Seleziona una pagina

L’uso delle tecnologie per le istituzioni culturali italiane nel post Covid-19

di Francesco Pagano, Consigliere Aidr e Responsabile servizi informatici Ales spa e Scuderie del Quirinale

Mentre si attende la fine di questo periodo di auto reclusione, è importante cominciare ad interrogarsi su quali saranno le modalità per attraversare la cosiddetta “fase due” della pandemia da coronavirus, quella cioè in cui il nostro paese potrà cominciare a riavviarsi verso quella “normalità” che tutti desideriamo.

Quella che ci aspetta, però, sarà probabilmente una “normalità” diversa da quella a cui eravamo abituati. Stando a quanto si legge sugli organi di stampa e alle opinioni degli esperti, ci troveremo infatti a dover convivere con Covid-19 per qualche tempo.

E se la tecnologia ci ha permesso di “tamponare” in qualche modo l’impossibilità di fruire del nostro patrimonio culturale in queste settimane di emergenza, grazie alla numerose iniziative che hanno permesso per esempio di godere di visite virtuali attraverso il Web, nel prossimo futuro dovremo trovare il modo di sfruttare l’innovazione per garantire un nuovo modo di gestire l’accesso agli enti museali e a tutti quegli spazi fisici che dovranno essere attraversati, giocoforza, usando cautele che non siamo abituati ad avere.

Oltre al desiderio di un ritorno alla normalità che tutti auspicano, considerare la prospettiva è necessario anche per un più “prosaico” ragionamento legato alla sostenibilità economica degli enti stessi, che senza gli introiti derivanti dalle visite potrebbero trovarsi presto in serie difficoltà nel reperire le risorse necessarie anche per quelle attività volte a conservare il patrimonio artistico loro affidato.

Ma come sarà possibile garantire un accesso regolato agli spazi museali senza creare problemi al pubblico? Il primo aspetto riguarda sicuramente la gestione degli accessi che dovranno necessariamente essere gestiti tramite prenotazioni. Tanto più sarà facile e immediata la procedura di prenotazione, per esempio attraverso l’utilizzo di app mobile e la digitalizzazione dei biglietti, tanto più il sistema risulterà appetibile per il grande pubblico.

L’adozione di nuove tecnologie risulterà fondamentale, però, anche nella gestione della visita stessa per garantire il mantenimento di quelle distanze minime che dovremo tenere ancora per qualche tempo come strumento di prevenzione. A questo scopo le soluzioni, a livello tecnologico, possono essere le più varie: dall’utilizzo di videocamere di sorveglianza abbinate ad algoritmi di intelligenza artificiale per arrivare all’uso di lettori di prossimità RFID.

Lasciare che ogni singolo ente si muova in autonomia, però, è inimmaginabile. Per raggiungere l’obiettivo di creare una modalità di visita sicura, è necessario infatti che gli utenti sviluppino una certa dimestichezza con le procedure e gli eventuali strumenti necessari per adeguarsi.

Senza la definizione di uno standard applicabile a tutti, infatti, la praticità e la stessa efficacia di questi strumenti rischiano di essere a dir poco scarsi e generare più confusione che vantaggi.

Serve quindi un percorso di elaborazione complessivo, che come auspicato dal Ministro Dario Franceschini  (ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo) e dai suoi omologhi di Germania e Spagna in una dichiarazione congiunta ripresa dagli organi di informazione, possa essere condiviso anche a livello europeo per garantire un campo di adozione più esteso possibile.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!