MASTER IN INTELLIGENZA ARTIFICIALE DIRITTO ED ETICA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
L’intelligenza artificiale – AI – si propone di riprodurre il pensiero e l’azione dell’uomo. È quindi necessario, come lo è per l’uomo, che ne siano disciplinate le condotte sia da un punto di vista giuridico sia da un punto di vista etico.
Nasce in Università Europea di Roma il primo Master in Italia che affronta il tema di AI attraverso unaformazione interdisciplinare unica, per affrontare le problematiche e le opportunità connesse allo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di AI nella nostra società (Blockchain, IoT, Smart Contract, etc.)
Il Master si distingue per il suo programma focalizzato sugli aspetti giuridici, etici e antropologici che pone AI.
Il Master forma professionisti in grado di governare le implicazioni di AI per:
- Operare nei settori legal/public affairs di aziende ICT, di società di consulenza e di studi legali orientati all’innovazione digitale, di istituzioni e Authority
- Orientare e guidare le policy (privacy, GDPR, proprietà intellettuale e sicurezza) all’interno di aziende e di pubbliche amministrazioni
- Contribuire alla progettualità per l’accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali in tema AI
Il Master è organizzato dal Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e dal suo Laboratorio di Diritto dell’Innovazione – InnoLawLab.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Il Master è volto ad offrire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere l’impatto e le funzionalità giuridiche dell’AI per affrontare le problematiche inerenti al suo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale. Il Master propone un approccio interdisciplinare, giuridico, etico e tecnologico, rispetto al tema, così da formare professionisti in grado di operare nell’area legal/public affairs delle aziende del settore ICT, nelle società di consulenza e negli studi legali fortemente orientati verso l’innovazione digitale, nonché di indirizzare le scelte di policy all’interno delle aziende e delle pubbliche amministrazioni e fornire supporto rispetto alla redazione delle progettualità per l’accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali in materia.
L’Intelligenza Artificiale è oggi materia di grande attualità politica, giuridica ed economica: la Commissione Europea ha infatti lanciato un piano d’azione coordinato prevedendo tra il 2021 e il 2027 lo stanziamento di 2,5 miliardi di Euro mirato alla diffusione dell’intelligenza artificiale nell’economia e nella società europee. Il Governo Italiano si è già mosso in tal senso costituendo un pool di esperti per la stesura di una strategia nazionale in materia di AI.
Lo scopo è quello di stimolare gli investimenti per sfruttare al massimo le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, tenendo conto dei cambiamenti socioeconomici che essa porta con sé, e garantire al contempo un adeguato quadro etico e giuridico in materia.
La Commissione propone anche di creare delle “biblioteche europee di algoritmi” accessibili a tutti, per aiutare i settori pubblico e privato ad individuare e acquisire le soluzioni più adatte alle loro esigenze. Piattaforme aperte e accesso a spazi industriali di dati per l’intelligenza artificiale saranno resi disponibili in tutta l’UE attraverso i Digital Innovation Hub che forniranno strutture di prova e di conoscenza alle piccole imprese e agli innovatori.
In questo contesto saranno indispensabili figure che, dotate di un solido bagaglio di conoscenze etiche, giuridiche e informatiche, sappiano supportare le imprese e gli studi professionali nell’acquisizione di tale tipologia di finanziamenti.
Periodo e frequenza
Anno accademico: 2019/2020
Le lezioni si svolgeranno a partire da Ottobre 2019 a Giugno 2020
Giovedì dalle 14:00 alle 19:00
Venerdì e Sabato dalle 9:00 alle 14:00 (con possibili variazioni)
Durata complessiva del Master: 360 ore
Sede di svolgimento delle attività: Università Europea di Roma – Fondazione Terzo Pilastro Internazionale
È previsto lo svolgimento di una prova finale al termine dei corsi consistente nella redazione di un elaborato scritto (tesina) da presentare alla commissione esaminatrice.
Programma del Master
Il Master intende fornire ai discenti competenze tecnico – giuridiche sull’Intelligenza Artificiale, muovendo dalle categorie generali del diritto e dei saperi filosofici per poi articolarsi in ambiti e modelli specifici propri delle attuali e future applicazioni dell’AI.
Dopo aver fornito ai discenti cognizioni di base verranno, perciò, analizzate e approfondite le questioni giuridiche, ma non solo, principalmente coinvolte dall’avvento dell’AI con particolare riferimento a:
Tecnologie – Machine Learning, AI e profili evolutivi (IoT, Blockchain e DAO): obiettivo è l’analisi della digital transformation, introducendo ai concetti delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, e alle loro possibili applicazioni alle più recenti tecnologie, con particolare riguardo all’Internet of Things, alla Blockchain e alle Decentralized Autonomous Organization (DAO).
