Seleziona una pagina

L’urgenza di provvedimenti a sostegno dell’economia e a protezione degli assets strategici nazionali

di Francesca Zambuco, Avvocato e Socio AIDR

L’Italia è stato il primo paese europeo ad essere travolto dalla pandemia, ma rischia di essere l’ultimo ad intervenire a sostegno delle imprese e a tutela degli assets strategici nazionali con conseguenze drammatiche sul post – coronavirus.

Ad un mese di distanza dall’adozione del primo provvedimento per contrastare gli effetti della pandemia, si attendono con urgenza misure a sostegno delle imprese e a tutela degli assets strategici nazionali.

In primis, urgono aiuti di stato di entità ed estensione almeno pari a quelli adottati da altri paesi europei e, con altrettanta celerità, considerati anche gli allarmanti richiami del Copasir, deve essere estesa la disciplina in materia di golden powers per evitare le prevedibili (e previste) speculazioni su imprese di interesse strategico nazionale.

Gli aiuti di Stato

Nelle ultime due settimane si sono moltiplicate le notifiche alla Commissione europea di richieste di approvazione di regimi a sostegno delle imprese e le relative decisioni di autorizzazione in tempo quasi reale.

I governi dei principali Stati europei hanno previsto diverse forme di aiuto: dalle sovvenzioni dirette alle garanzie sui prestiti e/o alla previsione di tassi di interesse agevolati fino agli anticipi rimborsabili.

Gli importi stanziati offrono un quadro particolarmente eloquente della serietà degli interventi. La Francia ha previsto 700 milioni di euro sotto forma di garanzia sui prestiti, cui si aggiunge un’ulteriore misura che intende mobilitare fino a 300 miliardi, e sovvenzioni dirette per 1,2 miliardi. La Germania ha previsto 45 miliardi di sovvenzioni dirette e tre diversi regimi di garanzia sui prestiti per tutte le imprese. La Spagna ha stanziato 20 miliardi, il Portogallo 3, il Regno Unito ha introdotto due diverse misure, 654 milioni di sovvenzioni dirette per le piccole medio imprese ed un regime di garanzia sui prestiti, mentre l’Irlanda ha stanziato 200 milioni di euro sotto forma di anticipi rimborsabili.

Se anche più lontani dal nostro modello economico, non possono trascurarsi gli interventi dei Paesi nordici che, almeno ad oggi sono senz’altro i meno afflitti dall’emergenza sanitaria. L’Estonia ha già previsto aiuti per 1,55 miliardi suddivisi tra misure di garanzia, prestiti per capitale di esercizio e prestiti per investimenti; la Lettonia ha introdotto garanzie sui prestiti per 250 milioni e così la Danimarca per un valore complessivo di circa 140 milioni di euro. Proprio la Danimarca, peraltro, prima che la Commissione introducesse un temporary framework per l’erogazione di aiuti di stato nel contesto della pandemia, e prima ancora che il contagio avesse serie ripercussioni economiche sul Paese, ha chiesto alla Commissione, ed ottenuto in 24 ore, l’autorizzazione per aiuti di importo pari a 12 milioni di euro destinati alle imprese costrette a cancellare eventi.

L’esempio danese conferma, oltre alla nota virtuosità dei governanti, che gli strumenti c’erano e ci sono: è sufficiente attivarli.

Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, infatti, prevede che sono compatibili con il mercato comune gli aiuti “destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali (art. 107, paragrafo 2, lett. b)). La Francia, ad esempio, ha fatto ricorso a questa previsione per consentire alle compagnie aeree titolari di licenza per operare in Francia il differimento del pagamento delle tasse aeronautiche dovute da marzo a dicembre 2020. Ma non solo. Un’altra disposizione, ai sensi della quale le misure sopra descritte sono state approvate stabilisce che sono compatibili con il mercato interno gli aiuti destinati a “porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro (art. 107, par. 3, lett. b)).

L’Italia, ad oggi, ha previsto sovvenzioni dirette solo per 50 milioni di euro e solo per le imprese che operano, o decidano di operare, nel settore della produzione di dispositivi medici e di protezione individuale. Per le piccole medio imprese attive in tutti i settori, invece, è di pochi giorni fa un l’introduzione di un regime di garanzie sui prestiti del valore di 1,73 miliardi con un assunzione del rischio da parte dello Stato pari al 33%.

Non vi è chi non veda che occorre di più e Whatever it takes. Le misure devono essere draghoniane(i.e. alla Draghi e non alla Dracone) in tutti i campi a cominciare dagli aiuti per ripartire.

I golden powers

I golden powers sono i poteri speciali di intervento del Governo, quali il veto o l’apposizione di misure e condizioni, su operazioni di soggetti non europei con effetti sugli assetti societari nei settori nazionali c.d. strategici.

Quasi tutti gli Stati membri dispongono di una legislazione analoga a quella italiana che consente un controllo strategico sui foreign investments, intendendo per foreign i soggetti extra UE, e tutti si stanno adoperando in due direzioni: estendere il concetto di foreign anche ai paesi europei ed allargare il novero degli assets da considerare strategici.  

La Spagna lo ha già fatto. Ieri è stato approvato un regio decretolegge che estende l’applicazione della disciplina alle acquisizioni che eccedono il 10% del capitale sociale di entità spagnole che operano in settori strategici, anche da parte di investitori residenti nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo.

In Italia, sono trascorse settimane da quando il Copasir ha lanciato l’allarme, mentre la prima traccia scritta di un intervento di revisione della disciplina in materia di golden powers si legge solo negli emendamenti presentati al decreto Cura Italia e pubblicati martedì.

