Seleziona una pagina

L’Intelligenza Artificiale al tempo del Coronavirus

di MAURO COVINO, Dipendente  Formez, Studioso e Docente di Comunicazione presso le Università di Roma “La Sapienza”, Luiss “Guido Carli”, Lumsa e Bari. Componente Consiglio Direttivo Ferpi Lazio e Responsabile dell’Osservatorio sull’Andamento del Digitale Italiano dell’AIDR

Yuval Harari dice nella sua pubblicazione “Homo Deus” che la scienza sta convergendo verso un dogma onnicomprensivo, che sostiene che gli organismi sono algoritmi e la vita è un processo di elaborazione dati. L’intelligenza si sta affrancando dalla consapevolezza. Algoritmi non coscienti e inconsapevoli ma dotati di grande intelligenza potranno presto conoscerci meglio di quanto noi conosciamo noi stessi.

Sono tematiche emerse ancora con maggior forza durante questa Pandemia che stiamo vivendo, ma spesso l’uso dei numeri e delle previsioni fatte, a fronte di una capacità tecnologica di grande potenza, non ha sempre prodotto i risultati sperati nel gestire l’emergenza o nel mappare il territorio in continua mutazione.

La stessa esperienza del Coronavirus ci ha dimostrato in modo evidente quanto sia importante la nostra capacità di percepire i segnali deboli, di connettere eventi apparentemente molto lontani, ma vicinissimi, negli eventi che ci coinvolgono, di reagire prontamente ad un’emergenza, la nostra capacità organizzativa, la nostra capacità di adattamento, di sviluppare nuove competenze velocemente, la nostra capacità di collaborare. Soprattutto utilizzando intelligentemente le Nuove Tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale.

Come ci ha indicato Riccardo Luna in un suo articolo del 2 maggio 2020 su ”La Repubblica” forse con una sapiente combinazione tra Big Data ed Intelligenza Artificiale “ chissà come sarebbe andata l’epidemia di Covid 19 in Italia se fin dal primo giorno avessimo usato i dati? I dati delle relazioni familiari e professionali di chi è contagiato, per poter fare subito tamponi mirati; i dati della localizzazione precisa degli infetti per poter individuare un focolaio in una abitazione, un ufficio, o una residenza per anziani, prima di una strage”.

La stessa Intelligenza Artificiale modificherà  il nostro agire quotidiano, incidendo sulle nostre scelte, sui nostri comportamenti, arrivando persino a prevederli ed a distinguere le nostre emozioni, con realtà artificiale sempre più invasiva, sia negli ambiti personali che professionali, come quando la I.A. viene chiamata in causa per decidere quali persone assumere, tirando  in ballo la possibile e progressiva erosione della facoltà di giudizio e di azione e delle stesse caratteristiche che ci rendono pienamente uomini.

D’altro canto la  I.A,. vuol dire pure rischio di disinformazione come lo ha dimostrato per esempio il recente esperimento di Max Weiss, un ricercatore di Harvard, che ha creato mille commenti in risposta ad un appello del Governo Federala USA relativo al Programma Sanitario Medicaid. Ciascun di tali commenti era diverso dall’altro e sembravano frutto di persone reali che difendevano una posizione politica specifica. Hanno così ingannato gli amministratori del sito Medicaid.gov, che li hanno ritenuti reali preoccupazioni di esseri umani in carne ed ossa.

Ma forse con l’Umanesimo Digitale come dicono nell’omonimo libro Julian Nida–Rumelin e Nathalie Weidenfeld si cerca di far recuperare la centralità dell’Uomo rispetto alle macchine ed alla tecnologia per avviare una Rinascita della cultura, delle relazioni e della moralità.

Perché come il Rinascimento della metà del XIV secolo segnala la scoperta di un nuovo modo di concepire il mondo, che pone al centro l’uomo con i suoi bisogni , le sue pulsioni e le sue sofferenze, così il rinascimento dell’epoca digitale potrebbe essere ispirato dal bisogno di definire un nuovo rapporto tra Uomo e Macchina, nel  quale la tecnologia aumenta le capacità umane,  ed diviene strumento fondamentale per la scrittura di  un nuovo contratto sociale , orientato verso la sviluppo sostenibile.

Senza dimenticare però un giusto approccio critico perché come ci racconta Eric Sadin nella sua pubblicazione “Critica della ragione artificiale. Una difesa dell’umanità” l’I.A. mette in luce gli spazi oscuri e preoccupanti che si aprono nei discorsi su un sostegno indiscriminato dello sviluppo tecnologico.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!