Seleziona una pagina

#PianetaTerra2050 – Innovazione sì, ma senza ricadute ambientali: la missione possibile della transizione ecologica

Vito Coviello Socio AIDR e Responsabile Osservatorio Tecnologie Digitali nel settore dei Trasporti e della Logistica.

Anno 2050, L’unione Europea ha vinto la sua sfida: non ci sono più emissioni nette di gas ad effetto serra avendo implementato un sistema economico e finanziario che fa uso esclusivamente di soluzioni sostenibili. È stato completamente ripensato  e riorganizzato il sistema di approvvigionamento dell’energia  che ora è pulita in tutti i settori: trasporti,  industrie, edilizia, agricoltura, produzione e trasformazione dei prodotti alimentari,  ora tutelano gli ecosistemi  con un uso  sostenibile delle risorse. Non è stato facile, ma  è stato realizzato anche negli altri continenti grazie alla guida dell’UE.

Il Pianeta ora è salvo, salva è  anche la salute degli esseri umani. Nessun Paese, nessun essere umano è stato lasciato indietro perché in gioco c’era  la sopravvivenza dell’intera umanità.

Potrebbe essere la sceneggiatura di un prossimo film di fantascienza, per una volta  non catastrofico, o come tutti ci auguriamo  anche se non tutti lo potremo vedere di persona,  l’incipit  delle testate giornalistiche del 1° gennaio 2050,  tutte rigorosamente on-line ovviamente. Non possiamo prevedere il futuro, ma  dobbiamo crederci per noi stessi  e  per le generazioni  che verranno dopo di noi. Ci crede l’Unione Europea  che con il nuovo Green Deal dichiara di voler raggiungere proprio gli obiettivi di cui sopra. La transizione energetica è un punto centrale del programma  ma comporta un radicale cambiamento del nostro stile di vita, siamo davvero pronti  a farlo? Se proviamo ad immaginare la transizione nei prossimi 30 anni come una staffetta intergenerazionale,  al primo  cambio di testimone  tra la generazione attuale e la prossima  dovremo aver dimostrato di aver avviato con successo  il  piano, soprattutto in Italia.

La figura 1 rappresenta ad alto livello come l’Unione Europea  intende realizzare la transizione  e trasformare l’economia   per un futuro sostenibile.

Figura 1. Il Green Deal europeo   fonte:: “https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/”

L’unione non si limiterà ovviamente  solo a varare le nuove misure e  ad assicurare le coperture economiche del piano, ma collaborerà con tutti gli stati membri e vigilerà  affinché  il piano  sia attuato in modo efficace e nei tempi previsti. L’Italia come gli altri Paesi dell’unione  dovrà   presentare il suo piano di  transizione ecologica dando ampio spazio  alle innovazioni,  ma  con una forte attenzione  alle ricadute ambientali. Si dovrà iniziare con  il piano  nazionale di ripresa e di resilienza (PNRR)  2021-2026   per poi proseguire verso  le più importanti milestone del 2030 e del 2050  passando il testimone alle generazioni future senza soluzione di continuità.

L’agenda Onu 2030 è  il cronoprogramma sottoscritto nel 2015 dai 193 paesi Membri dell’ONU  e comprende 17 obiettivi di sviluppo sostenibile  che possiamo ricondurre a  tre dimensioni fondamentali  e inscindibili  per attuare uno sviluppo sostenibile: crescita economica, inclusione sociale e tutela dell’ambiente.

L’unione europea  con il suo Green Deal ha redatto il piano di azione spingendosi  anche oltre il 2030  e punta ad essere nel 2050 il primo continente ad emissione zero: nessuna emissione netta di gas ad effetto serra, crescita economica dissociata dall’uso delle risorse e nessun luogo, nessuna persona che rimarrà  indietro in questo processo di avvicinamento all’obiettivo.

Abbiamo preso coscienza tutti noi  nel tempo sia dello stato di degrado ambientale in cui versa il pianeta sia delle cause scatenanti: continui disboscamenti per fare spazio  alle praterie e agli allevamenti, eccessivo consumo di carne, sfruttamento incontrollato delle risorse, eccessivo utilizzo di energia di derivazione fossile,  scarso uso delle energie alternative, produzione  industriale  non equilibrata riguardo  all’utilizzo delle risorse e molto altro ancora.

