Seleziona una pagina

PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO

Parere del Garante per la protezione dei dati sul decreto-legge n. 28 /2020

  Il Consiglio di Stato ha richiesto il 19 maggio 2020 al Garante per la protezione dei dati personali, il suo parere in relazione alle regole tecnico-operative che devono essere utilizzate per il processo amministrativo telematico disciplinato dal D.L. n. 28 del 2020.  

In relazione a questo si deve specificare  che l’art. 4, comma 2, del decreto-legge n. 28 del 2020, “ha previsto l’introduzione nel processo dell’udienza con la discussione orale in videoconferenza amministrativo, a partire dal 30 maggio e fino al 31 luglio 2020. Inoltre, è stata attribuita al Presidente del Consiglio di Stato la competenza ad adottare le regole tecnico-operative del processo amministrativo telematico in precedenza affidata a un regolamento governativo dall’art 13, comma 1, delle norme di attuazione al codice del processo amministrativo.”[1]

Il Garante si è dimostrato favorevole alle modalità di erogazione del servizio in videoconferenza,  a condizione che tale strumento fosse utilizzato in maniera idonea a salvaguardare il contradittorio, oltre che l’effettiva partecipazione dei difensori all’udienza.

Importate è stato anche specificare la sicurezza e la funzionalità dei relativi apparati telematici, infatti è considerata udienza a tutti gli effetti di legge anche quella esercitata da remoto da magistrati, avvocati e personale addetto al processo.

Un altro aspetto importante riguarda gli strumenti informatici utilizzati per la videoconferenza,  quali ad esempio la soluzione  in “cloud” di  Microsoft Teams. In questo caso, l’informazione veicolata dagli indirizzi delle parti coinvolte nell’udienza pubblica è registrata nei log dei sistemi di autenticazione Microsoft e questi potranno essere conservati solo nei tempi e modalità prevista dalle relative privacy policy aziendali.

Relativamente alla conservazione dei dati, il Consiglio di Stato afferma che in assenza di registrazione delle udienze e di scambi di messaggi su chat interne, il provider delle videoconferenze usato, non acquisirebbe alcun dato personale al di fuori dei “metadati” relativi alla  videoconferenza stessa e degli indirizzi e-mail e IP dei soggetti collegati.

Di grande rilevanza è stata la precisazione del Garante riguardo l’utilizzo dell’informativa privacy prima della fase di videoconferenza.  Infatti, il comma 8 del D.L. 28/2020 prevede che “All’atto del collegamento e prima di procedere alla discussione, i difensori delle parti o le parti che agiscono in proprio dichiarano, sotto la loro responsabilità, che quanto accade nel corso dell’udienza o della camera di consiglio non è visto né ascoltato da soggetti non legittimati ad assistere alla udienza o alla camera di consiglio. La dichiarazione dei difensori o delle parti che agiscono in proprio è inserita nel verbale dell’udienza o della camera di consiglio”[2]. In merito a questo, onde  evitare misure scorrette,  l’art. 11 del predetto decreto, dispone il divieto della registrazione con ogni tipo di strumento da parte di chiunque,  sia delle udienze pubbliche sia camerali.

In conclusione, posso affermare che il parere positivo dato dal Garante all’utilizzo di tali strumenti telematici per il processo  amministrativo,  dimostrano una volontà ammirevole di tutelare la giustizia in situazioni di grave emergenza come quella che stiamo vivendo oggi.

Dott. Giuseppe Gorga

  2 DECRETO-LEGGE 30 aprile 2020, n. 28 Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché’ disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid-19. (20G00046) (GU Serie Generale n.111 del 30-04-2020)

[1] Coronavirus: con il D.L. 30 aprile 2020, n. 28 arriva l’udienza in videoconferenza nel processo amministrativo

06 maggio 2020di D’Alessandri Fabrizio – Consigliere T.A.R. Lazio Roma

[2] DECRETO-LEGGE 30 aprile 2020, n. 28 Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché’ disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid-19. (20G00046) (GU Serie Generale n.111 del 30-04-2020)

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!