Filosofia dell’AI: obiettivo è l’analisi delle nozioni filosofiche legate all’AI e alla loro applicazione alle tecnologie avanzate, in modo da esplicitarne la duplice valenza antropologica
- Sulla natura del mondo (monismi, dualismi, visioni uni-duali)
- Sulla costituzione dell’essere umano (macchina, animale, uomo)
Etica dell’Intelligenza Artificale: si discutono gli aspetti etici dell’AI e delle altre tecnologie avanzate, sia generali – etica generale dell’AI – che particolari – etica particolare dell’AI – che ne seguono. Emergeranno dei paradigmi antropologico-etici che verranno valutati a seconda del loro impatto sociale e di sviluppo integrale della persona umana, per giungere alle opzioni per una AI sviluppata in modo etico
Sociologia dell’Intelligenza Artificiale: si prende in considerazione l’impatto sociologico dell’AI, del Machine Learning, dell’IoT e della Blockchain e il profondo cambiamento che essi produrranno nelle interazioni, abitudini e dinamiche sociali.
Contratti, mercati e fiscalità dell’AI, ML, IoT e Blockchain: obiettivo è l’esame le conseguenze economiche, l’innovazione dei modelli, delle dinamiche e delle prassi contrattuali – dai contratti automatici agli smart contracts – e gli impatti sui mercati dell’AI e delle altre tecnologie avanzate, anche con specifico riferimento ai profili concorrenziali e fiscali.
Diritto costituzionale e amministrativo: obiettivo è l’analisi dell’impatto di AI, ML, IoT e Blockchain sui “classici” diritti di libertà, nonché i riflessi dell’AI nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione e nei servizi pubblici.
Soggettività giuridica: obiettivo è comprendere, muovendo dall’analisi storica della legislazione sulla schiavitù, le conseguenze giuridicamente rilevanti di attività svolte da esseri intelligenti, privi di soggettività propria e semmai oggetto del diritto altrui.
Diritto del lavoro: obiettivo è di mostrare come l’introduzione nella società di robot e sistemi basati sull’AI in grado di sostituire l’uomo nelle attività lavorative, possa applicarsi meramente ad attività manuali-ripetitive e non ad attività cognitive-creative, evitando così l’insorgere di tensioni sociali. Si affronta altresì il tema dello svolgimento del rapporto di lavoro attraverso tecnologie di IA e altre tecnologie avanzate e sul connesso tema della protezione dei lavoratori esposti all’impiego di dette tecnologie.
Proprietà intellettuale e Intelligenza Artificiale: obiettivo è quello di analizzare l’applicabilità delle norme di diritto d’autore alle opere create dall’Intelligenza Artificiale, analizzando come sia necessaria la determinazione di criteri e regole per la definizione di una opera intellettuale di un robot dotato di una “soggettività giuridica elettronica”. Si analizzeranno altresì i profili di brevettabilità delle invenzioni generate da sistemi di Intelligenza Artificiale e, per converso, le potenzialità che i sistemi di intelligenza artificiale offrono per l’enforcement dei brevetti. Infine, si affronteranno le tematiche legate al rapporto tra intelligenza artificiale, segreti commerciali e biotecnologie.
Tutela della vita privata: obiettivo è quello di analizzare il possibile impatto dato da AI, ML, IoT e Blockchain sulla vita privata, l’integrità, la dignità e l’autonomia degli esseri umani, con particolare attenzione ai robot rispetto alle tradizionali categorie giuridiche del nostro ordinamento.
Sicurezza: obiettivo è analizzare le problematiche relative alla sicurezza e al benessere sociale nel contesto delle nuove forme di interazione uomo-macchina legate all’impiego di sistemi robotici e dell’AI e delle altre tecnologie avanzate come assistenti degli esseri umani nello svolgimento di vari compiti in ambito sociale.
Responsabilità civile: obiettivo è l’approfondimento del tema delle Automate Liability Rules, ovvero del regime di responsabilità dei produttori dei sistemi automatizzati e degli utilizzatori dei sistemi stessi. Nella governance delle nuove tecnologie, l’obiettivo è quello di individuare, in ambito giuridico, nella sostituzione e nell’applicazione della robotica alle varie attività svolte dall’uomo, di chi sia la responsabilità nel caso in cui il funzionamento o il cattivo funzionamento di un sistema basato sull’AI causi danni agli esseri umani o all’ambiente più in generale.
Diritto processuale civile: obiettivo è lo studio dell’utilizzo di AI, ML, IoT e Blockchain in sede di decisione della causa (in funzione ausiliaria e sostitutiva del giudice). Implicazioni sui principi del contraddittorio, dell’oralità, della responsabilità del giudice, di pubblicità delle decisioni e delle relative motivazioni. Si affrontano altresì i rapporti tra diritto alla prova scientifica, obbligo di motivazione e riflessi sul sindacato in sede di legittimità della decisione.
Diritto processuale penale: obiettivo è l’esame dei profili di utilizzo di AI, ML, IoT e Blockchain in ambito penale (controllo del territorio, polizia predittiva etc.). Saranno approfonditi i temi riguardanti la disciplina e la relativa prassi applicativa concernenti i più moderni strumenti di investigazione tecnologica ivi compresi i risvolti sovranazionali. Particolare attenzione verrà dedicata alle questioni inerenti alla raccolta dati/prove e al loro utilizzo processuale.
