola, invece, ha irrogato ben 133 sanzioni per un importo complessivo di 8.080.710 €, con una media di 60.757 € a sanzione.

L’autorità italiana
Dall’analisi dei dati l’Autorità Garante italiana risulta tra le più attive, sia per numero di sanzioni, 35 nel corso del 2020, seconda solo alla Spagna, pari al 10,3 % delle sanzioni complessive emesse nel SEE, sia per importo complessivo delle sanzioni irrogate, pari a 58.176.601 €, seconda, in questo caso, solo alla Francia.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!