Seleziona una pagina

Netflix “non paga le tasse in Italia”. Scatta l’indagine della Procura di Milano

di Luigi Garofalo 

Un’indagine contro ignoti perché non è possibile individuare un referente di Netflix che lavori in Italia. A differenza di altre inchieste fiscali milanesi che hanno riguardato Apple, Google o Facebook, alla società di video streaming si contesta la “stabile organizzazione materiale” occulta. 

Ha circa 1,4 milioni di abbonati in Italia, ma non paga le tasse nel nostro Paese. Per questo motivo la Procura di Milano ha aperto una inchiesta per omessa dichiarazione dei redditi nei confronti di Netflix.

L’indagine, ne ha dato notizia il Corriere della Sera, è coordinata dal pm Gaetano Ruta e affidata ai militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziario della Guardia di Finanza. A differenza della altre inchieste fiscali milanesi che hanno riguardato AppleGoogle o Facebook, al gruppo statunitense che offre la pay tv in streaming non si contesta la “stabile organizzazione” occultata al fisco, perché non ha strutture e dipendenti in Italia, che partecipano in modo rilevante all’attività che viene svolta in Olanda, nella sede europea. Invece gli investigatori contestano la “stabile organizzazione materiale” occultache, come prevede la norma, riguarda una azienda estera e che in Italia ha una sede attraverso la quale esercita “in tutto o in parte la sua attività”.

Secondo le indagini della Guardia di Finanza di Milano, i contenuti di Netflix sono trasmessi in Italia attraverso le reti che sono gestite dagli internet provider regolarmente retribuiti dalla società. “Cavi, fibre ottiche, computer, server e algoritmi, secondo gli investigatori”, scrive il Corriere della Sera, “sono le strutture che nell’era della delocalizzazione internettiana hanno sostituito i vecchi opifici e gli strumenti di produzione e che farebbero rientrare Netflix nel concetto di “stabile materiale”. E per questo motivo dovrebbe pagare le tasse in Italia.

Mentre seguiamo l’iter giudiziario, emerge da quest’ennesima vicenda di Over the Top che eludono il Fisco italiano l’urgenza di varare e applicare una web tax nel nostro Paese, senza attendere l’ok europeo e/o del Ocse e G7.
Se entro la fine del 2020 non è sarà possibile raggiungere un accordo efficace, a livello globale, l’Unione europea dovrebbe avere la forza di agire da sola”, ha dichiarato Margrethe Vestager, vice presidente esecutiva designata alla Commissione europea e commissario alla Concorrenza. La web tax all’italiana è inserita nella Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NaDef). C’è la necessità che parta dal 2020.

Fonte: Key4biz.it del 03/10/2019

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!