Seleziona una pagina

L’effetto Covid sui modelli di business aziendali

di Claudio Nassisi, Dottore Commercialista e Phd in economia e socio Aidr

L’Italia è stata, tra i Paesi UE, quella che ha forse maggiormente subito gli effetti della pandemia dallo scorso marzo 2020 e vi sono forti perplessità sui tempi previsti per un ritorno a una condizione di normalità.

Le imprese hanno reagito sospendendo le loro attività, abbassando i livelli di produttività oppure riconvertendosi in settori maggiormente remunerativi. Esse ricorrono sempre di più di più alle vendite a credito e devono affrontare difficoltà a livello di flusso di cassa e di ritardo nei pagamenti dei fornitori. Si stima una riduzione del tessuto produttivo pari all’11,3% (fonte Sole 24 ore). Si cominciano ad adottare indicatori ritagliati su una situazione di difficile gestione. Il margine operativo lordo usato per comparare le aziende di un medesimo settore (EBITDA) viene oggi aggiornato con gli effetti del Coronavirus (EBITDAC). Parlare di fare Business as usual (intendendo un ritorno alle modalità di fare business secondo le procedure pre-Covid) diventerà un concetto impraticabile. Si parla allora sempre più di “nuova normalità”, che prevede l’adozione di un paradigma lavorativo che superi le rigidità del lavoro da remoto (forzatamente previsto per ridurre i livelli di contagio) per un metodo che sia realmente stabile, snello e agile.

Il modello di business aziendale rappresenta il modo attraverso il quale una organizzazione cerca di creare valore per essa stessa e per i soggetti qualificati con i quali interagisce (clienti, fornitori, dipendenti per esempio) detti anche stakeholders. Lo si può intendere come un triangolo composto da alcune variabili: i consumatori, il valore proposto (il prodotto/servizio) e la catena del valore (in quale modo viene proposto il prodotto/servizio). In base a questo modello, le aziende dovranno quindi pianificare, nel lungo termine, l’attivazione di piattaforme che consentano l’interazione remota del personale e che sia in grado di raggiungere un livello di produttività compatibile, se non più alto, di quello mantenuto attraverso le postazioni organizzate in ufficio.

Le leve sulle quali si farà sicuramente affidamento saranno:

  1. La digitalizzazione e la capacità di innovazione;
  2. Una maggiore capitalizzazione per acquisire massa critica e fare investimenti di lungo termine;
  3. Creare nuovi modelli operativi e organizzativi snelli ed efficienti per una crescita sostenibile;
  4. Attuare strategie per incrementare il welfare aziendale del proprio personale;
  5. Espandere il proprio mercato di riferimento oltre i confini nazionali e diversificare il prodotto/servizio.

Contestualmente alla revisione del modello di business, si accompagna poi l’evoluzione del modello operativo con la rivisitazione della modalità attraverso la quale vengono svolte le attività quotidiane, sia in relazione ai processi interni sia nei confronti di terzi.

La capacità di innovare è, di fatto, una necessità. Coinvolgerà il rapporto dei processi interni ma anche quello di raccordo con i clienti e i fornitori. Inoltre, i processi di digitalizzazione consentono anche alle imprese più grandi di beneficiare di una certa flessibilità di azione, che altresì sarebbe prerogativa esclusivamente delle piccole e medie imprese.

Il Covid19 ha avuto anche l’effetto di favorire tra le imprese italiane l’innovazione che incorpora internamente gli stimoli provenienti dall’esterno (come le università e i centri di ricerca) mentre sono meno diffusi i processi che prevedono lo sviluppo esterno di processi nati internamente (mediante piattaforme di collaborazione).

La contrazione dei consumi, la ridotta mobilità dei consumatori e l’incertezza generale degli ultimi due anni hanno favorito un nuovo modello di business, quello on demand, basato sull’accesso al servizio in luogo della proprietà di un bene.

In effetti la crisi del prodotto fine a sé stesso è emersa già negli ultimi anni. È nata la necessità di dare un valore aggiunto rispetto a quello fornito dai propri concorrenti senza fare leva esclusiva sul prezzo. L’Internet applicata agli oggetti del quotidiano, l’intelligenza artificiale e l’acquisizione dei dati per profilare i gusti degli utenti consentiranno un modello di business su richiesta sempre più aderente alle necessità dei clienti.

In questa visione di radicali cambiamenti sono incluse le agevolazioni alle imprese predisposte dal Governo italiano per sostenere la produttività e incentivare meccanismi virtuosi per accelerare i processi che consentano alle imprese di affrontare le sfide future. Si citano a questo proposito i decreti “Cura Italia”, “Liquidità”, “Rilancio”, “Agosto” per arrivare ai provvedimenti inclusi negli altri decreti cosiddetti “Ristori”. Da ultimo, il Piano nazionale di ripresa e resilienza con il quale si darà concreta attuazione al programma Next Generation EU e che vede tra le sue componenti proprio elementi chiave quale la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività e la cultura.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!