Seleziona una pagina

Nascono “Le Colline CASCA”, il progetto di FCI per una rete di Borghi tra storia, natura e innovazione

 La Fondazione Creativi Italiani è affidataria del “Servizio di progettazione per la costituzione del modello di rete Borghi Salute e Benessere” nell’ambito del progetto “Le Colline CASCA“, relativo all’avviso pubblico di Scabec del 26 ottobre 2023 vinto dal Comune di Ceppaloni, che in virtù della qualificata proposta è stato invitato a proporre un paino triennale (2024 – 2026) per creare una rete territoriale per la valorizzazione dei borghi di Ceppaloni (Comune capofila), Apollosa, San Leucio del Sannio, Chianche e Arpaise.
Questa iniziativa unisce i Comuni confinanti sotto un’unica visione di sviluppo culturale e turistico. Il nome CASCA è un acronimo che riunisce le iniziali dei comuni partecipanti, configurandosi come un verbo che riflette le molteplici iniziative previste nel progetto.

La zona coinvolta, ricca di storia, natura e leggende, ha visto la creazione di un logo identificativo e di un sito internet che raccoglierà tutte le informazioni relative ai comuni e alle loro iniziative, comprese le ricchezze immateriali, come la storia, le tradizioni orali, gli eventi folcloristici e di costume, e il patrimonio paesaggistico e ambientale.

Il sito sarà accessibile anche tramite Qr code apposti sulla cartellonistica dei punti d’interesse. Ogni comune avrà un’insegna identificativa del progetto per creare un forte legame identitario all’interno della rete. Il logo “Colline CASCA“, realizzato da Alessio Zuzolo, rappresenta l’unità dei cinque paesi con elementi naturali come sole, colline, monte, fiume e vallata, e simboleggia l’amore romantico, l’accoglienza e l’impegno delle comunità nel preservare il proprio patrimonio.

Queste le parole del Sindaco di Ceppaloni (Comune Capofila del progetto “Le Colline CASCA”), dott. Claudio Cataudo:

“È entusiasmante assistere agli inaspettati sviluppi di questo progetto, fortemente caldeggiato dall’Amministrazione che mi onoro di rappresentare e la cui cura è stata affidata all’infaticabile Consigliere Imbriani che, con tenacia e dedizione, ha determinato il raggiungimento di risultati eccellenti. Vista la validità e le potenzialità di sviluppo di questo interessante percorso, auspichiamo un’attiva partecipazione di tutte le realtà territoriali coinvolte al fine di rendere ulteriormente competitivo e apprezzabile il progetto che verrà presentato”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!