Seleziona una pagina

Next Generation Italia – Infrastrutture per una mobilità sostenibile

di Vito Coviello, Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei trasporti e della logistica.

La strategia su tre assi del rilancio del Paese

Partiamo dalle parole della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen:

“… si tratta non solo di riparare e recuperare l’esistente, ma di plasmare un modo migliore di vivere il mondo di domani”.

L’unione Europea e l’Italia, per la prima volta dopo l’ultimo conflitto mondiale, sono chiamate  a  ripartire per ricostruire e, soprattutto, a progettare un miglior modo di vivere di questa generazione e delle generazioni  future.  Intendiamoci,  non sono le stesse macerie e il tessuto sociale non è quello straziato e stremato dal conflitto mondiale,  ma le ferite  sono ugualmente profonde perché c’è un forte disagio sociale e la consapevolezza di tutti che ci vorrà molto tempo per ricostruire  un sistema economico  piegato dalla pandemia.

L’azione di rilancio  del Paese  disegnata nel Piano si basa su tre assi strategici, tutti  e tre condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.

Il Piano Nazionale di Resistenza e di Resilienza si compone di   sei Missioni  che  riguardano  le seguenti aree tematiche:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. Istruzione e ricerca;
  5. Inclusione e coesione;
  6. Salute.

In questo spazio riportiamo  una rapida “sintesi” sulla terza area tematica,  Infrastrutture per una mobilità sostenibile. Alcuni numeri ci aiutano a comprendere quante risorse economiche saranno  destinate alla missione e quali gli obiettivi.

Su di un totale  di 223,91  miliardi di euro  del piano  saranno destinati  alla missione  Infrastrutture per una mobilità sostenibile 31,98 miliardi di cui tra gli investimenti in corso e futuri:

28,3  miliardi saranno destinati all’alta velocità ferroviaria e alla manutenzione stradale e

3,68  miliardi all’intermodalità e alla logistica integrata.

 Gli interventi sull’alta velocità ferroviaria e sulla manutenzione stradale 4.0    riguarderanno  le grandi linee di comunicazione del Paese e dovranno assicurare  una  mobilità rapida, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Sono inoltre previsti   investimenti per la messa in sicurezza e il monitoraggio digitale di viadotti e ponti stradali nelle aree del territorio che presentano maggiori criticità.

Si tratta di interventi di velocizzazione delle principali linee passeggeri e di incremento della capacità dei trasporti ferroviari per le  merci, lungo gli assi prioritari del Paese Nord-Sud ed Est-Ovest, per favorire i collegamenti  e il passaggio del traffico da gomma a ferro sulle lunghe percorrenze.

Si prevede di estendere  l’Alta Velocità al Sud, con la conclusione della direttrice Napoli-Bari, l’avanzamento ulteriore della Palermo-Catania-Messina e i primi lotti funzionali delle direttrici Salerno-Reggio Calabria e Taranto-Potenza Battipaglia.

Una particolare attenzione è  stata  posta anche riguardo alla elettrificazione delle   linee regionali al Sud.

Per quanto riguarda l’Intermodalità e logistica integrata, il programma nazionale di investimenti  si pone l’obiettivo di realizzare  un sistema portuale competitivo e sostenibile dal punto di vista ambientale  per potenziare e sviluppare i traffici collegati alle grandi linee di comunicazione europee. L’attenzione sarà posta alla valorizzazione  del   ruolo dei Porti del Sud Italia nei trasporti infra-mediterranei e per il turismo.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!