Seleziona una pagina

Puntare sulla trasparenza della PA significa anche intervenire sulla corruzione. Quali strumenti abbiamo per segnalare possibili illeciti?

di Arturo Siniscalchi, Vice presidente Aidr e Vice direttore generale vicario FormezPA

La trasparenza e la lotta alla corruzione nelle pubbliche amministrazioni stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante. Il Codice della trasparenza ha integrato e riordinato le disposizioni riguardanti gli obblighi di pubblicità e di diffusione di informazioni da parte dei soggetti pubblici. Ma non solo. Sono stati soprattutto potenziati gli strumenti digitali di accesso dei cittadini alle informazioni e ai dati degli uffici pubblici. E c’è stata ad esempio l’introduzione dell’accesso civico ai documenti, un obbligo di pubblicazione digitale da parte delle PA, oltre all’accesso libero, alla stregua del Freedom of Information Act.

Il decreto-legge 34/2019, recante misure in materia di crescita, ha introdotto alcune disposizioni sulla trasparenza degli atti pubblici. In particolare, bisogna fare riferimento proprio al Codice della trasparenza (D.Lgs. 33/2013) come corpo normativo unico per le disposizioni in materia. Il Codice individua una ampia serie di documenti e di atti la cui pubblicazione costituisce un obbligo da parte delle PA. Tra questi, quelli relativi all’organizzazione, alle attività delle pubbliche amministrazioni in merito alle risorse pubbliche, comprese le informazioni degli immobili posseduti e della gestione del patrimonio e alle prestazioni offerte sino ai servizi erogati. I documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per un periodo di 5 anni. Per renderli accessibili, vengono inseriti in un’apposita sezione denominata “Amministrazione trasparente” che si trova nella homepage dei siti istituzionali di ciascuna PA.

La nozione di accesso civico, ad esempio, prevede il diritto di chiunque di richiedere alle pubbliche amministrazioni i documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria. Per assicurare l’attuazione delle misure di trasparenza sono previsti infatti due tipi di vigilanza:

  • a livello diffuso;
  • a livello centrale.

In relazione al primo aspetto, ogni amministrazione deve individuare un responsabile per la trasparenza, che di norma coincide con il responsabile per la prevenzione della corruzione previsto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 riguardante le “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.

A livello centrale, il controllo è affidato all’Autorità nazionale anticorruzione che è titolare di poteri ispettivi nei confronti delle singole amministrazioni. L’Autorità può ordinare l’adozione o la rimozione di atti e comportamenti non idonei.

Tra le novità introdotte c’è la semplificazione, la nuova disciplina in materia di obblighi di trasparenza riguardanti i titolari di incarichi politici, ampliando così il novero dei soggetti interessati. In un’ottica di semplificazione delle procedure, si sottolinea l’abolizione dell’obbligo di adottare il piano triennale per la trasparenza e l’integrità da parte di ciascuna amministrazione. Ma tra le questioni prioritarie c’è senz’altro la lotta alla corruzione, che andrebbe condotta anzitutto su un piano sostanziale, non formale. Basti pensare che l’ammasso di regole e di procedimenti amministrativi costringe oggi le PA a inondare l’Anac di richieste di pareri, creando lungaggini e forti disagi per aziende e cittadini. Piuttosto che inseguire degli adempimenti solo formali, è necessario affrontare concretamente il problema.

In che modo? Si parla sempre più della segnalazione di illeciti nella PA, ma il diritto/dovere da parte del dipendente pubblico di segnalare comportamenti illeciti non può essere ascritto nella semplice violazione dell’obbligo di fedeltà, secondo quanto riportato nell’articolo 2105 del codice civile. Piuttosto è doverosa la collaborazione del dipendente per far emergere fatti illeciti o illegittimi, di interesse collettivo. Un problema già sottoposto più volte al vaglio della magistratura ma che impone l’impegno di tutti al fine di rendere più funzionali gli apparati riducendo il carico burocratico e di diffondere la digitalizzazione.

C’è dunque l’esigenza di rafforzare la posizione di indipendenza per coniugare idoneamente legalità, imparzialità ed efficienza nelle amministrazioni locali, nel rispetto delle linee strategiche proposte dal governo.

Ciò chiaramente passa anche per la modernizzazione delle politiche del personale.

E per il cosiddetto whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, il sistema di prevenzione della corruzione introdotto proprio dalla legge 190/2012.

Si tratta in sostanza del sistema dell’Anac per la segnalazione di condotte illecite laddove per dipendente pubblico si intende chi vuole segnalare illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179. Ciò riguarda anche il dipendente di un ente pubblico economico, ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell’art. 2359 del codice civile. Inoltre la disciplina del whistleblowing si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica. Registrando una apposita segnalazione sul portale dell’Anac (www.anticorruzione.it) si ottiene un codice identificativo univoco, il “key code”, da utilizzare per “dialogare” con Anac e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.

