Seleziona una pagina

L’educazione incontra il Metaverso

di Giovanbattista Trebisacce, Professore di Pedagogia generale Università degli studi di Catania e Socio AIDR

L’Eduverso, ovvero l’utilizzo del Metaverso in ambito educativo, costituisce un recente campo di esplorazione che offre innumerevoli possibilità di insegnamento e di apprendimento che vanno ben comprese per poterle utilizzare e sfruttare al meglio. Volendo risalire all’origine del termine Metaverso, esso compare per la prima volta nel romanzo di fantascienza post-cyberpunk Snow Crash di Neal Stephenson, pubblicato nel 1992. “Hiro non è affatto lì dove si trova – vi si legge -, bensì in un universo generato dal computer che la macchina sta disegnando sui suoi occhialoni e pompando negli auricolari. Nel gergo del settore, questo luogo immaginario viene chiamato Metaverso”.

Per Metaverso nella letteratura contemporanea si intende una “realtà digitale che combina aspetti dei social media, del gioco online, della Realtà Aumentata e di quella virtuale (AR e VR)”.  Secondo il Piano Scuola 4.0 (DM 161/2022) “l’utilizzo del Metaverso in ambito educativo costituisce un recente campo di esplorazione, l’Eduverso, che offre la possibilità di ottenere nuovi spazi di comunicazione sociale, maggiore libertà di creare e condividere, offerta di nuove esperienze didattiche immersive attraverso la virtualizzazione, creando un continuum educativo e scolastico fra lo spazio fisico e lo spazio virtuale per l’apprendimento, ovvero un ambiente di apprendimento onlife”.

Un importante ente americano di ricerca, il Center for Universal Education del Brookings Institution, ha inteso tracciare una serie di linee guida per un utilizzo adeguato del Metaverso nel mondo educativo attraverso il Manifesto A whole new world: Education meets the metaverse. Dalla lettura delle linee guida emergono sei parole-chiave indispensabili per sapersi orientare e governare il cambiamento.

  1. COLLABORAZIONE. Il saper lavorare in team è diventato oggi fondamentale in qualsiasi ambito. Mantenere questo modo di interagire nel Metaverso sarà importante.
  2. L’importanza di comunicare in maniera adeguata attraverso comportamenti corretti e rispettosi è un valore fondamentale nella vita quotidiana e nei social. Sarà ancora più stringente nel Metaverso dove l’onlife è un tutt’uno con il nostro essere.
  3. Apprendere attraverso la scoperta e apprendere facendo, saranno approcci importanti per chi si avvicina a questa nuova dimensione. Pensiamo alle disabilità e al potenziale applicativo del Metaverso.
  4. PENSIERO CRITICO. Da sempre è alla base di un insegnamento che miri ad una interiorizzazione dei contenuti e ad un apprendimento autentico che arricchisca chi apprende. Non una testa da riempire ma una testa pensante e “ben fatta”.
  5. PROBLEM SOLVING. Essere in grado di generare soluzioni anche in situazioni impreviste.
  6. FIDUCIA IN SE STESSI. Quello che manca nelle nuove generazioni. Perseverare nel raggiungimento di un obiettivo ma rialzarsi più forti di prima di fronte ad un insuccesso.

Una nuova sfida, dunque, a cui la società, ma soprattutto la scuola, non può sottrarsi. Una scuola che sappia farsi ponte, come nell’omonimo racconto di Kafka, che ricorre alla metafora del ponte per farne un soggetto attivo di transito e di relazione. La scuola interpreta in maniera corretta la sua vocazione e missione di ponte se non si volta indietro, con il rischio di perdere ciò che costituisce l’oggetto della sua attenzione e del suo amore, cioè la conoscenza, che pure si nutre delle testimonianze del passato, le custodisce e le valorizza per acquisirne chiavi interpretative efficaci, finalizzate a leggere e capire meglio il nostro attuale e a non avere paura dello sguardo verso il futuro e l’ignoto, proprio perché forte del solido ponte culturale che essa ha costruito tra passato  e presente.

Una scuola, dunque, che sappia farsi ponte, come nell’interpretazione che ne fornisce Kafka, non ha paura del cambiamento, anzi si candida a governarlo, a studiarne e gestirne le conseguenze per quanto riguarda i modi sia di pensare che di fare, mettendo le nuove generazioni e tutti noi in condizione di essere dei cittadini attivi digitali. 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!