Seleziona una pagina

Poste Italiane punta sull’ecommerce per bissare il successo del 2020

di Gennaro Petrone, dottore commercialista e tesoriere Aidr

La chiave del successo si deve alla capacità con cui si è coniugato in un unico modello di sviluppo: fisico e digitale.  Poste Italiane chiude il 2020 con numeri da record: 27 milioni di pacchi consegnati nel mese di dicembre, di cui 20 milioni legati all’eCommerce, quasi 10 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2019 (+56%) e ora si appresta ad iniziare il 2021 continuando la scia positiva.  Un successo consolidato nell’anno che ha segnato in tutto il Paese, la crescita del commercio online. All’impennata di richiesta di servizi di spedizione, registrata a causa della pandemia, Poste italiane ha risposto potenziando da una parte i servizi digitali dedicati alle aziende e ai privati, lanciando Poste Delivery e incrementando di pari passo la logistica, a garanzia dei trasporti. Infine, ma non meno importante, Poste è riuscita ad imporsi nel mercato dell’ecommerce, rendendo protagonisti gli uffici postali, il cuore pulsante dell’azienda, da anni al centro di un nuovo rilancio. Una rete capillare, oltre 12 mila uffici dedicati lungo tutto lo stivale hanno contribuito al successo di Poste Delivery.  Nei prossimi mesi sarà attivato a Milano, sulla scia del successo dell’Hub di Roma, un maxi polo per lo smistamento pacchi. I due centri consentiranno a Poste italiane di triplicare la capacità di consegna degli acquisti online nelle case degli italiani. Il potenziamento della logistica, seguirà di pari passo, quello del digitale.  Procedure snelle e semplici, facilità di tracciamento, continueranno ad essere infatti i denominatori dei servizi online destinati ai privati e all’area business. Sviluppo sì, ma sostenibile, per questo Poste Italiane sta rinnovando la propria flotta:  l’obiettivo è arrivare a 26 mila mezzi a basso impatto ambientale entro il 2022 in particolare per le attività di recapito dei portalettere e per il trasporto delle merci.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!