L’Autorità, qualora ritenga la segnalazione fondata nei termini stabiliti dalla determinazione n. 6 del 28 aprile 2015 contenente le “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”, può avviare un’interlocuzione con il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) dell’amministrazione oggetto di segnalazione o disporre l’invio della segnalazione alle istituzioni competenti, quali ad esempio l’Ispettorato per la Funzione pubblica, la Corte dei conti, l’autorità giudiziaria, la Guardia di Finanza. Chiaramente l’Autorità, in base alla normativa vigente:

  • non tutela diritti e interessi individuali;
  • non svolge attività di accertamento/soluzione di vicende soggettive e personali del segnalante, né può incidere, se non in via indiretta e mediata, sulle medesime;
  • non può sostituirsi alle istituzioni competenti per materia;
  • non fornisce rappresentanza legale o consulenza al segnalante;
  • non si occupa delle segnalazioni provenienti da enti privati.

Grazie all’utilizzo di un protocollo di crittografia che garantisce il trasferimento di dati riservati, il codice identificativo univoco ottenuto a seguito della segnalazione registrata sul suddetto portale consente al segnalante di “dialogare” con Anac in modo anonimo e spersonalizzato. Ciò significa anche che il livello di riservatezza è aumentato rispetto alle pregresse modalità di trattamento della segnalazione.

Per tale motivo coloro che hanno introdotto la propria segnalazione dopo la data di entrata in vigore della legge n. 179/2017 tramite altri canali (telefono, posta ordinaria, posta elettronica, certificata e non, protocollo generale), possono utilizzare esclusivamente la piattaforma informatica. D’altronde, l’utilizzo di tale piattaforma garantisce anche una maggiore celerità di trattazione della segnalazione stessa, a garanzia di una più efficace tutela del whistleblower (segnalatore di illeciti).

Per questo, e per altri motivi, il futuro della PA passa soprattutto per la digitalizzazione.

VIDEO E PHOTO GALLERY

AIDR WEB TV

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

EVENTI ED INIZIATIVE

ITALIAN DIGITAL REVOLUTION

COME ASSOCIARSI

Le competenze digitali in classe, il progetto Re- Educo a Carbonia (Video)

A Digitale Italia una puntata dedicata alla digitalizzazione del comparto scolastico con focus sul progetto Re–Educo, promosso dalla Commissione Europea.

AIDR NEWSLETTER

AIDR
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle iniziative testo di prova e prova di testo

AIDR NOTIZIE DAL WEB

TUTTE LE NOTIZIE

Notizie
28/03/2025
Nicastri, presidente Aidr: investire nell’assistenza di un professionista protegge la reputazione dell’ente e costruisce relazioni di fiducia con i propri stakeholder, benefici che vanno ben oltre il semplice rispetto delle norme. Il CdA della Fondazione AIDR è lieta di annunciare la nomina dell'avvocato Michele Gorga come responsabile della protezione dei dati (RPD). Con una importante esperienza nel settore della protezione dei dati personali e una carriera consolidata in ambito legale e istituzionale, l'avv. Gorga si unisce alla Fondazione AIDR con l'obiettivo di garantire il pieno rispetto delle normative previste dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), a beneficio degli Enti del Terzo Settore (ETS) e delle realtà che operano nell'ambito della protezione dei dati.
Notizie
26/03/2025
È con grande tristezza che annunciamo la perdita prematura di Dario Scrivano, avvocato esemplare e segretario generale della Fondazione Aidr (www.aidr.it). Il presidente Mauro Nicastri ha espresso il suo profondo cordoglio, ricordando Dario non solo come un professionista integerrimo, ma anche come un caro amico. “Lo abbiamo voluto a tutti i costi come segretario generale […]
Notizie
21/03/2025
In un'era dominata dalla tecnologia, è fondamentale riconoscere i benefici che questa può offrire, specialmente ai più giovani. Un recente studio di un team di ricerca inglese ha evidenziato come i videogiochi, se ben progettati, possono migliorare significativamente il benessere dei bambini. Questo studio ha dimostrato che i videogiochi non sono meri passatempi, ma strumenti capaci di stimolare la creatività e l'identità personale. Attraverso trame avvincenti e sfide che richiedono abilità intellettuali, possono potenziare competenze cognitive fondamentali come il problem solving e la pianificazione strategica, oltre a migliorare la capacità decisionale.

 

AIDR SOCIAL

Seguici sui social per restare in contatto con noi,
ricevere aggiornamenti e inviarci suggerimenti, segnalazioni e commenti!