Seleziona una pagina

Primo Maggio, Mattarella: “Le istituzioni collaborino tra loro. Il Paese è maturo, riparta dal lavoro”

“Nessuno dimentichi lʼangoscia delle settimane precedenti – afferma il Capo dello Stato riferendosi alla pandemia – e dal governo è necessaria chiarezza”

“Finalmente si riparte“, ma non bisogna archiviare “l’angoscia delle settimane precedenti”. Il Paese è maturo e riparta dal lavoro con prudenza e “collaborazione tra le istituzioni e nelle istituzioni”. Così Sergio Mattarella agli italiani. in occasione del Primo Maggio. “Sono necessarie indicazioni ragionevoli e chiare da parte del governo ed è decisiva la capacità di adottare comportamenti coerenti” per preservare la salute.

Primo Maggio: l’appello di Mattarella per il lavoro

 

Secondo il Capo dello Stato, sarebbe imperdonabile dimenticare “la violenta e veloce aggressione del virus o il fatto che abbiamo superato i duecentomila contagi e che ogni giorno dobbiamo piangere alcune centinaia di vittime“. L’uscita dal tunnel è possibile, ma non è certo il momento di “vanificare i sacrifici fatti fin qui”.

Tensioni politiche e fiducia negli italianiNella giornata in cui si celebra l’importanza del lavoro, Mattarella parla con chiarezza anche alla politica e dalle sue parole si comprende come la tensione che ancora pervade partiti e istituzioni lo preoccupi non poco. Un senso civico che il Capo dello Stato chiede anche agli italiani: “So che possiamo fare affidamento sul senso di responsabilità dei nostri concittadini, perché ci si continui a comportare con la necessaria prudenza”.

I buoni risultati vanno difesiL’Italia sta attraversando un “passaggio d’epoca pieno di difficoltà”, ripete più volte Mattarella spingendo sul tasto dell’unità nazionale ed esaltando il comportamento “ammirevole” dei cittadini, che non devono mollare proprio adesso. “La ripresa è possibile perché nei quasi due mesi precedenti siamo riusciti ad attenuare molto la pericolosità dell’epidemia. Dobbiamo difendere questo risultato a tutela della nostra salute”, insiste il Presidente, preoccupato da un clima da “liberi tutti” che potrebbe portare alla catastrofe.

Primo Maggio: il messaggio del Capo dello Stato

 

“L’Italia disegni il futuro attraverso il lavoro “Non mancano certo i toni di fiducia e ottimismo, in questo messaggio per un Primo Maggio così particolare. Il Capo dello Stato premette come l’Italia sia oggi un “Paese maturo e forte” e proprio per questo deve saper cogliere dalla sventura le opportunità. L’Italia “concorde e unita” deve saper “ridisegnare attraverso il lavoro” il suo prossimo futuro. “La battuta d’arresto che abbiamo subìto – scrive Mattarella – spinge ad accelerare verso un cambiamento che deve valorizzare e non subire fenomeni come la globalizzazione e la ,digitalizzazione dell’economia, con scelte lungimiranti”. E per fare questo non puo’ mancare il contributo dell’Europa. Europa che, Mattarella riconosce, ha “già assunto importanti decisioni”.

Tornare tutti al lavoro, quindi, perché “l’Italia vuole costruire il suo domani” e perché “non ci può essere Repubblica senza lavoro, come afferma solennemente il primo articolo della nostra Costituzione”. Ma non bastano gli intenti o gli alti valori sanciti sulla Carta: serve subito “un equo, efficace e tempestivo sostegno alle famiglie e alle attività produttive, a quanti sono rimasti disoccupati e senza reddito, in modo da conservare intatte tutte le risorse del nostro capitale sociale”. “Alla ripresa vanno indirizzati, in modo concorde, gli sforzi di tutti, senza distrazioni o negligenze”, è la sintesi di Sergio Mattarella.

La firma del decretoNella serata del 30 aprile Mattarella firma inoltre il decreto legge sulle “misure urgenti” in tema di intercettazioni, carceri, giustizia e “per l’introduzione del sistema di allerta COVID-19” (la cosiddetta app).

Fonte: Tgcom24 del 1 Maggio 2020

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!