Seleziona una pagina

Le strade di Los Angeles saranno fatte con plastica riciclata

di Flavio Fabbri

Economia circolare in città: per 1,5 km di strada saranno riutilizzati circa 2.300 kg di plastica PET riciclata, che equivale a oltre 395 mila bottiglie di plastica.

Una novità che sarà destinata a rimanere impressa nella storia della Città di Los Angeles: il sindaco Eric Garcetti ha annunciato una collaborazione stretta tra l’amministrazione cittadina e la TechniSoil Industrial per rinnovare le corsie degli autobus e sostituire l’asfalto deteriorato.

La novità però è nel materiale che sarà utilizzato: plastica riciclata.

Le strade di Los Angeles saranno realizzate a partire da rifiuti di plastica recuperati e avviati al riuso, che in questo caso è nella sostituzione del bitume e di altri composti derivanti dall’industria del petrolio, molto utilizzati nella produzione dell’asfalto. Altra caratteristica di questo modello altamente sostenibile di pavimentazione stradale è che per rifare una strada in plastica si parte sempre dal riciclo della precedente. In questo modo ogni strada nuova nasce dalla vecchia, senza materiale di scarto o di rifiuto, con riduzione consistente di emissioni di CO2 e altre sostanze inquinanti. Rispetto al normale asfalto bituminoso, si legge in un articolo pubblicato da Wired, queste strade in plastica si sono dimostrate 13 volte più durevoli e resistenti nel tempo.

Per 1,5 km l’azienda ha dichiarato di utilizzare circa 2.300 kg di plastica PET riciclata, che equivale a 395 mila bottiglie di plastica.

Dato che il CEO Sean Weaver ha affermato voler raddoppiare entro il 2022. Rimane il dubbio sulle potenzialità di questo sistema e la sua efficacia reale: per quante volte sarà possibile riciclare una stessa strada? Che accade al materiale plastico giunto all’ultimo ciclo di riuso? E le microplastiche? Domande a cui è necessario dare risposta quanto prima in tempi di degrado ambientale ed ecosistemico.

Fonte: Key4biz 08/12/2020

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!