È affascinante poter pensare che  nei prossimi trent’anni  si possa realizzare una inversione di rotta a 360 gradi  e che  l’umanità  metta al bando ogni conflitto  economico, politico e sociale    e raggiunga un obiettivo cosi sfidante. È affascinante ma dobbiamo crederci se abbiamo a cuore le nostre sorti e quelle delle generazioni future: dobbiamo lasciare in eredità un pianeta in cui si possa continuare a vivere. È anche facilmente intuibile che la digitalizzazione dei processi avrà un ruolo fondamentale in questa sfida ma ci siamo mai posti la domanda se anche la digitalizzazione inquina? Può sembrare fuori luogo  questa domanda  in un momento così complicato  dove è indispensabile assicurare  la crescita del  digitale e delle competenze necessarie a usarlo. Al fine di sgombrare il campo da ogni dubbio, il digitale e la sua crescita è indispensabile  nell’ambito del Green Deal ma dobbiamo anche essere consapevoli che non è la soluzione a tutti i mali e che  anche il suo uso corretto contribuisce ad abbassare l’inquinamento.

Riporto di seguito   un interessante passaggio di un articolo scritto da Guido Rancilio su  Avvenire: “…  Non so quanti se ne siano accorti, ma in meno di due mesi siamo passati da un eccesso all’altro. Persino coloro che consideravano il digitale la causa di tutti i mali, hanno scoperto quanto sia utile. Adesso però ci troviamo davanti al problema opposto.
Uno dei più grandi errori, infatti, che possiamo fare nel digitale – insieme, come abbiamo accennato, a quello di considerarlo la causa di tutti i problemi e dei mali che ci affliggono – è di viverlo come una sorta di strumento magico. Qualcosa in grado di darci dei «super poteri». In tempi di pandemia, anche chi lo criticava aspramente ha scoperto che con gli strumenti digitali a nostra disposizione possiamo fare facilmente grandi cose. Ma è vero solo in gran parte. Perché gli strumenti digitali permettono davvero di fare (abbastanza facilmente) molte cose, ma la tecnologia da sola non basta mai. Avere scoperto le dirette su Facebook e su Instagram o servizi per le videochat come Zoom, è solo una parte della soluzione dei problemi …”

Il digitale dunque non è  la  causa di tutti i mali  e  nemmeno  la soluzione a tutti i problemi,  ma è sicuramente indispensabile nel cammino verso la roadmap  #PianetaTerra2050. Il digitale può contribuire all’inquinamento  se comprendiamo ogni fonte  prodotta da tali strumenti.

Dobbiamo distinguere le due fonti di inquinamento digitale:  quella  legata alla produzione di qualsiasi strumento digitale   e l’altra  legata  al funzionamento di Internet ma è  certo che il settore digitale  emette  anch’esso  quantità significative di gas a effetto serra,   come le   altre forme di inquinamento e di consumo di risorse. Riguardo alla produzione degli strumenti digitali  c’è la necessità di estrarre  materiali rari come ittrio e lantanio contenuti negli schermi e nelle batterie. Riguardo al funzionamento di internet  ci sono miliardi di persone connesse che consumano energia e  tantissimi data center e server  che utilizziamo per la gestione dei dati.

L’inquinamento digitale va affrontato in termini di riciclo dei materiali utilizzati, di  bilanciamento delle risorse,  di fabbisogno energetico  da soddisfare con fonti di energie  alternative.

In questi anni è fortemente aumentato l’e-commerce con conseguente aumento dei servizi di logistica e di packaging: anche questo forte aumento  di inquinamento (trasporti su gomma, imballaggi di carta/ plastica da smaltire)  dovrà essere gestito  nei prossimi anni: si parla di droni per le consegne e di  soluzioni meno inquinanti per il packaging.

L’Hashtag del nostro futuro  è, quindi:  #PianetaTerra2050, Innovazione sì ma senza ricadute ambientali –  la  missione possibile della transizione ecologica.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!