Biotecnologie: obiettivo è quello di analizzare la possibile applicazione dell’Intelligenza artificiale alle biotecnologie, ad esempio rispetto ai cd. “bio-robot” utilizzati per la riabilitazione motoria, in grado di connettere protesi robotiche al corpo umano in modo che le protesi siano riconosciute come parte del corpo stesso.
Diritto sanitario: obiettivo è quello di analizzare l’applicazione dei sistemi robotici e dell’AI già impiegati in ambito sanitario in alcuni settori (chirurgia generale, urologia, ginecologia, ortopedia, cardiochirurgia) e la regolamentazione dei requisiti etici per la sua applicazione.
Regolazione dell’Intelligenza Artificiale: obiettivo è quello di ripercorrere il dibattito giuridico a livello internazionale sullo stato dell’arte e le prospettive di regolazione delle tecnologie robotiche e dell’Intelligenza Artificiale, della Blockchain e dell’IoT, alla luce delle nuove proposte europee di regolamentazione. Il tema verrà affrontato anche con una prospettiva storico-comparativa.
Europrogettazione: obiettivo è lo studio della definizione di progetti a bandi pubblici europei e nazionali, per il finanziamento di iniziative volte all’impiego di sistemi di IA nei processi produttivi.
Stage e Project work: attività presso amministrazioni e imprese.
A margine delle lezioni verranno organizzati 4 workshop (uno ogni 4 moduli) nel quale si affronteranno tematiche legate alle lezioni svolte, in un’ottica di approfondimento di specifici case studies.
Requisiti di accesso
Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3 novembre 1999 n. 509
- Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
I requisiti per l’ammissione al corso dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master.
Coloro che non sono in possesso dei requisiti potranno partecipare al Master in qualità di uditore e conseguire l’attestato finale di partecipazione al corso.
Non è compatibile la partecipazione al Master in contemporanea ad altri Master e corsi di studio. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall’Ateneo.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni a Corsi di perfezionamento.
Il Consiglio dei docenti, valutati i requisiti, può deliberare l’ammissione di candidati in possesso di diplomi di laurea specialistica o magistrale, o di diploma di laurea del vecchio ordinamento, afferenti classi di laurea diverse dalle precedenti.
Modalità di ammissione
Valutazione curriculum e titoli dei candidati a cura della Commissione appositamente nominata
Numero di studenti ammessi: min 20 max 80
Agevolazioni previste per i partecipanti meritevoli: borse di studio per merito, per età e per reddito.
Modalità svolgimento prove di verifica e della prova finale: Tesina/Project work
Sede esami finali: Università Europea di Roma
Certificazione finale: Diploma di Master di I livello
Iscrizione al Master
Iscrizioni aperte dal 14/10/2019 al 25/10/2019
È possibile effettuare la pre-iscrizione a partire dal 1/7/2019 e fino a 10 giorni prima dell’apertura delle iscrizioni
Il costo complessivo del Master è pari a €5.000 da versare in 2 rate:
- I° rata € 2.500 (+ €16 imposta bollo) all’atto dell’iscrizione
- II° rata € 2.500 entro il 13/03/2020
È prevista l’iscrizione come uditore ai singoli moduli o all’intero corso. Su richiesta della persona interessata verrà rilasciato l’attestato per la certificazione di frequenza.
- Costo singolo modulo: €500
- Costo singolo pacchetto (4 moduli): €1000
- Costo intero corso: €2.000
Sono previste agevolazioni sotto forma di 30 borse di studio per merito, per età e per reddito.
L’iscrizione potrà essere compilata utilizzando esclusivamente il sistema informatico Esse3.
La domanda d’iscrizione, debitamente compilata online e corredata della documentazione sottoelencata, potrà essere inviata tramite PEC a postlaurea@unier.postecert.it, oppure stampata, sottoscritta e spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno solo ed esclusivamente al seguente indirizzo:
Università Europea di Roma
Segreteria Amministrativa
Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 ROMA
Alla domanda d’iscrizione va, inoltre, allegata la seguente documentazione:
● n.1 fotografia formato tessera (da scansionare in caso di invio PEC)
● fotocopia di un documento d’identità
● fotocopia del codice fiscale
● certificazione sostituiva del titolo conseguito
● ricevuta di pagamento della I° rata (che può avvenire esclusivamente tramite MAV generato da sistema)
La mancata presentazione dei documenti sopra elencati, anche solo in maniera parziale, impedirà il perfezionamento della procedura di immatricolazione.
Il mancato pagamento dell’intera quota d’iscrizione al Master precluderà il rilascio del diploma
VIDEO E PHOTO GALLERY
AIDR WEB TV
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
EVENTI ED INIZIATIVE
ITALIAN DIGITAL REVOLUTION
COME ASSOCIARSI
Condividi