Seleziona una pagina

Professioni ICT, accordo tra Unitelma Sapienza e AIDR per formare nuove figure digitali

I nuovi professionisti dell’ICT sono, e saranno sempre più, multidisciplinari, esperti di settori e di processi. Tra loro emergono, ad esempio, figure come:

• l’account manager, addetto alle relazioni con i clienti per favorire la vendita di hardware e servizi di telecomunicazioni o ICT;
• il business analyst, che individua aree dove sono necessari cambiamenti del sistema informativo;
• il chief information officer (CIO), che definisce la governance e la strategia ICT;
• il project manager, capo progetto per raggiungere la performance ottimale;
• il network specialist, che opera sul sistema di informazioni in rete per risolvere problemi e assicurare definiti livelli di servizio.

Per tenere conto di questo scenario il Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma SapienzaFrancesco Avallone, e il Presidente dell’Associazione Italian Digital Revolution, Mauro Nicastri, hanno siglato un memorandum d’intesa allo scopo di attivare concrete collaborazioni riguardanti ambiti formativi, in particolare attraverso l’organizzazione di workshop e corsi di aggiornamento finalizzati allo sviluppo professionale delle figure previste, nel settore ICT, dalle norme UNI e dalle recenti linee guida AGID.

La partnership prevede inoltre azioni mirate per la diffusione della cultura digitale con l’obiettivo strategico, anche attraverso studi e ricerche, di favorire una stretta cooperazione tra il settore pubblico e quello privato sui temi ICT, ponendo al centro la qualità e l’efficacia delle iniziative, che saranno rese fruibili via web attraverso progetti caratterizzati da metodologie didattiche innovative.

L’intento è quello di pianificare e realizzare “percorsi formativi mirati alla creazione di un portfolio di iniziative specifiche, destinato alle figure professionali che operano in settori diversi”, nel campo “delle tecnologie legate alla digitalizzazione dei processi produttivi e dei servizi a questi connessi”, con il coinvolgimento di docenti qualificati, provenienti dal mondo professionale e accademico, proposti da AIDR e da Unitelma Sapienza che metteranno in campo la propria rete di relazioni per promuovere e diffondere a livello nazionale le iniziative realizzate congiuntamente.

“Siamo a un punto di svolta – spiega Francesco Avallone – in quanto l’adozione di una cultura digitale si sta rapidamente diffondendo attraverso una sempre maggiore consapevolezza, da parte delle persone, delle potenzialità legate agli strumenti e alle procedure informatiche per garantire una migliore qualità della vita ed una più efficace produttività lavorativa. Questo comporta un rapido sviluppo delle professionalità legate al mondo ICT che implica necessariamente una reale qualità degli interventi formativi certificabili, costruendo competenze aderenti a standard internazionali ormai consolidati e maturi. Riteniamo che la partnership con AIDR sia utile per affrontare le sfide di un futuro che è già qui e che richiederà, per affrontarlo, competenze multidisciplinari: tecnologiche, organizzative e relazionali”.

“Puntiamo alla formazione per riqualificare anzitutto il personale della pubblica amministrazione e delle imprese – afferma Mauro Nicastri –, sostenendo anche i disoccupati nell’acquisizione di competenze tecnologiche indispensabili a costruire un futuro per l’accesso alle professioni ICT secondo quanto previsto dalle norme nazionali e internazionali e dalle linee guida emanate dall’Agenzia per l’Italia digitale. Inoltre in autunno presenteremo il nostro programma di corsi di formazione preparato in collaborazione con le aziende, le associazioni e le fondazioni partner dell’AIDR”.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!