Con gli emendamenti in questione si propongono due interventi assolutamente opportuni. Innanzitutto, autorizzare Cassa Depositi e Prestiti ad acquistare titoli, obbligazioni e capitale sociale, anche in deroga ai limiti statutari, delle imprese operanti in settori di rilevanza strategica e delle aziende il cui marchio sia stato definito ”marchio storico”, nonché di quelle di alto valore per le filiere produttive italiane, al fine di preservarne la produzione in Italia.

In secondo luogo, si propone di estendere la disciplina golden powers ai settori del credito e delle assicurazioni, oltre a quelli già considerati strategici della difesa e sicurezza nazionale, inclusi quelli ad alta intensità tecnologica, dell’energia, dei trasporti, delle comunicazioni.

Che nel decreto Cura Italia o in altro provvedimento ad hoc, è ora di intervenire su questa disciplina, come ha invitato a fare anche la Commissione europea lo scorso 26 marzo.

Per effetto della pandemia nuovi settori sono diventati strategici: in primis banche e assicurazioni, ma anche aziende farmaceutiche e di tecnologia ospedaliera e, considerando il prezzo del grano superiore a quello del petrolio, potrebbero essere considerate tali anche le imprese operanti nel settore agroalimentare. Non solo. Almeno durante l’emergenza, le acquisizioni, di soggetti europei e non, di questi assets strategici devono essere sospese. Nel contesto attuale, infatti, le tradizionali regole economiche non trovano applicazione e le speculazioni sono tutt’altro che una possibilità teorica.

Osservazioni conclusive

È chiaro che non esistono aiuti alle imprese o ricette economiche scevre da vizi e imperfezioni. È altrettanto evidente che gli equilibri geopolitici mondiali nel prossimo futuro non sono prevedibili.

Tuttavia, non agire e non farlo in fretta può avere conseguenze disastrose e, come Voltaire, uno dei padri dell’illuminismo ci ha insegnato, a volte il meglio è nemico del bene.

È doveroso, in continuità con quanto stanno facendo altri Paesi europei, erogare aiuti seri alle imprese e alle famiglie, per evitare che il post – pandemia sia peggiore della pandemia e i sopravvissuti alvirus muoiano di fame.

È altrettanto doveroso, seppure in via eccezionale e temporanea, proteggere seriamente le imprese strategiche nazionali, evitando che mentre l’Italia è impegnata nella conta dei caduti, altri siano impegnati a defraudarne le spoglie.

Quando potremo uscire di casa, dovremo ripartire e dovremo avere qualcosa da cui farlo, possibilmente nostro.

 

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
16/11/2024
Sull’addio alle ricette cartacee, parla al Secolo.it Andrea Bisciglia cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale della Fondazione Aidr. “Ci opporremo fermamente a qualsiasi tentativo di polemizzare strumentalmente su queste iniziative – spiega – perché crediamo che il cambiamento sia indispensabile per costruire una sanità più efficiente e inclusiva. Il nostro impegno è rivolto a difendere chi lavora per una Nazione migliore”. Dottor Bisciglia, il Governo italiano ha annunciato che dal 2025 sarà attuato l’articolo 54 della Legge di Bilancio, portando a termine il processo di dematerializzazione delle ricette mediche. Qual è il significato di questo cambiamento per il rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario Nazionale? Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i cittadini accedono ai farmaci e ai servizi sanitari. La dematerializzazione delle ricette mediche semplifica radicalmente la vita dei pazienti, eliminando la necessità di recarsi fisicamente negli studi medici per ottenere la prescrizione cartacea. A partire dal 2025, i medici potranno inviare le ricette in formato digitale tramite e-mail, WhatsApp o altre modalità elettroniche, rendendo il processo molto più rapido ed efficiente. Si tratta di un passo fondamentale verso una sanità più moderna e accessibile.
Notizie
12/11/2024
Roma, 18-20 Novembre 2024 – FH55 Grand Hotel Palatino ospita la terza edizione del prestigioso Corso Residenziale di Elettromiografia e Tecniche Neurofisiologiche: Good Clinical Practice, un evento scientifico all'avanguardia che riunisce specialisti di neurologia e neurofisiologia per una formazione avanzata sulle più moderne metodiche neurofisiologiche. Con il crescente ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, il corso di quest’anno ha introdotto sessioni dedicate all’integrazione di strumenti tecnologici avanzati e algoritmi di IA nella pratica clinica, rivoluzionando l'approccio alle diagnosi neurofisiologiche. Sotto la direzione scientifica della Dr.ssa Marilena Mangiardi medico specialista neurologo e neurofisiologo e Tesoriere della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica, il corso vede la partecipazione di un comitato medico e tecnico-scientifico di spicco, con la presenza di esperti di fama nazionale che, attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni interattive, forniranno ai partecipanti un’esperienza didattica completa e integrata.
Notizie
30/10/2024
La rapida accelerazione di quel che potremmo definire il nuovo mondo del terzo millennio, non ammette pause, non concede sconti ad alcuno: o ti adegui alla velocità dei cambiamenti o sei fuori In fondo è sempre stata questa la storia dell’evoluzione dell’uomo. Cosa cambia allora rispetto al passato? La velocità. Tutto accade e si consuma troppo in fretta, tutto diventa obsoleto già domani. Non si fa a tempo di assorbire un cambiamento, che già ne arriva un altro.Viviamo nella realtà aumentata e l’intelligenza artificiale ci dà ogni risposta ad ogni domanda, poco importa se, poi, non siamo più in grado di sviluppare un processo critico di conoscenza e di osservazione che poggi sulle più solide letture classiche e moderne, o sugli studi degli esperti.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!