Seleziona una pagina

L’Italia assume la Presidenza dell’EU Blockchain Parntnership: la sfida digitale del prossimo anno

La quarta rivoluzione industriale è in atto e l’Italia sta svolgendo un ruolo attivo e da protagonista, compatibilmente con i limiti della “rincorsa” al digitale in tutti i suoi possibili settori di applicazione.

Il 9 Luglio, il nostro Paese ha acquisito la Presidenza, con la Svezia e la Repubblica Ceca, dell’EUBlockchain Partnership, il Partenariato europeo per la blockchain.

Questo passaggio rappresenta l’utlimo step, in ordine temporale, di un percorso articolato che   l’Unione Europea e l’Italia hanno intrapreso ai diversi livelli di competenza.

Già nel 2014 la Commissione Europea ha identificato nella  creazione di un mercato unico digitaleconnesso una delle sue prioritarie politiche di azione.

Infatti, nella consapevolezza che le tecnologie dell’informazione e della comunicazionecostituiscono“il fondamento medesimo di tutti i sistemi economiciinnovativi moderni“, nel 2015 ha presentato la strategia per il mercato unico digitale in Europa.

Nel 2017, in sede direvisione intermedia dell’attuazione della strategia, la Commissione ha accesso i riflettori sulle tecnologie blockchainchiarendo come le stesse possano avere un enorme impatto non solo sul settore finanziario, il c.d. fintech, che è anch’esso quello oggetto di maggiore attenzione. Va da sé che le potenzialità maggiormente “disruptive” delle nuove tecnologie sono sul sistema finanziario. Tuttavia, l’applicazione delle blockchainalle transazioni finanziarie, è solo una delle possibili applicazioni di questa tecnologia.

L’Unione Europea, infatti, ha dichiarato di avere un approccio olisticoalle nuove tecnologie, tanto che, prima di definire un quadro normativo, si è proposta di “studiarle” così creando, a febbraio 2018, un apposito Osservatorio: l’EU Blockchain Observatory and Forum.

L’EU Blockchain Partnershipè espressione di questo approccio. Essa si propone un obiettivo specifico: creare una European Blockchain Services Infrastructure (EBSI) in grado di offrire servizi pubblici digitali cross – borderal contempo garantendo i più elevati standarddi sicurezza e privacy.

Il settore dei servizi pubblici digitali, peraltro, è il settore nel quale il nostro Paese è maggiormente cresciuto negli ultimi anni, come emerge dai dati relativi all’indice della digitalizzazione dell’economia e della società pubblicato dalla Commissione.

Gli sforzi, tuttavia, si muovono e devono muoversi anche in altre direzioni.

Avendo riguardo all’analisi della Commissione appena citata, infatti, l’Italia risulta tra le ultime posizioni in termini di utilizzo della tecnologia in ambito business. In questo senso un impulso potrebbe provenire dalle concrete modalità mediante le quali si darà implementazione al decreto n. 135/2018.

Con il decreto, infatti, entrato in vigore con legge di conversione n. 12/2019, il 12 febbraio scorso,l’Italia, prima fra tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, fornisce una definizione di “tecnologie basate su registri distribuiti, distributed ledger technologiese “smart contract, i c.d. contratti intelligenti.

L’intervento normativo era stato preceduto, il 4 Dicembre, dalla sottoscrizione da parte dell’Italia, con Spagna, Francia, Malta, Cipro, Grecia e Portogallo della Dichiarazione ministeriale dei Paesi dell’Europa meridionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti.

Nella dichiarazione, preso atto che queste tecnologie “possono determinare maggiore trasparenza, responsabilità (accountability) e riservatezza per gli utenti finali“, i Paesi firmatari hanno invitato la Commissione Europea a proseguire il lavoro intrapreso proprio con l’EU Blockchain Partnership, di cui l’Italia ha appena assunto la Presidenza.

Non è ancora il tempo di bilanci o previsioni futuristiche: l’incarico è stato appena assunto e la normativa del decreto non è ancora applicabile. Essa, infatti, richiede l’individuazione degli standardtecnici che le tecnologie basate sui registri distribuiti devono possedere per produrre gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica che lo stesso decreto gli attribuisce, e dei requisiti per l’identificazione informatica delle parti vincolate da uno smart contract.

Ad ogni modo, è indiscutibile che i prestatori di servizio e gli stakeholdersinteressati all’utilizzo delle tecnologie innovative necessitano di un quadro giuridico certo e coerenteentro cui muoversi.

Altrettanto nota è l’esigenza di garantire che questo stesso quadro giuridico siasufficientemente flessibile da adattarsi alle evoluzioni tecnologichee non leda l’impianto a tutela dei dati degli utenti che con altrettanto vigore si cerca di tutelare.

La sfida non è facile, ma la Presidenza dell’EU Blockchain Partnership  ha durata annuale e, come ormai i mercati tecnologici ci hanno insegnato, un anno è un tempo abbondantemente sufficiente per le trasformazioni più radicali.

Francesca Zambuco
 Socio AIDR

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!