L’importanza del liceo del Made in Italy per promuovere conoscenze e competenze

di Andrea Fiorilli*

Durante il mio coinvolgimento nel tour nazionale “Giovani, Digitalizzazione, Europee2024” promosso dal Parlamento e dalla Commissione europea in collaborazione con la Fondazione Aidr (www.aidr.it), ho avuto l’opportunità di visitare molte scuole italiane e riflettere sull’importanza di seguire da vicino le politiche dell’Unione Europea e del Governo italiano riguardo alla rivoluzione digitale.

Sabato scorso ho partecipato a un dibattito molto interessante dal titolo “La sfida dell’Intelligenza Artificiale all’Intelligenza Artigiana” presso il Teatro Marruccino di Chieti, in occasione del 70º anniversario di Confartigianato Chieti-L’Aquila.

L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta una delle innovazioni più significative del nostro tempo, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia e il mondo che ci circonda. Uno degli aspetti che mi affascina di più dell’IA è la sua capacità di evolversi e migliorare costantemente attraverso l’analisi dei dati. L’IA ha trovato applicazioni in molti settori, come l’assistenza sanitaria, la finanza, l’artigianato, la produzione, la logistica e i trasporti.

Tuttavia, l’adozione dell’IA solleva anche importanti questioni etiche e sociali, come è emerso durante il dibattito a Chieti. Alcuni relatori hanno evidenziato gli aspetti negativi e le preoccupazioni legate all’utilizzo dell’IA, mentre altri hanno sottolineato i benefici e l’utilità dell’IA, anche per gli artigiani.

Durante l’evento, Fausta Bergamotto, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato l’interesse delle istituzioni italiane per l’intelligenza artificiale e come questo interesse sia cresciuto notevolmente con l’introduzione dell’IA generativa nel 2023. Questa tecnologia ha attirato l’attenzione del Governo, del Parlamento e delle Autorità indipendenti su diverse questioni di policy.

Inoltre, il tema dell’IA è diventato ancora più centrale alla luce della presidenza italiana del G7, che è iniziata a gennaio 2024. Fausta Bergamotto ha annunciato con entusiasmo l’istituzione del liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere conoscenze, abilità e competenze legate al Made in Italy. Questa iniziativa contribuirà a preparare i giovani alle sfide dell’Intelligenza Artificiale e a sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa tecnologia.

È fondamentale che le istituzioni e il sistema educativo si impegnino a fornire una formazione adeguata per i giovani, in modo da garantire che siano pronti a sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA e a contribuire allo sviluppo del Made in Italy.

In conclusione, il liceo del Made in Italy rappresenta un passo importante per promuovere la conoscenza e le competenze necessarie nel contesto dell’Intelligenza Artificiale. È necessario continuare a seguire da vicino i progressi e le politiche legate all’IA, in modo da garantire una formazione di qualità per i giovani e sfruttare appieno le opportunità offerte da questa tecnologia.

*Podcaster Fondazione Aidr

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR ULTIME NOTIZIE

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!